• Sport
  • La carriera e le tecniche di allenamento di Gigi Buffon

La carriera e le tecniche di allenamento di Gigi Buffon

di Redazione Picenotime

martedì 18 febbraio 2014

https://www.facebook.com/GianluigiBuffon - Gianluigi Buffon nasce a Carrara il 28 Gennaio 1978 da una famiglia di sportivi. E' il portiere della Juventus e della Nazionale di calcio italiana dove vanta un record di presenze assoluto. La sua carriera inizia nel Canaletto, una società dilettantistica di La Spezia per poi passare, nella categoria pulcini, a Carrara dove gioca nel ruolo di centrocampista. A 12 anni va al Bonascola e nel 1991 viene acquistato dal Parma con cui fa il grande salto in serie A nel 1995 (Parma-Milan 0-0). Nell'anno successivo diventa titolare della squadra emiliana e nel 1998 esordisce nella Nazionale italiana. In quel periodo diventa campione d'Europa under 21, conquista una Coppa Italia e una Supercoppa italiana. Nel 2001 ecco la sua consacrazione definitiva con il passaggio alla Juventus con cui consegue diversi scudetti e vince piu volte la Coppa Italia. Partecipa in più occasioni alla Champions League senza però ottenere significative affermazioni. Si ricorda in particolare la finale col Milan persa ai rigori nel 2002-2003. In Nazionale raggiunge dei risultati invidiabili. Passa attraverso ben quattro allenatori che lo confermano sempre primo portiere. In particolare con Marcello Lippi si laurea campione del mondo nel 2006 in Germania subendo appena due reti di cui un autorete ed un rigore. Col ct Donadoni partecipa all'Europeo 2008 subendo solo quattro reti. Con Prandelli, invece, raggiunge la finale dell'Europeo 2012 con la Spagna che perde diventando vice campione d'Europa. Si accinge a giocare il prossimo mondiale di calcio in Brasile che inizierà a giugno 2014. L'11 ottobre 2013, nella gara con la Danimarca, valida per le qualificazioni ai mondiali brasiliani, colleziona la sua 137esima presenza in azzurro diventando il giocatore che ha indossato in assoluto il maggior numero di volte la maglia azzurra.

Circa le tecniche d'allenamento di Gigi Buffon in linea di massima la sua settimana tipo si incentra su una serie di esercizi base che accompagnano l'attività di ogni portiere di calcio. Il lunedì è giorno di riposo. Il martedì si analizza la partita giocata la domenica precedente riflettendo su eventuali errori commessi. Subito dopo si affrontano una serie di esercizi che seguono un programma settimanale da ripetersi sistematicamente. Si inizia con una serie di riscaldamenti con il pallone battendo la palla a terra prima con la destra e poi con la sinistra; palleggiando con le mani sopra il capo; conducendo la palla da destra a sinistra all'altezza del bacino; facendo passare la palla tra le gambe divaricate, tuffandosi all'indietro e recuperando la stessa. Poi si passa agli esercizi di presa della sfera rasoterra, a mezza altezza ed alta. Si passa poi a esercizi con forza e gesto tecnico abbinati tipo cimentarsi in un salto con ginocchia portate al petto ed effettuando un tuffo per parare un tiro. Si finisce con esercizi di decompressione della colonna vertebrale. Il mercoledi si effettuano esercizi di riscaldamento per 20 minuti; esercizi di stretching per 15 minuti ed un allenamento cosiddetto "situazionale" riproducendo delle situazioni classiche di gioco con tiri da ogni posizione verso il portiere sottoposto ad azioni di disturbo di altri giocatori. Si passa poi direttamente al venerdì in cui si inizia con un riscaldamento tecnico di venti minuti. Una sequenza di uscite a bloccare palle alte con cross laterali, centrali e semi centrali per una durata di trenta minuti. Una serie di esercizi di rapidità e riflessi per circa 10 minuti. Infine una seduta di conclusioni a rete da ogni posizione a cui deve opporsi il portiere. Gli appassionati di questo ruolo hanno certamente in Buffon un esempio da seguire.

Chi fosse interessato può reperire qui e qui tutti i guanti da portiere.




GIANLUIGI BUFFON

GIANLUIGI BUFFON