Atletica leggera, record per la giovane velocista Boriani. Ottimo esordio stagionale di Furlani
di Redazione Picenotime
domenica 08 gennaio 2023
È subito boom di partecipazione al Palaindoor di Ancona, con circa 1200 presenze-gara nella prima domenica di attività, tra il meeting giovanile del mattino e quello assoluto del pomeriggio. C’è voglia di atletica e cade anche il primo record del 2023 che come l’anno scorso porta la firma della velocista Benedetta Boriani. La sprinter della Sef Stamura Ancona con il tempo di 7”57 migliora nei 60 metri il suo primato regionale della categoria promesse, togliendo un centesimo al limite under 23 che già apparteneva con 7”58 alla marchigiana, in grado nella passata stagione di sfiorare il podio ai Tricolori promesse nei 200 piazzandosi quarta. Ma arrivano risultati di spicco anche a livello nazionale per l’esordio di Mattia Furlani nel salto in lungo che comincia con la misura di 7.73 al sesto e ultimo tentativo, dopo essere atterrato anche a 7.60 nel secondo turno. Alla prima gara nella categoria juniores, il due volte campione europeo under 18 (alto e lungo) si avvicina subito al record italiano under 20 stabilito nel 2016 da Gabriele Chilà con 7.78, che rimane a soli cinque centimetri, e anche al 7.75 realizzato da Marcell Jacobs nel 2013 in questa fascia di età. Nella scorsa estate il reatino delle Fiamme Oro ha sbalordito con 8.04 all’aperto vincendo l’oro nella rassegna continentale di Gerusalemme, in una specialità approcciata un anno fa con il doppio 7,47 (che era finora il personale indoor) siglato proprio nel capoluogo dorico.
Nei 400 metri applausi per Ndiaga Dieng (Atl. Avis Macerata), bronzo paralimpico dei 1500 a Tokyo che vince timbrando il record personale indoor di 48”97 davanti al romano Davide De Rosa (Esercito), oro europeo under 18 di staffetta. Cresce anche la 17enne Virginia Bancolini (Sef Stamura Ancona) capace di abbassare il suo primato indoor al crono di 58”98 che dà fiducia in vista dei prossimi impegni nella sua specialità preferita, gli 800 in cui ha vinto il titolo italiano allieve un anno fa. Ad aggiudicarsi la vittoria è l’azzurra Eloisa Coiro in 53”95, a mezzo secondo dal personale ottenuto l’anno scorso dalla 22enne romana delle Fiamme Azzurre, campionessa tricolore assoluta sulla doppia distanza. Nel rettilineo dello sprint in evidenza sui 60 metri l’umbro Junior Tardioli (Educare con il Movimento Foligno), classe 2003, che si porta a 6”71 mentre al femminile vince ancora Veronica Besana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 7”54 dopo il successo di sabato tra gli ostacoli. Nell’asta 4.10 di Francesca Semeraro (Alteratletica Locorotondo), personale indoor migliorato di cinque centimetri dalla pugliese che nella scorsa stagione ha saltato 4.25 all’aperto.
Grandi numeri anche nella riunione giovanile con tanti giovanissimi provenienti da diverse altre regioni: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Piemonte, Puglia, Toscana e Umbria. Nella categoria cadetti, quella dedicata agli under 16, vittoria sui 60 ostacoli in 9”41 di Elena Marchionni (Collection Atl. Sambenedettese) che è anche quarta nel lungo con 4.65, mentre il compagno di club Alessio Collini si migliora a 3.30 nell’asta. Sulla pedana del lungo si impone Lorenzo Cristofanetti (Atl. Osimo) saltando la misura di 5.87 dopo il secondo posto nei 60 ostacoli in 9”08 e nell’asta al femminile prevale Chiara Piergallini (Collection) con 2.60, invece sui 200 metri quarta Mariachiara Cacciolari (Crazy Sport Tolentino, 27”70) e quinto Amedeo Alfonsi (Asa Ascoli Piceno, 25”08).
Tra i ragazzi (under 14) nei 200 si piazza secondo Alessio Maroni (Sport Atl. Fermo, 28”17), sulla stessa distanza finisce quarta Camilla Antinori (Crazy Sport Tolentino, 29”78). Nell’alto vince Francesco Tronelli a quota 1.47, con la terza posizione di Elisa Angeloni (1.31), entrambi della Sport Atletica Fermo. A livello regionale i migliori nei 60 ostacoli sono quindi Emanuele Tabarretti (Atl. Avis Macerata), secondo in 9”45, e Diana Alloi (Atl. Chiaravalle), terza con il tempo di 9”98. La gara dei 2000 di marcia vede l’affermazione di Maria Elena Porfiri (Atl. Avis Macerata, 12’29”91) e Federico Bonanno (Sport Atl. Fermo, 13’02”66), nel peso secondo Tommaso Zitelli (Crazy Sport Tolentino, 11.00) e primo posto al femminile di Yasmin Vitali (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti, 7.56).
RISULTATI
domenica 8 gennaio (pomeriggio): https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30273/Index.htm
domenica 8 gennaio (mattina): https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30271/Index.htm.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
