Granfondo San Benedetto del Tronto 2017, percorsi affascinanti ed impegnativi
di Redazione Picenotime
lunedì 30 gennaio 2017
Definiti i percorsi della Granfondo San Benedetto del Tronto, la cui 8ª edizione si terrà Domenica 28 Maggio a San Benedetto del Tronto.
Tracciati impegnativi e affascinanti, rinnovati rispetto al passato: il lungo scende a 147,834 chilometri (dislivello di 2437 metri), mentre il corto sale a 102,124 chilometri (dislivello 1479 metri).
Partenza unica alle ore 8.30 da viale Buozzi e poi tratto di trasferimento ad andatura controllata, durante il quale sarà necessario prestare grande attenzione lungo la strada.
Dopo il via agonistico, i ciclisti si dirigeranno a Grottammare, importante località turistica, rinomata per la qualità del suo clima a cui si deve la fioritura dell'arancio. Sarà poi la volta di Cupra Marittima, famosa per il Museo Malacologico Piceno e per il Parco archeologico.
Si girerà poi per la Valmenocchia, per risalire a Madonna della Fede. Giù in discesa verso la Valdaso per giungere a Pontemaglio, dove avverrà la divisione tra i due tracciati: coloro che opteranno per il corto punteranno direttamente a Madonna del Lago, per poi reimmettersi sul lungo, mentre i granfondisti saliranno sino a Montefalcone Appennino, nota per i suoi prodotti tipici come il tartufo e le castagne.
Seguirà una bellissima discesa che porterà a Comunanza e quindi in Valdaso fino a Madonna del Lago. Si salirà poi verso la medievale Montedinove e si toccherà bivio Croce Rossa. Si scenderà fino alla Valtesino, che sarà percorsa sino ad attaccare la salita di San Barnaba, che porterà alla bellissima e suggestiva Offida.
Sarà poi la volta di Borgo Miriam e quindi giù in discesa fino a bivio Spinetoli, da dove si affronterà un affascinante sali e scendi, che porterà sino a Spinetoli. Si proseguirà poi verso l'antica Monsampolo (nota per le mummie del Museo della Cripta), da dove si salirà fino ad Acquaviva Picena, dalla quale nei giorni di bel tempo è possibile scorgere il Monte Vettore, il Gran Sasso e la Majella. Dopo questa località ci si dirigerà in discesa verso San Benedetto e al traguardo di viale Buozzi.
Si ricorda che fino al 31 marzo la quota d'iscrizione sarà di appena 25 euro, poi salirà a 30 euro dal 1° aprile al 14 maggio e infine sarà di 35 euro sino al 25 maggio. Tutto questo online sul sito di Kronoservice. In loco, il 27 maggio, sarà possibile iscriversi a 40 euro. Per i diversamente abili l'iscrizione sarà gratuita. Previsti, inoltre, cinquanta pettorali in griglia ospiti al costo di 50 euro ciascuno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
