Lanci a Fermo: bene il martellista Olivieri, esordio stagionale per il discobolo ascolano Di Marco
di Redazione Picenotime
martedì 14 febbraio 2023
In attesa della finale nazionale che avrà luogo a Rieti nell’ultimo weekend di febbraio, prosegue la stagione dei lanci a Fermo, con la seconda fase regionale dei campionati invernali. Buona prova nel martello di Giorgio Olivieri, sangiorgese dei Carabinieri e tricolore assoluto in carica, che si aggiudica la gara con 71.36; seguono Stefano Barbone dell’Atletica Virtus Lucca con 55.54 e Davide Perazzitti dell’Aterno Pescara che porta il primato personale a 53.71. Al quarto posto Orges Hazisllari (Asa Ascoli Piceno, 47.91) e quinto il 21enne compagno di club Ronaldo Mancinelli con 47.52.
All’esordio in questa stagione il discobolo ascolano Nazzareno Di Marco (Fiamme Oro), campione italiano invernale, apre con la misura di 58.06 precedendo il non ancora ventenne Massimo Ciferri (Sport Atl. Fermo) che ritocca il personale con 41.89. Alla primatista regionale Sofia Coppari (Atletica Fabriano) va invece il successo nella gara femminile con 47.04 davanti a Ludovica Montanaro (Atletica Gran Sasso Teramo) con 39.31 e Chiara Marangoni (Atletica Avis Macerata), vicina al personale con 37.66. In evidenza tra gli allievi Francesco D’Angelo (Pietro Mennea Atletica Chieti) cresciuto con 47.16.
Combattuta la gara del giavellotto uomini tra lo junior Giovanni Stella Fagiani (Atl. Avis Macerata) che si migliora con 54.12 e Filippo Odoardi (Atletica Gran Sasso Teramo) che conquista la vittoria con 54.89. Prima tra le donne Gaia Ruggeri (Atletica Fabriano) con 43.41, seconda Ilaria Del Moro (Team Atletica Marche) con 31.71. Vince la gara con l’attrezzo da 700 grammi l’allievo Emil Bagnara (Collection Atl. Sambenedettese) che allunga a 42.43. Tra le allieve la spunta Elisabetta Battistelli (Team Atletica Marche) con 26.22 su Lucia Caminneci (Atletica 75 Cattolica) con 25.16.
Nel martello al femminile si impone Vanessa Talacci (Acsi Italia) con 46.44 che supera le atlete dell’Aterno Pescara, Jennifer Del Trecco (44.45) e Giulia Orfeo (39.07). Tra gli juniores prevale Davide Coccia dell’Asa Ascoli Piceno con 45.74, seguito da Alfredo Marilungo (Sport Atletica Fermo) con 33.90, mentre si migliora l’allievo Martin Boga (Atletica 75 Cattolica) con 47.50. Alla prima gara da allieva si prende il successo con l’attrezzo da 3 kg Aurora Giardinieri (Asa Ascoli Piceno) con 49.05, seconda Wilma Mangano (Atletica Santamonica Misano) con 40.12.
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30341/Index.htm.
CROSS: SOCIETARI A URBANIA PER I MASTER
Si è svolta la 21esima edizione del Cross del Metauro ad Urbania, valevole come quarta prova del campionato regionale master di società, nella splendida cornice del Barco Ducale, l’antica dimora estiva del Duca di Urbino. Gli atleti hanno dovuto percorrere un tracciato tortuoso rivestito interamente in erba, lungo rispettivamente 2 km per giro nelle gare maschili (6 km in totale) e 1,5 km per quelle femminili (3 km complessivi).
Nella gara maschile, che comprendeva atleti dalla categoria juniores fino agli SM45, è uscito vittorioso Andrea Barcelli (Atl. Avis Castel S. Pietro) con il tempo di 21:17, risultando quindi primo a livello assoluto e nella categoria SM35. Secondo lo junior Redha Chenouf (Gabbiano Pesaro) in 21:50 e terzo nonché secondo di categoria SM35 l’atleta di casa Nicola Borini (Atl. Urbania), con 22:06. Nella stessa gara primo degli SM40 Francesco Paupini (Osteria dei Podisti, 23:03), settimo a livello assoluto, mentre Giorgio Tiberi (Atl. Fabriano) con 23:49 è stato il migliore nella categoria SM45, ottavo al traguardo.
Ad aggiudicarsi la gara senior 50-55 Rachid Hallabou (Pol Acli Macerata) con il tempo di 23:44, nella categoria SM50. Primo per la categoria SM55 Marco Falessi (Atletica Senigallia) con 25:07, in quarta posizione. Nella gara per gli atleti dalla categoria senior 60 fino a 75 e allievi maschili e femminili si è imposto l’atleta più giovane della manifestazione, il triatleta Tommaso Bozzi (Cus Urbino), allievo classe 2007, con 15:53. Primo di categoria SM60 e secondo all’arrivo Ermes Marilungo (Dynamyk Fitness) in 16:20. Gli altri vincitori di categoria: Corrado Mobili (Atletica Civitanova) SM65, Mario Vasta (Gs Avis Aido Urbino) SM70 e Mariano Capponi (Atl. Senigallia) SM75. Da segnalare la buona prestazione dell’allieva Martina Trisolino (Atletica Fano Techfem) che conclude la gara con la decima posizione assoluta in 18:02.
Nella prova femminile da senior 35 a senior 70 vittoria per Giovanna Francolini (Atletica Ama Civitanova), con la senior 55 che taglia il traguardo in 13:40 davanti a Rita Pavone (Gp Lucrezia), prima fra le senior 60 con 14:16 e Francesca Frulla (Nuova Podistica Loreto), leader tra le SF55 con 14:32.
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG30342/Index.htm.
ANCONA, ASSOLUTI INDOOR: ECCO TUTTI GLI ISCRITTI
Uno show assoluto. Sono online gli iscritti dei Campionati Italiani Assoluti indoor di sabato 18 e domenica 19 al Palaindoor di Ancona, il massimo evento invernale dell’atletica italiana, ultima chiamata per qualificarsi agli Europei indoor di Istanbul (2-5 marzo). Due giornate di gara, ventisei titoli da assegnare e molti big azzurri, a partire dall’uomo più atteso, il campione olimpico dei 100 e della 4x100 Marcell Jacobs (Fiamme Oro) che ha confermato la propria partecipazione con l’obiettivo di centrare il terzo titolo italiano consecutivo nei 60 metri, specialità della quale è il campione mondiale ed europeo in carica nonché primatista continentale con 6.41. Tra gli avversari troverà la novità Samuele Ceccarelli (Atl. Firenze Marathon) in crescita fino a 6.58.
Non mancherà la medaglia di bronzo del salto in alto ai Mondiali di Eugene Elena Vallortigara (Carabinieri). Nella pedana del lungo, tutti gli occhi sono puntati su Larissa Iapichino (Fiamme Gialle) primatista del mondo U20 indoor, tornata a saltare 6,72 come non faceva da due anni, e sul portento Mattia Furlani (Fiamme Oro), neo-diciottenne, fresco di primato d’Europa U20 indoor a un passo dagli otto metri (7,99): bel match con il finalista olimpico Filippo Randazzo (Fiamme Gialle). Sempre dai salti, c’è il confronto tra la primatista italiana dell’asta Roberta Bruni (Carabinieri) ed Elisa Molinarolo (Fiamme Oro), nel triplo Dariya Derkach (Aeronautica), e poi i ritorni dell’astista Claudio Stecchi (Fiamme Gialle) e del saltatore in alto Stefano Sottile (Fiamme Azzurre).
Mezzofondo con tanti nomi che stanno rilanciando il settore: dai neo-primatisti italiani del miglio indoor Sintayehu Vissa (Atl. Brugnera Friulintagli) e Pietro Arese (Fiamme Gialle), campione d’Europa con la staffetta del cross insieme a Yassin Bouih (Fiamme Gialle) e Federica Del Buono (Carabinieri), agli esuberanti classe 2000 Federico Riva (Fiamme Gialle), Ludovica Cavalli (Aeronautica) ed Eloisa Coiro (Fiamme Azzurre), agli ottocentisti Catalin Tecuceanu (Silca Ultralite Vittorio Veneto, entrato in Fiamme Oro), Simone Barontini (Fiamme Azzurre) ed Elena Bellò (Fiamme Azzurre), a Ossama Meslek (Atl. Vicentina) e Pietro Riva (Fiamme Oro).
Peso con il granitico terzetto azzurro composto da Leonardo Fabbri (Aeronautica), Zane Weir (Fiamme Gialle) e Nick Ponzio (Athletic Club 96 Alperia), negli ostacoli la freschezza di Lorenzo Simonelli (Esercito), Veronica Besana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) e Giulia Guarriello (Atl. Guastalla Reggiolo), tutti alla migliore prestazione italiana U23, e l’esperienza di Paolo Dal Molin (Fiamme Oro) e Luminosa Bogliolo (Fiamme Oro). Nello sprint, ufficialmente assente la primatista italiana dei 60 Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre), gareggiano due staffettiste di bronzo a Monaco, Anna Bongiorni (Carabinieri) e Alessia Pavese (Aeronautica), nei 400 Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) e al maschile l’emergente Riccardo Meli (Fiamme Gialle) e i finalisti olimpici della staffetta Edoardo Scotti (Carabinieri) e Vladimir Aceti (Fiamme Gialle), nella marcia Francesco Fortunato (Fiamme Gialle), nel pentathlon la primatista Sveva Gerevini (Carabinieri), niente eptathlon per Dario Dester (Carabinieri) che è iscritto invece su 60hs e lungo.
Biglietti sold out per la giornata di domenica, ancora in vendita i tagliandi per il sabato (disponibili online su TicketOne QUI). Gli Assoluti saranno trasmessi in diretta tv sui canali Rai, con orari che saranno comunicati nei prossimi giorni. Le gare non trasmesse sulla Rai saranno in diretta streaming su www.atletica.tv.
ISCRITTI:
https://www.fidal.it/risultati/2023/COD10777/Index.htm.
PROGRAMMA ORARIO E INFO UTILI:
https://www.fidal.it/calendario/CAMPIONATI-ITALIANI-ASSOLUTI-INDOOR/COD10777.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Usi e abusi degli smartphone, a San Benedetto nuovi incontri con il sociologo Marco Moglie
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Copagri, a Comunanza convegno ''Aree interne : giovani, agricoltura e opportunità''
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 7 Maggio
mar 06 maggio • Meteo

Centro Commerciale ValVibrata: due settimane di screening gratuiti attraverso innovativa capsula diagnostica
mar 06 maggio • Salute
