• Sport
  • Rugby, Biagi e Campagnaro ad Ascoli. Walsh dirigerà Italia-Samoa

Rugby, Biagi e Campagnaro ad Ascoli. Walsh dirigerà Italia-Samoa

di Redazione Picenotime

martedì 07 ottobre 2014

Verrà presentato domani ad Ascoli Piceno, presso la Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani alle ore 12, il primo dei tre Cariparma Test Match che vedrà l'Italrugby affrontare Samoa allo stadio “Del Duca” del capoluogo piceno l'8 Novembre.

Ma la giornata di domani non sarà solo l'occasione per presentare la partita degli azzurri, ma soprattutto un momento di promozione del movimento rugbistico sul territorio e di aggregazione per i giovani che si affacciano a questo sport. Nel pomeriggio di domani, sul campo dell'Amatori Rugby Ascoli, dalle 15.30 gli azzurri Michele Campagnaro e George Biagi coadiuvati da alcuni tecnici del Comitato Regionale marchigiano presieduto da Maurizio Longhi, proporranno ad un centinaio di giovani rugbisti locali (dall’Under 6 all’Under 12), divisi in gruppi, una serie di esercizi di abilità con la palla: al termine i due azzurri sceglieranno i cinque piccoli rugbisti che avranno dimostrato maggiore impegno e regaleranno loro una coppia di biglietti ciascuno, dando loro appuntamento al mese successivo per il Cariparma Test Match Italia-Samoa.

Il rugby internazionale, quindi, scende in campo ad Ascoli già dall'8 Ottobre. L'appuntamento con Michele Campagnaro, trequarti della Benetton Treviso che in occasione del match contro il Galles nello scorso RBS 6 Nazioni fu nominato MVP, e di George Biagi, giocatore delle Zebre che nel suo curriculum ha anche un'esperienza nel campionato inglese, inaugura una serie di momenti di promozione che, nel mese di Ottobre, vedranno FIR impegnata nella promozione dei Cariparma Test March nelle città sedi di gara.

[youtube w=640 h=360 youtube.com/watch?v=MH8Fvzi8TQU]

L’International Rugby Board, nel frattempo, ha definito oggi le designazioni arbitrali per la finestra internazionale di autunno 2014, che vedrà l’Italia impegnata dall’8 al 22 Novembre nei Cariparma Test Match.

A dirigere gli Azzurri al “Del Duca” di Ascoli Sabato 8 Novembre contro Samoa, nel debutto stagionale 2014/2015, sarà l’arbitro australiano Steve Walsh, che dirige l’Italrugby per la quarta volta in carriera, mentre una settimana più tardi al “Ferraris” di Genova sarà l’arbitro sudafricano Joubert ad arbitrare il derby latino tra gli Azzurri ed i Pumas, da lui già diretto a Roma nel 2006.

A Padova, per la sfida agli Springboks due volte Campioni del Mondo, toccherà infine al francese Jerome Garces che ha diretto la Nazionale l’ultima volta nell’estate del 2012, ad Houston, in occasione della vittoria colta sugli Stati Uniti.

Molti gli impegni per gli ufficiali di gara italiani, con Carlo Damasco che l’8 Novembre sarà a Tblisi come TMO di Georgia v Tonga mentre Marius Mitrea sarà giudice di linea a Murrayfield per Scozia-Argentina e Stefano Pennè sarà TMO a Marsiglia per Francia-Fiji.

La settimana seguente, Damasco sarà ancora nel pullman regia come TMO di Galles-Fiji al Millennium Stadium di Cardiff, con Mitrea giudice di linea a Parigi per Francia-Australia. Per il giovane arbitro trevigiano e per l’esperto TMO partenopeo ancora un impegno, questa volta in coppia, Sabato 22 a Kilmarnock per Scozia-Tonga, rispettivamente nel ruolo di giudice di linea e di arbitro addetto alla moviola. Il giorno stesso, a Lisbona, Giuseppe Vivarini è stato designato quale giudice di linea nel test tra Portogallo e Namibia.

Questi i trenta atleti convocati da Jacques Brunel per i Cariparma Test Match 2014:

Piloni

Matias AGUERO (Zebre Rugby, 26 caps)
Martin CASTROGIOVANNI (Toulon RC, 105 caps)
Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby, 2 caps)
Alberto DE MARCHI (Sale Sharks, 20 caps)

Tallonatori

Leonardo GHIRALDINI (Leicester Tigers, 67 caps)
Andrea MANICI (Zebre Rugby, 3 caps)*

Seconde linee

George Fabio BIAGI (Zebre Rugby, 3 caps)
Marco BORTOLAMI (Zebre Rugby, 107 caps)
Joshua FURNO (Newcastle Falcons, 20 caps)*
Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 49 caps)

Flanker/n.8

Robert Julian BARBIERI (Leicester Tigers, 37 caps)
Simone FAVARO (Benetton Treviso, 21 caps)
Francesco MINTO (Benetton Treviso, 9 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais, 105 caps)
Samuela VUNISA (Zebre Rugby, esordiente)
Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 83 caps)

Mediani di mischia

Edoardo GORI (Benetton Treviso, 34 caps)*
Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 3 caps)

Mediani d’apertura

Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, 10 caps)
Luciano ORQUERA (Zebre Rugby, 44 caps)

Centri

Michele CAMPAGNARO (Benetton Treviso, 9 caps)*
Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 35 caps)
Kelly HAIMONA (Zebre Rugby, esordiente)
Luca MORISI (Benetton Treviso, 6 caps)*

Ali

Angelo ESPOSITO (Benetton Treviso, 5 caps)*
Simone RAGUSI (Benetton Treviso, esordiente)
Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 9 caps)*
Giulio TONIOLATTI (Zebre Rugby, 12 caps)

Estremi

Andrea MASI (London Wasps, 84 caps)
Luke MCLEAN (Sale Sharks, 60 caps)

azzurri del rugby

azzurri del rugby