• Salute
  • I benefici degli sport con racchetta: non solo tennis

I benefici degli sport con racchetta: non solo tennis

di Redazione Picenotime

giovedì 10 luglio 2025

Negli ultimi anni in Italia gli sport con racchetta hanno acquisito molta più notorietà rispetto al passato e ciò è dovuto anche alla presenza di campioni del tennis che hanno riacceso la passione per questa tipologia di discipline. Nel nostro Paese anche il successo di grandi campioni come Sinner, Berrettini e Paolini ha contribuito ad aumentare il numero di appassionati e praticanti. L'interesse per lo sport della racchetta viene confermato da quanto siano popolari anche le scommesse sul tennis, dal pubblico dei programmi televisivi e da quanti siano numerosi siti di informazione e pagine social sul tema.  Oltre al tennis, anche altri sport con la racchetta sono amati e praticati sempre di più. Pensiamo soprattutto al padel, ma anche allo squash e al badminton. Cerchiamo allora di capire quali sono i segreti di questi sport, e soprattutto quali benefici portano a chi li pratica con costanza.

Tennis

Il tennis viene considerato da sempre uno degli sport più completi, anche se molto faticosi. Coinvolge tutti i gruppi muscolari e stimola la velocità e la coordinazione. Bisogna essere piuttosto preparati sul piano fisico perché è necessario compiere scatti e cambi di direzione continui, quindi movimenti esplosivi dove la forza e resistenza sono componenti fondamentale. Giocare a tennis allena anche sul piano mentale perché stimola la concentrazione e la gestione dello stress. Quando in campo si è da soli si deve trovare la forza di reagire alle difficoltà, ma bisogna anche essere bravi a non distrarsi dopo una buona giocata.

Padel

Negli ultimi anni il padel ha avuto una crescita esponenziale e ha conquistato un vasto pubblico qui in Italia grazie a delle regole divertenti ed intuitive e un gioco leggermente meno faticoso e tecnico rispetto al tennis. La maggior parte dei benefici sopra citati valgono comunque anche per questo sport, nonostante la presenza delle pareti laterali e il campo più piccolo rendano lo sforzo meno intenso. Il padel stimola però molto anche la reattività, dato che la palla arriva con più frequenza e velocità e il ritmo di gioco resta sempre sostenuto. Inoltre, il padel si gioca sempre in doppio e quindi favorisce anche la collaborazione e il gioco di squadra. In questo sport si impara fare gruppo e condividere gioie e delusioni.

Squash

Lo squash è sicuramente meno diffuso in Italia rispetto agli altri sport con racchetta, ma che garantisce gli stessi vantaggi psicofisici. Le regole sono decisamente diverse rispetto a tennis e padel, dato che i giocatori che si sfidano si trovano dalla stessa parte e devono lanciare la palla contro una parete, cercando di non farla rimbalzare due volte. Questa disciplina, oltre ai benefici già citati, stimola anche molta la capacità di strategia, perché bisogna pensare in poco tempo una tattica vincente per far rimbalzare due volte la pallina prima che l’avversario riesca a prenderla.

Badminton

Anche il badminton è uno sport di nicchia nel nostro Paese, ma se ne sottovaluta la bellezza e la difficoltà sia sul piano fisico che tecnico. Le differenze rispetto a tennis e padel sono l’uso di un volano al posto della pallina e la rete più alta, oltre che un campo di dimensioni più piccole. Questo gioco impone dei movimenti leggeri e dei colpi rapidi e per performare bene serve allenare l’agilità e l’equilibrio.