Atletica leggera, Andrew Howe brilla ad Ancona con un 7,89 nel lungo
di Redazione Picenotime
domenica 29 gennaio 2017
Brillante esordio stagionale per Andrew Howe. Il recordman italiano oggi è tornato in pedana nel lungo al Palaindoor di Ancona atterrando a 7,89. Era da oltre sei anni che il 31enne dell’Aeronautica, tra problemi fisici e di natura tecnica, non riusciva a esprimersi su misure di questo livello, a un solo centimetro dallo standard richiesto per l’iscrizione agli Europei indoor di Belgrado (3-5 marzo), fissato a 7,90. Argento mondiale 2007, campione europeo outdoor (2006) e indoor (2007), bronzo mondiale indoor (2006), Howe detiene i primati nazionali sia all’aperto (8,47) che in sala (8,30). Da alcuni mesi si allena a Castelporziano (Roma) insieme a un altro big dell’atletica azzurra, il bronzo olimpico del triplo Fabrizio Donato. Nella gara di oggi da segnalare anche il 7,73 dell’altro aviere Stefano Tremigliozzi ottenuto sempre al secondo turno di salti.
In base alle liste stagionali, Howe con 7,89 si colloca attualmente al quarto posto mondiale e al secondo nel Vecchio Continente dietro all’8,08 del francese Jean-Pierre Bertrand. Salto per salto, ecco come l’azzurro racconta la gara di oggi: “Una bella emozione, Ancona mi porta sempre bene. Il primo è stato forse il più lungo, ma credo di averlo inavvertitamente annullato, camminando indietro nella sabbia... con Fabrizio che mi urlava dalla tribuna! Al 7,89 è mancato un po’ qualcosa in chiusura, il terzo salto l’ho passato, mentre negli altri due (6,15 soltanto accennato e 7,55, ndr) la ritmica non ha funzionato come si deve. All’ultima prova mi sono giocato il tutto per tutto, decisamente la rincorsa più bella, ma è finita con un altro nullo”. Un centimetro dal minimo per gli Euroindoor di Belgrado, undici dal fatidico muro degli 8 metri: “Onestamente ho saltato senza l’ossessione di quel muro. E’ un confine che in carriera ho superato già tante volte e se le cose funzionano, spero di poterlo rifare presto. Avevo una gran voglia di gareggiare ed è stato bello tornare così”. E adesso cosa bisogna aspettarsi? “Che sia solo l’inizio. Rispetto a un anno fa, mi sento un’altra persona e sto ritrovando tante sensazioni come non mi accadeva da un pezzo. Ci rivedremo sicuramente ad Ancona per gli Assoluti indoor del 18-19 febbraio, con tanti avversari che saranno senz’altro un bello stimolo per me”. Nel prossimo weekend la serie delle rassegne tricolori scatterà invece con i Campionati italiani juniores e promesse.
Sui 200 maschili, dopo 27 serie e ben 128 atleti solo per questa gara, si aggiudica la vittoria Lorenzo Angelini con 21.98. Lo sprinter pesarese dell’Atletica Avis Macerata condivide con Howe la passione per la musica: infatti entrambi suonano la batteria in un gruppo rock. Sfida azzurra al femminile, con le staffettiste della Nazionale impegnate nel giro di pista indoor. La più veloce è Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) in 24.02 nella prima serie, davanti a Maria Benedicta Chigbolu (Esercito) con il personal best indoor di 24.24 e Raphaela Lukudo (Esercito), 24.26. Ma il secondo crono della giornata porta la firma di Maria Enrica Spacca (Carabinieri) che conquista la successiva serie con 24.23 seguita da Chiara Bazzoni (Esercito), alle sue spalle in 24.49. Poi l’allieva Chiara Gherardi (Studentesca Rieti Milardi), che al debutto nella categoria diventa la quinta under 18 italiana di sempre al coperto con 24.62, mentre Elisabetta Vandi (Atl. Avis Macerata) chiude in 25.27 e la junior Elisa Maggi (Atl. Fabriano) si migliora con 25.48. Negli 800 metri esordio stagionale per Eleonora Vandi (Atl. Avis Macerata) che vince la gara in 2:09.59.
Nei 60 ostacoli 8.50 per Veronica Borsi (Fiamme Gialle), vicecampionessa europea del 2013, davanti a Giulia Latini (Carabinieri), al personal best con 8.63. Al maschile Luca Trgovcevic (Studentesca Rieti Milardi) in 7.95 cresce di due centesimi, il marchigiano Andrea Pacitto (Collection Atl. Sambenedettese) sfiora il suo miglior risultato con 8.31 e tra gli juniores notevole 8.01 per il 17enne Mattia Di Panfilo (E.Servizi Atl. Futura Roma). Sulla pedana del triplo Dariya Derkach (Aeronautica) salta 13,10 e nel peso Francesco Trabacca (Us Giovani Atleti Bari) con 17,47 si inserisce al nono posto nelle graduatorie nazionali alltime allievi.
RISULTATI COMPLETI: http://www.fidal.it/risultati/2017/REG13324/Index.htm
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
