Atletica

Il 13esimo Cross Valmusone è un successo. Oltre 700 i partecipanti

di Redazione Picenotime

Ancora un’edizione di successo a Osimo per il 13esimo Cross Valmusone, seconda delle prove indicative verso i prossimi Europei in programma tra poco più di un mese a Lagoa, il 14 dicembre in Portogallo. Nell’evento allestito dall’Atletica Amatori Osimo del presidente Alessandro Bracaccini, più di 700 i partecipanti provenienti da tutta Italia negli spazi verdi intorno al campo scuola della Vescovara. La gara assoluta vede il successo di Yassin Bouih, azzurro l’anno scorso nei 3000 siepi alle Olimpiadi di Parigi. Il reggiano delle Fiamme Gialle, campione europeo in staffetta di cross nel 2022, con il tempo di 22:33 riesce a precedere Abderrazzak Gasmi (Toscana Atl. Jolly, 22:34), di nuovo secondo come una settimana fa a Levico Terme, mentre la terza piazza è di Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico, 22:35), rimasto nel terzetto di testa fino allo sprint conclusivo dopo aver guidato il gruppo nella parte iniziale dei 7,5 chilometri. Più dietro Carmelo Cannizzaro (Running Modica), a quasi un minuto in 23:31, e Pietro Pellegrini (Atl. Valle di Cembra, 24:04). Sfida incerta anche tra gli under 23 sui 6 chilometri con la vittoria di Nicolò Cornali (Atl. Reggio, 18:11) nei confronti di Mauro Dallapiccola (Atl. Valle di Cembra, 18:13), terzo Francesco Ropelato (Us Quercia Dao Conad, 18:31).
 
Ancora più combattuta la gara promesse femminile con quattro atlete che si contendono il primo posto: a imporsi è Carolina Fraquelli (Atl. Virtus Lucca, 21:30) su Melissa Fracassini (Atl. Arcs Cus Perugia, 21:31), Elena Ribigini (Atl. Arcs Cus Perugia, 21:33) e Francesca Mentasti (Pro Sesto Atl. Cernusco, 21:34), poi chiude quinta la gemella Laura Ribigini (Atl. Arcs Cus Perugia, 21:54). Sul tradizionale tracciato con diversi saliscendi e terreno asciutto, tra gli under 20 prevale il campione italiano allievi Alessandro Santangelo (Atl. Virtus Lucca) che si conferma in crescita: nei 4,5 chilometri corre in 12:59 per staccare Giacomo Bellillo (Educare con il movimento Foligno, 13:07) ed Enrico Ricci (Atl. Ravenna, 13:21). La migliore delle juniores è Viviana Marinelli (Atletica Locorotondo, 15:17) che coglie un altro successo dopo aver conquistato il titolo italiano dei 10 km su strada nello scorso weekend. Alle sue spalle Federica Borromini (Atl Arcs Cus Perugia, 15:32) e l’allieva Isotta Paiotti (Atl. Pietrasanta Versilia, 15:41). Netta la vittoria di Simone Valduga (Aeronautica) nel cross corto di circa due chilometri in 5:27 davanti ad Alessandro Morotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter, 5:32).
 
Tra i marchigiani, primo posto nel cross corto femminile della fanese Virginia Bancolini (Sef Stamura Ancona, 6:54). Nella gara juniores è quarta Valeria Carnevali (Sef Stamura Ancona, 15:49), in quella delle allieve finisce terza Emma Donnanno (Sef Stamura Ancona, 16:08), settima Irene Ippoliti (Atl. Avis Macerata, 17:52) e ottava Sofia Chantal Ciccioli (Team Atl. Marche, 18:35). Al maschile nel cross corto quarto Mathias Zagaglia (Cus Camerino, 5:47), sesto Filippo Tarantini (Team Atl. Porto Sant’Elpidio, 6:00) e settimo Federico Vitali (Atl. Avis Macerata, 6:11). Nella gara promesse quinto Giosuè Bonifazi (Cus Camerino, 19:59), tra gli juniores nono Niccolò Rubini (Atl. Avis Macerata, 14:24) e stesso piazzamento per Matteo Sbaraglia (Atl. Avis Macerata, 14:50) nella categoria allievi. Notevole nella gara delle cadette (under 16) il secondo posto di Lucrezia Bagnarelli (Sef Stamura Ancona, 7:10) sui 2 km dietro soltanto alla campionessa italiana dei 1200 siepi Bianca Baiocco (Atl. Libertas Arcs Perugia, 7:04), poi quarta Ines Barbizzi (Emme Project Athletics Sbt, 7:18) e quinta Viola Gabbianelli (Sef Stamura Ancona, 7:21), al maschile nei 3 km vince Kevin Panizza (Atl. Reggio, 9:19) mentre arriva settimo Achille Radicioni (Atl. Osimo, 9:58). Nella categoria ragazzi (1,5 km per gli under 14) secondo Nicolas Rogani (Sef Stamura Ancona, 4:49), terzo Diego Albertini (Sef Stamura Ancona, 4:53) e quarto Matteo Sfregola (Gabbiano Pesaro, 4:54), tra le ragazze quarta Irene Magnarelli (Grottini Team Recanati, 5:15) e quinta Stella Radicioni (Atl. Osimo, 5:18).
 
Per i master, nella quarta e ultima prova dei Societari regionali, vittorie di categoria a Mattia Franchini (SM35, Sef Stamura Ancona), Christian Branchesi (SM40, Atl. Fabriano), Pietro Pelusi (SM45, Sef Stamura Ancona), Riccardo Quattrini (SM50, Gp Lucrezia), Rachid Hallabou (SM55, Pol. Acli Macerata), Patrizio Giorgi (SM60, San Severino Marche), Giovanni D’Amico (SM65, Gp Lucrezia), Alberto Giacometti (SM70, Space Running Jesi), Nazzareno Verdenelli (SM75, Sef Stamura Ancona), Mariano Capponi (SM80, Atl. Senigallia), tra le donne a Elisa Mezzelani (SF35, Sef Stamura Ancona), Lucia Burini (SF40, Sef Stamura Ancona), Tania Marcaccio (SF45, Atl. Civitanova), Milena Morbidoni (SF50, Grottini Team Recanati), Giovanna Francolini (SF55, Atl. Ama Civitanova), Maria Cristina Conti (SF60, Atl. Amatori Osimo), Laura Ferrata (SF65, Sport Dlf Ancona) e Maria Cingolani (SF70, Atl. Amatori Avis Castelfidardo).
 
A fare gli onori di casa Michela Glorio, sindaca di Osimo, affiancata da Paola Andreoni, assessore comunale allo sport, insieme ai consiglieri nazionali FIDAL Simone Rocchetti e Maurizio Affò, a Fabio Romagnoli, presidente FIDAL Marche, Fabio Luna, presidente Coni Marche, e Fabio Marchetti, amministratore delegato Astea, nella manifestazione che come sempre vede tra i partner la Lega del Filo d’Oro.
 
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2025/COD12948/Index.htm.


Riproduzione riservata

Commenti