Domenica 16 Novembre si è svolta con grande partecipazione la prima edizione della WKG Kata Cup, gara di Karate organizzata presso la palestra dell’Istituto “G. Leopardi” grazie al supporto dell’Amministrazione comunale di Grottammare. L’evento ha visto la presenza di circa 60 giovani atleti, dai 5 anni in su, provenienti dalle associazioni del territorio.
La WKG – Wado Karate Group è una nuova realtà nel panorama marziale locale e riunisce quattro ASD dei Maestri Roberto Pignotti, Giuseppe Squasselli, Marco Paci ed Enea Pecorini, tutte affiliate allo CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale. Le associazioni offrono corsi strutturati, attività formative e momenti di crescita sportiva rivolti a bambini, ragazzi e adulti.
I giovani karateka si sono sfidati nella specialità del Kata, una sequenza codificata di tecniche che simula un combattimento immaginario. Numerose le medaglie assegnate e tante le emozioni vissute dai partecipanti, che hanno affrontato la gara con entusiasmo, disciplina e spirito di squadra.
“La vera competizione – spiega il Maestro Enea Pecorini – sta nel superare le proprie paure di fronte agli arbitri, gestire le emozioni e riuscire a dare il meglio in un momento preciso. È un principio fondamentale del Karate che aiuta i ragazzi anche nelle sfide della vita”.
All’evento ha preso parte anche il Ssndaco Alessandro Rocchi e il consigliere comunale con delega alle Attività Sportive Nicolino Giannetti, che hanno portato i saluti dell’Amministrazione e hanno ribadito la disponibilità della città di Grottammare a ospitare iniziative sportive di valore: “Siamo sempre felici di accogliere eventi che promuovono percorsi sani e formativi. Gli atleti, le famiglie e le associazioni meritano spazi adeguati e opportunità di crescita: la comunità sportiva di Grottammare può contare sul nostro sostegno”.
Le arti marziali continuano a registrare un forte interesse in Italia, con oltre 400.000 praticanti, grazie anche alla crescente attenzione verso il benessere fisico e mentale. Discipline come il Karate, accessibili a tutte le età, promuovono determinazione, autocontrollo e valori come rispetto, lealtà e amicizia, fondamentali per la crescita dei più giovani.