Numeri straordinari nel 2022 per il tennis ed il padel nelle Marche. Quantità e qualità
di Redazione Picenotime
domenica 18 dicembre 2022
"Il 2022 è stato senza ombra di dubbio un anno importante per il tennis ed il padel marchigiano; il migliore in assoluto dal 2009 per numeri, squadre, tornei, qualità”. Ha esordito così, nel suo intervento, il Presidente della Federtennis Marche Emiliano Guzzo al Galà del Tennis che si è svolto presso l’Hotel Seebay di Portonovo. Una giornata di confronto, bilanci e convivialità insieme a tutto il movimento tennistico regionale, una vera e propria festa per ringraziare e celebrare i principali protagonisti della stagione ormai conclusa. Presenti oltre 150 invitati tra dirigenti dei circoli, atleti, maestri, genitori. Ospiti d’onore, il presidente del CONI Marche Fabio Luna, il vice presidente Giovanni Torresi ed il presidente regionale della Federazione Italiana Pallacanestro Davide Paolini.
Sul palco dei relatori il presidente onorario della FIT Marche Michele Brunetti, il consigliere regionale del comitato Andrea Pallotto il quale ha presentato il progetto didattico “Studente-Atleta”, realizzato dal Ministero dell’Istruzione, ed i vice presidenti Paolo Scandiani e Andrea Bolognesi che hanno introdotto la relazione del presidente Guzzo, mai come quest’anno così ricca di segnali positivi e risultati eccezionali: ”Abbiamo stabilito il record di squadre partecipanti ai vari campionati regionali, abbiamo aumentato e diversificato l’offerta di tornei, raddoppiando il numero di circuiti organizzati dal nostro comitato e ospitando grandi eventi di portata internazionale. Il numero degli affiliati è salito a 134, il 10% in più rispetto al 2021. Le tessere hanno avuto un incremento del 30% rispetto al 2020 per un totale di 12404 tesserati”.
Dunque il tennis continua a crescere ed il padel sta ottenendo risultati e numeri eccezionali come ha evidenziato Guzzo: "Abbiamo ben 47 circoli affiliati, il 30 % in più rispetto a due anni fa ed i tesserati oggi sono 1733. Ma ci sono tanti altri dati e situazioni che rendono orgoglioso il nostro comitato, ad esempio il numero di squadre partecipanti ai vari campionati regionali; Nel 2021 il movimento tennistico marchigiano aveva aggiunto livelli altissimi con 459 squadre ai nastri di partenza. Un numero già eccezionale che quest’anno è diventato straordinario stabilendo un record per la nostra regione con 635 compagini. Crescono le squadre ma aumenta anche il numero dei tornei con un incremento del 300% rispetto al 2020. Nelle Marche si gioca a tennis ed a padel per 12 mesi all’anno. Questo è possibile grazie all’organizzazione di eventi regionali, nazionali ed internazionali calendarizzati scupolosamente in tutto l’arco dell’anno che coinvolgono il settore giovanile ma anche quello veterani, oltre agli innumerevoli tornei Open. Inoltre la nostra regione è diventata il punto di riferimento dei nostri migliori giocatori che hanno scelto di rimanere nelle Marche per allenarsi e scalare le classifiche mondiali. Questa situazione sembrava impensabile e utopistica 14 anni fa, oggi invece le strutture sono cresciute a livello esponenziale, così come la formazione e la professionalità dei tecnici . Elisabetta Cocciaretto e Luca Nardi si avvalgono del know how marchigiano, sempre con il sostegno imprescindibile e fondamentale del settore tecnico della Federazione”.
Fabio Luna, presidente CONI Marche: "Partecipo sempre con grande piacere e con il cuore in mano a questo bellissimo appuntamento che ogni anno si rinnova, grazie all’impegno del comitato regionale. Nelle Marche abbiamo federazioni molto attive sul territorio che ci stanno dando enormi soddisfazioni e la Federtennis regionale è una di queste. Un ringraziamento va anche ai dirigenti dei circoli per l’impegno che ogni giorno mettono in campo per divulgare questo sport sul territorio , Al termine del dibattito in sala, si sono tenute le premiazioni ed un ricco buffet ha concluso la giornata. Il tennis marchigiano è dunque pronto a vivere un 2023 di grandi sfide e nuovi progetti, sotto il segno della continuità e di nuovi progetti".
© Riproduzione riservata
Commenti

San Benedetto del Tronto, parte la seconda edizione di ''Fiabe al parco''
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

Ricostruzione post sisma: Castelli incontra presidente Ance Brancaccio su accelerazione procedure
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, l'ex presidente Francesco Bellini in fin di vita dopo un malore improvviso
gio 10 luglio • Ascoli Time

Giocamondo: Massimiliano Ossini partecipa con i ragazzi nei centri della società ascolana
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Etta Cesari entra in Consiglio Comunale al posto di Daniela Massi
gio 10 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Venerdì 11 Luglio
gio 10 luglio • Meteo

Folla alla Palazzina Azzurra di San Benedetto per Massimo Cacciari e ''Van Gogh. Per un autoritratto''
gio 10 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Mantovani non parte per il ritiro di Cascia dopo il prestito al Bari. Il difensore resta in uscita
gio 10 luglio • Ascoli Time

A Spelonga di Arquata convegno sulla convivenza tra uomo e orso organizzato dal Parco Gran Sasso Monti della Laga
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto, Silvana La Spina presenta ''Un rebus per Leonardo Sciascia'' da Mare Bunazz
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, torna la ''Ragnoliade'': mini olimpiade dedicata a bambini e ragazzi nel quartiere Ragnola
gio 10 luglio • Sport
