Circa le
tecniche d'allenamento di Gigi Buffon in
linea di massima la sua settimana tipo si incentra su una serie di
esercizi base che accompagnano l'attività di ogni portiere di
calcio. Il lunedì è giorno di riposo. Il martedì si analizza la
partita giocata la domenica precedente riflettendo su eventuali
errori commessi. Subito dopo si affrontano una serie di esercizi che
seguono un programma settimanale da ripetersi sistematicamente. Si
inizia con una serie di riscaldamenti con il pallone battendo la
palla a terra prima con la destra e poi con la sinistra; palleggiando
con le mani sopra il capo; conducendo la palla da destra a sinistra
all'altezza del bacino; facendo passare la palla tra le gambe
divaricate, tuffandosi all'indietro e recuperando la stessa. Poi si
passa agli esercizi di presa della sfera rasoterra, a mezza altezza
ed alta. Si passa poi a esercizi con forza e gesto tecnico abbinati
tipo cimentarsi in un salto con ginocchia portate al petto ed
effettuando un tuffo per parare un tiro. Si finisce con esercizi di
decompressione della colonna vertebrale. Il mercoledi si effettuano
esercizi di riscaldamento per 20 minuti; esercizi di stretching per
15 minuti ed un allenamento cosiddetto "situazionale"
riproducendo delle situazioni classiche di gioco con tiri da ogni
posizione verso il portiere sottoposto ad azioni di disturbo di altri
giocatori. Si passa poi direttamente al venerdì in cui si inizia con
un riscaldamento tecnico di venti minuti. Una sequenza di uscite a
bloccare palle alte con cross laterali, centrali e semi centrali per
una durata di trenta minuti. Una serie di esercizi di rapidità e
riflessi per circa 10 minuti. Infine una seduta di conclusioni a rete
da ogni posizione a cui deve opporsi il portiere. Gli appassionati di
questo ruolo hanno certamente in Buffon un esempio da seguire.
Chi
fosse interessato può reperire qui e qui tutti i guanti da
portiere.
commenti 0****