• / Picenotime
  • / Sport
  • / San Benedetto del Tronto, uscite al passo e vere e proprie escursioni alla portata di tutti. La proposta del Gruppo Running Trekking/GL

Sport

San Benedetto del Tronto, uscite al passo e vere e proprie escursioni alla portata di tutti. La proposta del Gruppo Running Trekking/GL

di Redazione Picenotime


In principio furono due”, potrebbe essere l’incipit, in stile vagamente biblico, del racconto di un’esperienza che da iniziativa spontanea di un paio di camminatori/ escursionisti è rapidamente diventata un vero e proprio fenomeno, una di quelle tendenze di successo che a San Benedetto del Tronto non si vedevano da tempo.

L’affermarsi, cioè, di una aggregazione di camminatori che in breve tempo sono notevolmente cresciuti di numero e si sono dati una solida struttura societaria, continuando a fare proseliti tra i tanti sambenedettesi che amano fare attività all’aria aperta con escursioni alla portata di tutti, da quelle cittadine più facili e brevi a quelle più lunghe e articolate in montagna. 

È andata così. Non più di quattro anni fa i due, Giuseppe “Peppe” Lagalla e Luigi “Gigi” Vesperini, runners che alternavano le uscite di corsa a lunghe camminate al passo, prevalentemente sui rilievi del Piceno ma con episodiche aperture fuori provincia e fuori regione, vollero provare ad “allargare il giro” proponendo agli amici più prossimi di affiancarli nelle loro camminate. 

Subito si aggregarono in diversi e la chat aperta per scambiarsi le informazioni, in men che non si dica esplose letteralmente, raggruppando quasi 200 partecipanti e rivelando così il grande interesse di tanti camminatori e camminatrici “del lungomare” per percorsi più vari e impegnativi e per destinazioni più gratificanti dell’andata/ritorno sui marciapiedi di casa. 

 A Peppe e Gigi si unirono presto due, quattro, otto, sedici compagni di escursione e la coppia di volenterosi si trovò improvvisamente a dover gestire in maniera minimamente logica e organizzata la grande ed entusiastica risposta. Un primo zoccolo duro di partecipanti assidui alle uscite domenicali prese il nome di “Gruppo del running & trekking” sotto la guida attenta soprattutto di Lagalla, per tutti simpaticamente “il Presidente” per la sua disponibilità nel proporre uscite e percorsi sempre più vari e articolati: l’adesione spontanea al gruppo portava infatti istanze diverse, coinvolgendo camminatori alle prime armi ed escursionisti più esperti. 

In risposta sono stati proposti - soprattutto per le giornate col meteo problematico - tracciati urbani, con sconfinamenti nella collina dietro la città, su distanze varie e comunque abbordabili da chiunque, ma, “per i più bravi”, generalmente a metà settimana, anche trekking discretamente impegnativi, da affrontare con ciaspole e ramponcini. 

 A seconda della destinazione i gruppi variavano dai 4-5 partecipanti ad addirittura 40-45 con una partecipazione femminile davvero significativa, Nel frattempo Peppe Lagalla che, va ricordato, è stato un runner di valore ma ora si è ormai dedicato totalmente alla più dolce e meno traumatica attività del camminare, ha sperimentato con qualcuno dei collaboratori più stretti (tra i quali spicca il diacono Walter Gandolfi) esperienze onerose e complesse come il Cammino degli Dei in Italia, o il Camino di Santiago in Spagna (attualmente è impegnato con le tappe della Via Francigena che lo porteranno fino a Roma, in Vaticano). 

Il supporto di app dedicate e di sistemi di ricerca elaborati lo hanno portato ad acquisire una familiarità sempre maggiore con lo studio e la proposizione di percorsi sui rilievi appenninici prossimi a San Benedetto (i Monti Sibillini ma anche il Gran Sasso e la Majella) da vero istruttore di trekking attento alle esigenze degli aderenti ai gruppi, costituiti da partecipanti di ogni estrazione: medici, casalinghe, manager, professionisti, pensionati, imprenditori… ma anche turisti di passaggio coinvolti episodicamente. 

Per quanto gratificante, tale evoluzione, cresciuta sul puro volontariato e un gradevole cameratismo, di recente era diventata parecchio impegnativa anche per il più volenteroso degli organizzatori, e si è capito che il gruppo aveva la necessità di darsi una struttura ancor più logica e organizzata e, soprattutto, più garante della sicurezza generale dei partecipanti alle camminate/escursioni. 

Anche le uscite più “alla portata”, visto il numero crescente dei partecipanti, potrebbero infatti presentare situazioni impreviste o comunque smagliature nella parte organizzativa. 

 Così si è deciso di costituire un gruppo ufficiale, con denominazione definitiva “Il gruppo running trekking/GL”, in sostituzione di quello spontaneo primigenio, e con un organigramma di tipo classico: un Presidente (per acclamazione la qualifica è andata a Lagalla) e 8 consiglieri, ciascuno con una delega riferita a un determinato settore organizzativo. 

Soprattutto, a garanzia di serietà e di efficienza burocratica, dal primo agosto scorso è stata effettuata l’associazione del gruppo al Centro Sportivo Italiano (CSI). Le ri-adesioni, con una minima quota associativa annuale, sono arrivate subito a ridosso del centinaio. 

San Benedetto, insomma, annovera ora una nuova associazione amatoriale dedicata al benessere psicofisico dei suoi cittadini, che asseconda la tendenza degli stessi, da tempo evidente nei luoghi aperti, di dedicarsi a un’attività dolce, gratificante e per nulla traumatica, come il cammino. 

Chilometri di salute in pianura, in salita e in discesa, su asfalto e sterrato, a bordo mare e sulle nostre belle montagne, garantiti da veri esperti dell’arte del cammino. 


Riproduzione riservata

Commenti