Boxe, raduno nazionale giovanile con Patrizio Oliva. Tra i ragazzi anche atleti 'Ascoli Boxe' e 'Boxe club SBT'
di Redazione Picenotime
lunedì 29 gennaio 2024
Si è svolto presso il Centro di Preparazione olimpica di Tirrenia il terzo raduno nazionale giovanile della Federazione Pugilistica Italiana, organizzato dal responsabile del settore giovanile nazionale Domenico Virton, al quale hanno preso parte le cinque eccellenze marchigiane del presidente marchigiano Luciano Romanella: David Palombini della Canappa Boxing club di Recanati, accompagnato dal genitore/allenatore Walter Palombini; Loris D’Angelo dell’Ascoli Boxe accompagnato dal tecnico Francesca Caputo; Nasro-Allah Benhassan, Domenico Panichi e Maya Leurini della neo pugilistica sambenedettese “Boxing club SBT” accompagnati dalla responsabile del settore giovanile Francesca Pignati. Gli allievi (12-13 anni) migliori di tutte le regioni d’Italia hanno avuto l’onore di farsi allenare da Patrizio Oliva, campione olimpico di pugilato a Mosca 1980, campione europeo Ebu nei superleggeri e welter e campione mondiale Wba nei superleggeri. Il discorso introduttivo di Oliva, nel giorno del suo sessantaquattresimo compleanno, è stato di una profondità psichica notevole. Lo Sparviero italiano, noto anche per le sue pièce teatrali di eccezionale qualità, ha ricordato ai giovanissimi atleti che lo ascoltavano in silenzio, di quando da bambino come loro davanti allo specchio si autoproclamava campione mondiale e olimpico e li ha incoraggiati a sognare sempre fortissimamente perché «il segreto della vita è racchiuso nei sogni». I giovani campioni regionali e nazionali selezionati dalla Fpi per questo raduno, pur non capendo, data la loro giovane età, la profondità del messaggio che il pluricampione e tecnico della nazionale schoolboys (14-15) stava facendo loro, ne hanno intuito il significato e hanno dato il massimo nelle tre sessioni di allenamento congiunto previste e perfettamente organizzate dai tecnici della nazionale giovanile. Il pugilato è un mezzo per realizzare i propri sogni con i tre elementi indispensabili: sacrificio, costanza e dedizione. «Perché se sei un atleta a metà nello sport, sarai anche un uomo a metà nella vita» la conclusione di Patrizio Oliva.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
