Fidal Marche, Malagò a Pieve Torina: ''Con il cuore dello sport per la rinascita''
di Redazione Picenotime
venerdì 01 settembre 2017
Lo sport per ripartire dopo il terremoto. Oggi a Pieve Torina, in provincia di Macerata, una camminata aperta a tutti ha lanciato un messaggio di speranza in occasione della visita del presidente del CONI Giovanni Malagò, accompagnato dal segretario generale Roberto Fabbricini, a poco più di un anno dalle prime scosse del sisma che ha colpito il Centro Italia. Ogni partecipante ha indossato una maglietta con la scritta “CorriAMOPieveTorina”, il nome della manifestazione a cui hanno partecipato campioni dello sport marchigiano come la fuoriclasse della scherma Valentina Vezzali, che ha simbolicamente tagliato il nastro, e il nuotatore Simone Ruffini, oro mondiale della 25 km in acque libere nel 2015, insieme a Francesca Pomeri, argento olimpico nella pallanuoto a Rio 2016. Presente la famiglia del ciclista Michele Scarponi, con i genitori Flavia e Giacomo.
Un’iniziativa promossa dal sindaco Alessandro Gentilucci e da Enzo Casadidio, pievetorinese e attuale presidente dalla Federazione Italiana Sport e Giochi Tradizionali (FIGeST), in collaborazione con il CONI Marche del presidente Fabio Luna e del Comitato regionale FIDAL Marche, guidato dal presidente Giuseppe Scorzoso, insieme alle società Cus Camerino, Gp Avis Castelraimondo e Avis Sarnano. Inoltre sono intervenuti Angelo Sciapichetti, assessore regionale alla protezione civile, e Andrea Spaterna, prorettore dell’Università di Camerino.
“L’area colpita dalle vicende del terremoto è vasta - ha dichiarato il presidente CONI Giovanni Malagò - e coinvolge quattro regioni. Per la prima volta il 21 settembre ci sarà una Giunta straordinaria del CONI ad Ancona, in cui tratteremo nello specifico le azioni da intraprendere in questo territorio”.
“Siamo qui per far toccare con mano quello che non abbiamo più - le parole di Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina - visto che nell’unico centro sportivo abbiamo allestito la scuola. La nostra è una condizione di disagio in cui si è annullata la possibilità di svolgere attività sportiva”. Poi ha donato a Malagò una litografia che raffigura il paese: “Per mostrare com’era - ha aggiunto il sindaco - ma la aspetto presto per farle vedere la Pieve Torina che sarà”.
Il presidente FIGeST Enzo Casadidio ha sottolineato: “Questa iniziativa, condivisa con la FIDAL, significa ripartire in ogni senso e vogliamo che sia ripetuta nei prossimi anni, per scandire i tempi della ricostruzione”.
“C’è la volontà - ha detto Giuseppe Scorzoso, presidente FIDAL Marche - di inserire nel calendario federale le prossime edizioni di questa manifestazione, resa possibile grazie all’impegno delle società che hanno collaborato e del consigliere del comitato regionale Franco Catena. L’atletica ci insegna che dopo una caduta ci si rialza e quindi può dare una mano a rilanciare il territorio”. Il mondo dell’atletica marchigiana ha risposto con la presenza dei giovani di alcune società, tra cui quelli dell’Atletica Sangiorgese. Presente il fisioterapista e artista Nazareno Rocchetti, creatore della scultura “La cicala e la formica” posizionata nel parco Gianni Rodari di Pieve Torina.
Dopo aver lambito la zona rossa, con edifici distrutti e case crollate, la passeggiata ha toccato anche la parte del paese che inizia a guardare oltre l’emergenza e mostra i primi segni di ricostruzione: dai moduli abitativi già consegnati al cantiere della scuola elementare e media, che rinascerà esattamente dov’era. Qui si notano le fondamenta e le pareti di legno, che rappresentano i semi della rinascita, mentre l’asilo è già stato inaugurato. Fin dall’inizio dell’emergenza il Comune di Pieve Torina ha puntato sullo sport, che è un modo per ritrovare la normalità di cui c’è bisogno. Una merenda per tutti ha chiuso un evento che quest’anno non è stato una gara, ma una presa di consapevolezza in un pomeriggio speciale, per fare il tifo per il territorio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
