Collection Sambenedettese, premiazione del documentario ''Un mondo possibile''
di Redazione Picenotime
lunedì 04 luglio 2016
Giovedì 30 giugno si è svolta a L’Aquila, presso L’Auditorium del Parco realizzata dell’archistar Renzo Piano, la fase finale del concorso di cortometraggio Spi Stories, al quale hanno partecipato oltre 40 opere provenienti da tutta Italia ed alcune dall’estero.
La cerimonia di premiazione del Concorso, condotta da Patrizio Roversi, era inserita in un evento dedicato anche alla premiazione del Premio letterario LiberEtà all’interno del contesto della Festa nazionale di LiberEtà che si è tenuto a L’Aquila dal 29 giugno al 1 luglio.
Le opere sono state visionate da una giuria di esperti presieduta dal regista Piergiorgio Gay e composta dall’attrice Veronica Pivetti e dalla sceneggiatrice e scrittrice Chiara Tozzi e che, dopo attente riflessioni e dopo aver valutato anche il giudizio espresso dalla votazione online, ha scelto la rosa dei tre film cortometraggi che hanno partecipato alla finale: Bellissima, di Alessandro Capitani, Non è volare di Marcello Cotugno ed Un mondo possibile, un’opera tutta sambenedettese in quanto narra la storia della rinascita di Franco Marchegiani, vecchia gloria dello sport rivierasco ed ottantaduenne affetto da un male che sembrava incurabile e che due anni fa fu convinto da Stefano Cavezzi, altro sambenedettese doc ed autore del docufilm prodotto dalla Videoemme produzioni, ad aggregarsi alla squadra locale di atleti Master della Collection Atletica Sambenedettese.
Questo clamoroso ritorno attivo di Franco allo sport, all’amore della sua gioventù, l’Atletica Leggera, ha significato per lui un vero e proprio momento di rinascita evidenziando come lo Sport a volte assume un ruolo terapeutico e di nuova occasione di vita. L’Atleta Master, vice Campione Italiano nella categoria del martello MM80, rappresenta nel docufilm un esempio straordinario per coloro che devono reagire al Fato avverso, attraverso il suo commovente messaggio di speranza ma soprattutto di grande insegnamento ai giovani : Un Mondo possibile, quello dello sport, dell’Atletica Leggera, uno dei pochi mondi proponibili attraverso il quale tentare di preservare le attuali e future generazioni dalla pochezza dei valori della società odierna.
La vittoria è andata a Bellissima di Alessandro Capitani. già vincitore del David di Donatello 2016 come miglior cortometraggio e Un mondo possibile si è aggiudicato la piazza d’onore, risultato a dir poco eccellente considerando il livello del vincitore e che si trattava di un vero e proprio esordio per Stefano Cavezzi nel mondo dei cortometraggi . Un risultato pregevole ottenuto anche grazie al prezioso apporto del giovane regista civitanovese Mauro Martinelli.
Franco Marchegiani è stato protagonista durante l’intervista avvenuta alla fine della proiezione ed ha riscosso un vero e proprio successo personale in quanto è venuto fuori il ritratto di un uomo genuino, nel labile confine tra vita e passione.
L’opera di Cavezzi continua a riscuotere consensi
ed è stato selezionato anche per la fase
finali del Concorso ITALIA CORTO DOC
Libero Bizzarri che si svolgerà a San Benedetto del Tronto dall’ 1 al 23
luglio oltre ad entrare nella finale del Salento
Finibus Terrae, festival internazionale del cortometraggio in Puglia,
che vedrà proiettare l’opera il 27 luglio nel suggestivo e maestoso scenario
delle Caverna della Grave, all’interno delle Grotte di Castellana.
© Riproduzione riservata
Commenti

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
