Unione Sportiva Acli Marche, in archivio la settima edizione del progetto “Camminata dei musei”
di Redazione Picenotime
domenica 12 dicembre 2021
Va in archivio, con riscontri positivi, la settima edizione del progetto “Camminata dei musei” realizzata nel territorio delle regioni Marche ed Abruzzo dall’Unione Sportiva Acli Provinciale.
Anche nel 2021 sono stati diversi gli appuntamenti di promozione della salute e di valorizzazione delle strutture museali che sono stati realizzati, con l’interessante novità di aver anche toccato, per la prima volta, anche il territorio delle province di Macerata e Teramo.
Nel corso dell’anno, nonostante le limitazioni e le restrizioni dovute alla pandemia del Covid 19, infatti, sono state realizzate 6 iniziative che hanno coinvolto il territorio dei comuni di Venarotta, Grottammare, Pioraco, Martinsicuro, Monsampolo del Tronto e Monteprandone.
I numerosi cittadini presenti, di ogni età, hanno potuto meglio conoscere il Museo del ricamo e dell’artigianato di Venarotta, il Museo sistino di Grottammare, i musei della carta, della filigrana e dei fossili di Pioraco, l’Ecomuseo del mare e della pesca di Martinsicuro, il Museo delle mummie di Monsampolo ed il Museo parrocchiale di arte sacra di Monteprandone.
La “Camminata dei musei” è una iniziativa che l’U.S. Acli porta avanti dal 2015. Nel corso degli anni sono stati organizzati con 45 tour gratuiti organizzati in vari comuni ossia Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Cupra Marittima, Acquaviva Picena, Colli del Tronto, San Benedetto del Tronto, Venarotta, Montedinove, Monteprandone, Pioraco, Martinsicuro e Grottammare, con quasi 1500 presenze registrate. I risultati del progetto sono stati particolarmente positivi sotto tutti i punti di vista. Da un lato, ad esempio, sono state valorizzate strutture museali fuori da grandi circuiti turistici ma che al loro interno hanno dei veri e propri gioielli. Dall’altro sono stati organizzati vari eventi che hanno favorito la socializzazione e l’aggregazione di persone di ogni età.
Ma va evidenziato che favorire la visita a siti culturali e museali ha benefici sulla salute dei cittadini. nel corso della presentazione del volume “Archeologia quo vadis”, che ha riunito i contributi di studiosi e addetti ai lavori sul tema del futuro della disciplina, il prof. Pier Luigi Sacco, docente di Economia della Cultura all’Università Iulm di Milano e special adviser per il patrimonio culturale della Commissione Europea, ha evidenziato che alcuni studi fatti su individui in età avanzata correlano un aumento dell’aspettativa di due anni e mezzo con le loro abitudini culturali.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il 19enne portiere Sciammarella viene ingaggiato dal Savoia di mister Catalano
lun 07 luglio • Ascoli Time

Defibrillatore in regalo alla comunità di Castorano dal ''Club 57'': cerimonia di consegna con i saluti istituzionali
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

''GO – Urbexare nel Piceno': quarto appuntamento in località Corneto di Acquasanta Terme
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Passaggio del martelletto al Rotary Club di San Benedetto del Tronto: Francesco Matarrese è il nuovo presidente
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, presentazione del libro ''Lo sbilico'' con lo scrittore Alcide Pierantozzi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
lun 07 luglio • Ascoli Time

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport
