Atletica leggera, a San Benedetto grande impresa del giovane martellista Olivieri
di Redazione Picenotime
lunedì 18 settembre 2017
Grande impresa di Giorgio Olivieri, 16enne sangiorgese del Team Atletica Marche, che è riuscito a migliorare il primato italiano under 18 nel lancio del martello con 76.53 sulla pedana di San Benedetto del Tronto (AP), in occasione nei campionati regionali. Al sesto e ultimo tentativo è arrivata la misura-record con l’attrezzo da 5 chilogrammi per riscrivere il precedente limite nazionale di 75.76, ottenuto dal friulano Marco Bortolato il 24 settembre 2011 a Gorizia. Cresciuto a Porto San Giorgio sotto la guida tecnica di Alfio Petrelli e seguito anche dal papà Luigi, che nel 1988 è stato vicecampione italiano juniores del giavellotto, il giovane marchigiano raggiunge il quinto posto delle liste mondiali stagionali di categoria dominate dall’ucraino Mykhaylo Kokhan con 84.25. Per Olivieri si tratta di un progresso personale di oltre un metro e mezzo rispetto al 74.96 con cui a giugno si era laureato campione italiano a Rieti, dove ha confermato il titolo nazionale con il terzo tricolore consecutivo, contando anche quello da cadetto nel 2015. Questa la serie completa in gara: 71.12; 71.08; 72.24; 71.69; 74.75; 76.53. Nella sua carriera ha già indossato più volte la maglia azzurra, sia agli Europei U18 della scorsa stagione a Tbilisi, in Georgia, che quest’anno agli Europei U20 di Grosseto.
A San Benedetto del Tronto, nella seconda fase dei Societari allievi, assegnati i titoli marchigiani individuali anche tra i cadetti, oltre al recupero della seconda giornata della rassegna regionale juniores e promesse. Non mancano altri risultati di rilievo: sempre nel martello si migliora Orges Hazisllari (Asa Ascoli Piceno) con 62.65 e al femminile cresce l’allieva Sara Zuccaro (Atl. Fabriano), campionessa tricolore cadette, che porta il record personale a 59.75. Doppietta per l’atleta di casa Emma Silvestri (Collection Atl. Sambenedettese) con 57”81 nei 400 piani e 1’02”09 sui 400 ostacoli, mentre nel lungo Martina Ruggeri (Atl. Fabriano) atterra a 5.65 appena ventoso (+2.2).
Tra le cadette Martina Cuccù (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) aggiunge ben cinque centimetri al personal best nell’alto con 1.67, davanti a Chiara Raccosta (Atl. Civitanova) seconda a 1.61, ma prevale anche sugli 80 ostacoli in 12”23 (-0.5). Nel rettilineo degli 80 metri piani sfreccia Greta Rastelli (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) in 10”10 (+1.5) nei confronti di Melissa Mogliani Tartabini (Atl. Recanati, 10”29). Nell’asta 3,00 per Ludovica Polini (Sport Atl. Fermo), invece Angelica Ghergo (Atl. Osimo) si aggiudica in 300 piani (41”93) e 300 ostacoli (46”82) di cui è bronzo tricolore.
Due titoli regionali under 16 per l’ostacolista Emanuele Mancini (Collection Atl. Sambenedettese) sui 100hs in 13”88 (+0.1) e nei 300hs con 41”13, ma anche per il mezzofondista José Miller Savorelli (Atl. Ama Civitanova) protagonista di netti miglioramenti sui 1000 metri in 2’41”27, tallonato da Daniele Pennacchietti (Team Atl. Porto Sant’Elpidio, 2’41”34), e nei 2000 con 6’16”81, oltre che per il saltatore Matteo Colletta (Sef Stamura Ancona), 1.76 nell’alto e 6.00 nel lungo. Sulla pedana del triplo bel progresso di Nicola Sanna (Sef Stamura Ancona) con 12.62 (+1.7). Nuovi record personali anche per i marciatori Mattia Grilli (Team Atl. Porto Sant’Elpidio), 25’40”03 nei 5000 cadetti, e Francesca Cinella (Atl. Civitanova), 15’47”19 sui 3000 cadette. La rappresentativa under 16 delle Marche sarà impegnata sabato 23 settembre nel Memorial Musacchio a Campobasso, in vista dei campionati italiani di Cles (7-8 ottobre).
CAMPIONI REGIONALI
Promesse maschili (nati nel 1995-96-97). 200: Rodolfo Mathis (Sef Stamura Ancona) 24”01; 400hs: Mamoudou Dandio (Collection Atl. Sambenedettese) 1’01”06; lungo: Manuel Nemo (Team Atl. Marche) 6.48 (+2.2); martello: Leonardo Viozzi (Asa Ascoli Piceno) 47.10.
Juniores maschili (1998-99). 200: Vittorio Massucci (Sport Atl. Fermo) 22”59 (+1.8); 800: Ndiaga Dieng (Atl. Avis Macerata) 2’02”22; 5000: Federico Paccamiccio (Sef Stamura Ancona) 17’49”79; lungo: Jacopo Tasso (Atl. Avis Macerata) 6.75 (+0.6); peso: Mirco Capponi (Asa Ascoli Piceno) 13.47; martello: Davide Caputo (Asa Ascoli Piceno) 55.05.
Allievi (2000-01). 100 e 200: Mattia Mecozzi (Sport Atl. Fermo) 11”19 (+1.6) e 22”61 (+1.4); 400 e 800: Michele Diletti (Team Atl. Marche) 52”62 e 2’04”95; 1500: Lorenzo Giacò (Atl. Recanati) 4’30”07; 3000: Leonardo Salvucci (Atl. Amatori Osimo) 9’22”52; 2000 siepi: Matteo Fedozzi (Sport Atl. Fermo) 6’56”86; 110hs: Federico Agostini (Asa Ascoli Piceno) 15”18 (+1.6); 400hs: Riccardo Baldinelli (Team Atl. Marche) 1’01”35; alto: Michele Pasquinelli (Sef Stamura Ancona) 1.95; asta: Edoardo Giommarini (Collection Atl. Sambenedettese) 4.00; lungo: Michele Ferracuti (Sport Atl. Fermo) 6.41 (+1.1); triplo: Valerio De Angelis (Asa Ascoli Piceno) 13.67 (+1.6); peso e martello: Giorgio Olivieri (Team Atl. Marche) 14.58 e 76.53; disco: Thomas Cipriani (Atl. Fabriano) 42.67; giavellotto: Leonardo Burroni (Sef Stamura Ancona) 47.34; 4x100: Sport Atl. Fermo (Andrea Minnucci, Riccardo Fratini, Mattia Mecozzi, Alessandro Renzi) 45”91; 4x400: Collection Atl. Sambenedettese (Davide Caioni, Massimo Tanzi, Edoardo Giommarini, Lorenzo Corsini) 3’50”84.
Cadetti (2002-03). 80: Francesco Ghidetti (Atl. Fabriano) 9”55 (+0.2); 300: Stefano Vitturini (Sport Atl. Fermo) 38”62; 1000 e 2000: José Miller Savorelli (Atl. Ama Civitanova) 2’41”27 e 6’16”81; 1200 siepi: Andrea Mingarelli (Atl. Fabriano) 3’39”07; 100hs e 300hs: Emanuele Mancini (Collection Atl. Sambenedettese) 13”88 (+0.1) e 41”13; alto e lungo: Matteo Colletta (Sef Stamura Ancona) 1.76 e 6.00 (-0.1); asta: Matteo Masciangelo (Sport Atl. Fermo) 3.20; triplo: Nicola Sanna (Sef Stamura Ancona) 12.62 (+1.7); peso: Emanuel Farella (Collection Atl. Sambenedettese) 13.07; disco: Daniele Rossi (Collection Atl. Sambenedettese) 19.67; martello: Gianmarco Biancucci (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) 41.63; giavellotto: Enrique Aurioso (Atl. Osimo) 39.02; marcia 5000: Mattia Grilli (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) 25’40”03; 4x100: Sport Atl. Fermo (Matteo Masciangelo, Francesco Tomassini, Stefano Vitturini, Alfredo Santarelli) 46”43;
Promesse femminili. 200: Giada Bernardi (Sef Stamura Ancona) 26”44 (0.0); 400hs: Lucia Salvi (Sef Stamura Ancona) 1’22”77; giavellotto: Ilaria Del Moro (Team Atl. Marche) 39.72.
Juniores femminili. 400hs: Greta Luchetti (Team Atl. Marche) 1’10”11; asta: Nikita Lanciotti (Team Atl. Marche) 3.10; disco: Linda Lattanzi (Atl. Fabriano) 39.43.
Allieve. 100: Benedetta Boriani (Sef Stamura Ancona) 12”65 (+1.7); 200: Marica Gigli (Sef Stamura Ancona) 27”12 (+1.2); 400 e 400hs: Emma Silvestri (Collection Atl. Sambenedettese) 57”81 e 1’02”09; 800: Francesca Vallorani (Asa Ascoli Piceno) 2’20”13; 1500 e 3000: Linda Rosini (Cus Camerino) 4’53”16 e 11’01”12; 100hs e lungo: Martina Ruggeri (Atl. Fabriano) 15”80 (+1.3) e 5.65 (+2.2); alto: Benedetta Trillini (Team Atl. Marche) 1.64; triplo: Allegra Albertini (Asa Ascoli Piceno) 10.86 (+2.4); peso: Irene Rinaldi (Atl. Fabriano) 12.56; disco: Micol Cojocaru (Collection Atl. Sambenedettese) 31.15; martello: Sara Zuccaro (Atl. Fabriano) 59.75; giavellotto: Gaia Ruggeri (Atl. Fabriano) 36.76; marcia 5000: Anastasia Giulioni (Atl. Avis Macerata) 27’08”96; 4x100: Collection Atl. Sambenedettese (Giorgia Amatucci, Sofia Giuliani, Arianna Bruno, Emma Silvestri) 52”06; 4x400: Sef Stamura Ancona (Benedetta Boriani, Andree Fioretti, Maria Giulia Firmani, Sofia Scorcelletti) 4’13”46.
Cadette. 80: Greta Rastelli (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) 10”10 (+1.5); 300 e 300hs: Angelica Ghergo (Atl. Osimo) 41”93 e 46”82; 1000 e 2000: Blanca Piccinini (Atl. Avis Macerata) 3’07”46 e 7’09”32; 1200 siepi: Lucia Crosta (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) 4’19”14; 80hs e alto: Martina Cuccù (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) 12”23 (-0.5) e 1.67; asta: Ludovica Polini (Sport Atl. Fermo) 3.00; lungo: Alena Binni (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) 5,06 (+2.8); triplo: Isabel Ruggieri (Collection Atl. Sambenedettese) 10.94 (+1.3); peso: Giorgia Di Salvatore (Collection Atl. Sambenedettese) 10.51; disco: Vesna Braconi (Atl. Fabriano) 28.84; martello: Petra Massaro (Atl. Fabriano) 40.71; giavellotto: Angelica Mei (Atl. Avis Fano-Pesaro) 36.50; marcia 3000: Francesca Cinella (Atl. Civitanova) 15’47”19; 4x100: Atl. Sangiorgese R. Rocchetti (Sara Narcisi, Martina Cuccù, Greta Rastelli, Alena Binni) 50”76.
RISULTATI COMPLETI: http://www.fidal.it/risultati/2017/REG15175/Index.htm
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Premio Osvaldo Licini By Fainplast ospite del comune di Pietrasanta. Continuano inviti da grandi istituzioni
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Bernardino Passeri presenta nuova società: “Va ricostruito tutto. Ora dobbiamo fare i fatti”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Patti è ufficialmente il nuovo direttore sportivo. I dettagli del contratto
mar 01 luglio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, arriva il centrocampista Lorenzo Paolini. Preparazione con prima squadra per Juniores Giorgio Galiè
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Gravidanza e notti estive: perchè si dorme peggio? Non è solo colpa del caldo. Consigli del ginecologo Marco Grassi
mar 01 luglio • Salute

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via 4^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News
