Federtennis Marche, Guzzo confermato presidente per quadriennio olimpico 2021/2024
di Redazione Picenotime
domenica 21 febbraio 2021
Emiliano Guzzo è stato confermato presidente della Federtennis Marche. L'assemblea regionale elettiva, riunitasi domenica 21 febbraio ad Ancona presso la presso la “Sala Cinema Censi” del Comitato Regionale del CONI nel pieno rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Covid-19, ha deciso di rinnovargli la fiducia per il quadriennio olimpico 2021-2024. Insieme a lui sono stati rieletti i consiglieri uscenti; Paolo Scandiani, Andrea Bolognesi, Andrea Pallotto, Federica Pradarelli, Alessandro Paoletti e Roberto Angelini. Alla squadra si aggiunge anche Afro Zoboletti che rivestirà il ruolo di Consigliere Regionale in quota padel, una disciplina che anche nella nostra regione sta suscitando un interesse straordinario con un numero sempre maggiore di appassionati, circoli affiliati e strutture in continua crescita. A portare i saluti del CONI Marche era presente il Vice Presidente Giovanni Torresi. Dunque Guzzo si appresta ad affrontare il suo quarto mandato da numero uno del tennis marchigiano grazie al sostegno dei numerosi circoli presenti ad Ancona, nonostante il periodo di grave emergenza sanitaria.
“Ringrazio tutto il movimento regionale per la vicinanza, l’affetto e la stima che anche in questa circostanza hanno dimostrato. Ci apprestiamo a vivere un quadriennio di grandi sfide che io ed i miei consiglieri cercheranno di vincere con serietà, professionalità e amore per il nostro sport”, ha affermato il presidente che guiderà la federazione per un ulteriore quadriennio con lo stesso entusiasmo con il quale 12 anni fa venne eletto per la prima volta.
E’ stato un cammino del quale, seppur iniziato tra mille incertezze, sono particolarmente soddisfatto alla luce del livello di gradimento della nostra Regione nei piani alti del Movimento Tennistico Italiano sia sotto l’aspetto dei numeri che della qualità del Settore Tecnico Agonistico Giovanile e Over. Dal 2009 al 2019 siamo passati da 6300 a 9200 tesserati tra Soci e Agonisti, abbiamo realizzato un incremento di circa l’80% del numero di squadre partecipanti ai vari Campionati rispetto al 2009 passando da 313 a 540 del 2019, i circoli delle Marche hanno organizzato ben 290 tornei ed inoltre il numero di scuole tennis è passato da 60 del 2014 a 72 nel 2019, per un incremento del 20%, a fronte di un costante coinvolgimento dei bambini a questo sport. E non dimentichiamoci della crescita dei nostri campioni internazionali made in Marche: Stefano Travaglia, Camila Giorgi, Elisabetta Cocciaretto, Luca Nardi”. Il 2020 invece è stato un anno anomalo e difficilissimo a causa del Covid; l’attività è stata frammentaria e i dpcm hanno condizionato i numeri relativi al movimento tennistico regionale. Tuttavia alcuni dati contenuti nella Relazione del Presidente Guzzo, 49 anni, laureato in economia a Siena e mediatore finanziario di professione, sono davvero notevoli.
Ad esempio c’è stato un aumento del 15% delle tessere agonistiche che hanno raggiunto le 4000 unità rispetto alle 3500 del 2019, sono stati organizzati 146 tornei, vale a dire comunque il 50% di quelli del 2019, un numero importante considerando che l’attività si è potuta svolgere unicamente nei pochi mesi estivi, le scuole tennis nel biennio 2020-2021 sono cresciute a 76 rispetto alle 72 del biennio precedente.
“Adesso non sappiamo più cosa inventarci ma qualcosa troveremo – scherza Guzzo con un pizzico di orgoglio per i risultati ottenuti – abbiamo ospitato la Coppa Davis per ben due volte, abbiamo visto i nostri ragazzi vestire la maglia della nazionale, siamo riusciti ad instaurare un rapporto di amicizia e collaborazione con tutti i circoli del territorio. Nei prossimi 4 anni vorremmo continuare ad ospitare grandi eventi, continuare a valorizzare le scuole agonistiche dei club, proseguire in quella proficua collaborazione con loro ed i maestri che ha visto la nascita del sistema Marche, un brand diventato fiore all’occhiello in Italia. Inoltre dovremo iniziare a gettare le basi per far crescere una nuova classe dirigente competente, appassionata e volenterosa che possa accompagnare il tennis marchigiano nel futuro”.
Il presidente è quindi pronto per lanciarsi in questa nuova sfida; deve chiudere il cerchio e terminare l’opera iniziata tantissimi anni fa. Lo deve al tennis, quello sport che iniziò ad apprezzare da giovane, da promettente player di pallacanestro, l’altra sua grande passione. Un giorno d’inverno del 1983 visitò casualmente un campo in terra rossa nella sua Porto San Giorgio. Quella polvere dal colore acceso come i suoi capelli lo folgorò; Prese una racchetta di legno, marca Fila, ed iniziò a palleggiare. Da lì nacque l’amore; Guzzo fece la tessera da universitario e iniziò l’escalation: Per il circolo fu revisore dei conti prima, consigliere poi, ha gestito il settore tecnico per 20 anni esultando per i 6 titoli italiani individuali conquistati dagli atleti del suo club ( 5 la Cocciaretto, 1 Meduri), per i 3 scudetti a squadre oltre a centinaia di titoli regionali. Nel 2004 entra come consigliere regionale della Federtennis Marche, nel 2006 assume la carica di vice presidente sotto la presidenza Brunetti. Incarichi prestigiosi anche a livello internazionale con il ruolo di consigliere nel board di Tennis Europe, dal 2016 al 2020. Oggi invece è chiamato a chiudere quel cerchio, a completare un viaggio straordinario che deve regalare ancora tante sorprese e soddisfazioni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News
