Atletica leggera, la Trost brilla negli Assoluti Indoor ad Ancona
di Redazione Picenotime
sabato 05 marzo 2016
Nella prima giornata dei Campionati Italiani Assoluti Indoor ad Ancona, l'argento europeo Alessia Trost supera 1,94 a un solo centimetro dal recente primato stagionale, poi 3 errori a 1,97. Per la quasi 23enne pordenonese delle Fiamme Gialle (è nata l'8 marzo) si tratta della quarta vittoria consecutiva in altrettante gare. Nel triplo è il campione uscente Fabrizio Schembri (Carabinieri) ad aggiudicarsi il duello con il bronzo olimpico Fabrizio Donato (Fiamme Gialle) a cui viene dedicato uno striscione gigante con la scritta"guida e orgoglio della Nazionale italiana". Tra i due in pedana finisce 16,82 a 16,74 e per entrambi ci sono anche un paio di nulli in zona 17 metri. Sul gradino più basso del podio si presenta, invece, Simone Forte (Fiamme Gialle) che incrementa a 16,62 la già sua terza migliore prestazione italiana under 23. Sempre in chiave giovanile nell'asta vinta da Alessandro Sinno (Aeronautica) con 5,35 si fanno notare il 5,20 dello junior Matteo Capello (Atl. Piemonte) e il 4,90 con cui Francesco Masci (CaRiRi) eguaglia la MPI under 18 al coperto. Nei 1500 ancora a segno la quasi 17enne Marta Zenoni (Bergamo 59 Creberg, 4:24.59 in solitaria) e l'argento europeo under 23 Mohad Abdikadar (Aeronautica, 3:44.68 in volata) nei 1500.
Gli ultimi acuti arrivano dal rettilineo centrale del Palaindoor ad opera dell'ostacolista Lorenzo Perini (Aeronautica) che si migliora a 7.76 sul rientrante Emanuele Abate (Fiamme Oro) 7.85 e sull'italo-britannico Gianni Frankis (7.85). Al femminile Giulia Pennella (Esercito) centra il tris tricolore sui 60hs in 8.12 su Micol Cattaneo (Carabinieri) 8.19 e sulla primatista assoluta Veronica Borsi (Fiamme Gialle) 8.20. Attenzione, però, al quinto posto di Desola Oki perchè l'8.40 dell'ancora 16enne del CUS Parma vale la migliore prestazione italiana under 18 sugli ostacoli senior (84cm). Dieci centesimi in meno del precedente limite di categoria che da 31 anni apparteneva ad Antonella Bellutti (8.50 il 24 febbraio 1985 a Monaco di Baviera). Nel peso, diciottesimo titolo assoluto per Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) con 17,55 davanti a Julaika Nicoletti (Forestale) 16,60. Nel triplo femminile a Simona La Mantia (Fiamme Gialle) basta un 13,57 per conquistare la maglia di campionessa d'Italia, mentre nella marcia festeggiano Sibilla Di Vincenzo (Bracco Atletica) 13:10.99 nei 3000m e Francesco Fortunato (Fiamme Gialle) 19:12.00 nei 5000m.
L'attesa è già alta: l'appuntamento è per domani (domenica 6 marzo, ore 14.20) con Gianmarco Tamberi in pedana nel salto in alto. Il 23enne delle Fiamme Gialle si presenta davanti al pubblico della sua città con un biglietto da visita scintillante: leader mondiale stagionale con record italiano assoluto migliorato a 2,38. L'obiettivo dichiarato dell'azzurro, ottavo ai Mondiali di Pechino 2015, è quello di aggiungere altri centimetri potendo contare anche sulla spinta del tifo dei numerosi supporter di mister "half-shave" e sullo stimolo della concorrenza del vicecampione europeo indoor Silvano Chesani (Fiamme Oro). Occhio anche al 18enne Stefano Sottile (Atl. Valsesia): il campione del mondo allievi quest'anno ha già saltato 2,22 e punta al primato nazionale junior (2,23 di Paolo Borghi nel 1980).
Per le Marche, nella giornata inaugurale, nono posto del 19enne camerte Samuele Grasselli (Sef Stamura Ancona) sui 1500 metri in 4:04.22 e per la sangiorgese Silvia Del Moro (Team Atl. Marche) nel triplo con 12,26. Sui 400 metri, si qualifica per la finale con 55.28 l’ex primatista italiana Daniela Reina, 34enne di Camerino che ora difende i colori della Lazio Atletica Leggera, mentre chiude con il decimo tempo Francesca Ramini (Sport Atl. Fermo) in 56.20. Nei 60 ostacoli, l’urbinate Daniela Spadoni (Sport Atl. Fermo) è al 19° posto con 8.99.
RISULTATI ATLETI MARCHIGIANI - PRIMA GIORNATA
9. Samuele Grasselli (Sef Stamura Ancona) 1500 metri 4:04.22
9. Silvia Del Moro (Team Atl. Marche) triplo 12,26
10. Francesca Ramini (Sport Atl. Fermo) 400 metri 56.20
19. Daniela Spadoni (Sport Atl. Fermo) 60 ostacoli 8.99
Qualificata per la finale
Daniela Reina (Lazio Atl. Leggera) 400 metri 55.28 batt.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
