Atletica

Ascoli Piceno, tutto pronto per l'ottava Mezza Maratona. Stallone: ''Avremo tante presenze in città''

di Redazione Picenotime

Etta Cesari e Nico Stallone

Etta Cesari e Nico Stallone

Etta Cesari e Nico Stallone

Fervono i preparativi per gli appuntamenti podistici che ancora una volta animeranno la città di Ascoli. Domenica 26 Ottobre le cento torri torneranno ad ospitare la Mezza Maratona, quest'anno giunta all'ottava edizione. A ciò si aggiungerà anche la tappa del campionato regionale visto che la competizione ascolana è stata inserita nel calendario. La presentazione della manifestazione 2025 è avvenuta stamattina in Comune nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica.

''Anche quest’anno grazie all’impegno della Picchiorunning la manifestazione è cresciuta col contributo dell’associazione - sostiene l'assessore allo sport Nico Stallone -. Ascoli in queste discipline può vantare una tradizione pazzesca. Questa città ha tatuato sulla pelle il titolo di Città Europea dello Sport. Faccio un ringraziamento particolare anche alla questura e alla polizia locale perché poi domenica ci sarà anche il derby. Siamo contenti e orgogliosi che nelle tante manifestazioni fatte questa inizia ad essere una delle più importanti per continuare ad alimentare il nostro turismo sportivo. Ci saranno 500 partecipanti e quindi aspettiamo circa 2mila persone''. 

Presente anche Etta Cesari, presidente della Picchiorunning: ''Siamo riusciti a fare questi due eventi, ora confidiamo nel meteo. Con la medaglia quest'anno abbiamo voluto omaggiare Ascoli come Città Europea dello Sport. Avremo gruppi numerosi che vengono da fuori. Chi viene qui è un agonista e correrà per vincere. Il sabato vedremo anche la partecipazione del sindaco''.


La Mezza Maratona di Ascoli è l’evento sportivo più partecipato della città. Ogni anno richiama atleti da tutt’Italia e dall’estero, con presenze provenienti dagli Usa, Ucraina, Inghilterra, Marocco ed Emirati Arabi. La gara, già a carattere nazionale, per quest’anno assume un valore ancora più prestigioso: l'edizione 2025 è anche campionato regionale individuale e a squadre. La Fidal ha conferito alla Picchiorunning questo riconoscimento, premiando sia la bellezza del percorso che la cura nell’organizzazione dell’evento e nell’assistenza agli atleti. Oltre all'aspetto sportivo, la Mezza Maratona di Ascoli rappresenta un'importante volano turistico per la città: nel weekend dell'evento si registrano circa 2000 presenze tra atleti e accompagnatori. Molti di loro, colpiti dalla bellezza della città, tornano nel tempo insieme a parenti ed amici, contribuendo così a promuovere e valorizzare il territorio.


La gara si svolge, come da regolamento omologato Fidal, su un percorso di 21,097 km, che collega Acquasanta Terme ad Ascoli Piceno, lungo la vecchia Salaria. Come da regolamento, ci saranno 4 ristori, uno ogni 5 km, dove gli atleti potranno rifocillarsi con acqua, sali, frutta fresca e frutta secca. L'ingresso ad Ascoli avviene da Porta Romana e prosegue lungo Corso Mazzini, passando ai piedi del salotto cittadino, Piazza del Popolo, fino all'arrivo, da via Bonaccorsi, in Piazza Arringo. Un arrivo spettacolare con alle spalle il Duomo, a fare da sfondo. Gli atleti saranno trasferiti ad Acquasanta Terme tramite bus navetta gratuiti messi a disposizione dall'organizzazione con partenza alle ore 7:30 dal Gioli. La gara prenderà il via alle 9 e grazie al cambio dell'ora potranno dormire tutti un'ora in più mentre le premiazioni avverranno alle 11,30. Ad Acquasanta Terme gli atleti potranno lasciare il proprio zaino che gli atleti ritroveranno poi all'arrivo.



Riproduzione riservata

Commenti