Campionati italiani juniores e promesse indoor, ad Ancona nella seconda giornata poker d’argento per le Marche
di Redazione Picenotime
lunedì 03 febbraio 2025
Poker d’argento
per le Marche nella seconda giornata dei Campionati italiani
juniores e promesse di Ancona. Al PalaCasali i giovani
conquistano altri quattro secondi posti tricolori con risultati di
grande rilievo, in questa edizione ricca di medaglie, per un totale
di sei volte sul podio. Nei 400 juniores è clamoroso il nuovo
exploit di Destiny Omodia che firma il record regionale
assoluto con 47”77. Continua a migliorarsi il talento della Sef
Stamura Ancona, capace di demolire il suo primato marchigiano della
categoria under 20 di 48”10 e anche quello senior stabilito da
Alessandro Moscardi con 47”81 nel 2021. E sono ancora tutti da
scoprire i limiti del diciottenne di Collemarino, famiglia di origine
nigeriana ma nato nel capoluogo dorico, cresciuto sotto la guida del
coach Stefano Luconi che lo ha indirizzato verso la pista dopo aver
iniziato come saltatore. Meraviglioso anche lo sprint di
Francesco Pagliarini (Atl. Fano Techfem), argento nei 200
juniores correndo due volte in 21”60, nella batteria e anche in
finale. Dopo l’oro della sorella Alice nei 60 metri, adesso tutta
la famiglia può gioire per il velocista allenato dal papà Andrea
che riscrive il primato regionale under 20 superando il 21”98 di
Alessandro Attene che resisteva dal 1996. Di nuovo sul podio
Federico Vitali (Atl. Avis Macerata), con la soddisfazione
di salire un gradino rispetto al bronzo dell’anno scorso negli 800
promesse. Stavolta il mezzofondista di Cingoli, seguito dal tecnico
Maurizio Iesari, è secondo al traguardo con il personale indoor di
1’51”11. La società biancorossa esulta anche per l’argento nel
triplo under 23 di Serena Mazzoni (Atl. Avis Macerata),
umbra allenata a Città di Castello da Paolo Tanzi, protagonista di
un doppio progresso fino a 12.51 dopo essersi già portata a 12.31.
Medaglia sfiorata invece da Mattia De Angelis (Asa Ascoli
Piceno), quarto nel triplo promesse con 15.07 realizzando la stessa
misura del bronzo, ma dietro in classifica per tre centimetri di
differenza nella seconda prestazione. È quarto
Augusto Cecchetti (Atl. Avis Macerata) che lancia 15.99 nel
peso juniores, quinta nell’alto promesse Ambra Compagnucci (Atl.
Avis Macerata) eguagliando il suo primato indoor di 1.70. Il bilancio
è di un oro e cinque argenti per gli atleti marchigiani.
In
chiave nazionale, la velocista lombarda Elisa Valensin sgretola per
due volte il suo primato italiano U20 dei 200 metri indoor: in finale
sfreccia in 23.49 dopo essersi migliorata con 23.70 in batteria, per
un totale di 23 centesimi di progresso rispetto al 23.72 della
passata stagione. L’atleta del Cus Pro Patria Milano, campionessa
europea U18, scala anche le liste italiane assolute della specialità
diventando la quinta azzurra di sempre. Non mancano altre performance
che fanno guardare al futuro con ottimismo. Nell’asta Simone
Bertelli oltrepassa 5,61, a due centimetri dal personale, e dà
l’assalto senza fortuna alla misura di 5,70. Tra gli junior, il
triplo sorride al bronzo mondiale U20 Erika Saraceni che atterra a
13,51 e incrementa il personal best; in crescita anche i due
velocisti Daniele Orlando, padrone dei 200 con il progresso a 21.32,
e Simone Giliberto, 47.44 nei 400: per tutti loro è la quinta
prestazione italiana U20 di sempre. Oltre a Orlando (che sabato aveva
vinto i 60) si completano altre tre doppiette tricolori dopo le
vittorie del giorno prima nei 1500: ci riescono gli junior Lorenza De
Noni e Alessandro Casoni negli 800, e la promessa Valeria Minati nei
3000. Ostacoli maschili tutti in famiglia: Vittorio Ghedina va a
bersaglio tra gli U23, il fratello Alberico tra gli U20. In chiusura,
due primati per le staffette della Studentesca Rieti Milardi: 4x200
promesse (Damiano Dentato, Jacopo Capasso, Riccardo Caccamo, Junior
Tardioli) in 1:26.48 e 4x200 juniores (Laura Stella Varesi, Virginia
Capasso, Chiara De Santis, Lavinia Capasso) con 1:38.18.
RISULTATI
SECONDA GIORNATA
2. Francesco Pagliarini (Atl. Fano Techfem) 200
juniores 21”60, batt. 21”60
2. Destiny Omodia (Sef Stamura
Ancona) 400 juniores 47”77, batt. 48”45
2. Federico Vitali
(Atl. Avis Macerata) 800 promesse 1’51”11
2. Serena Mazzoni
(Atl. Avis Macerata) triplo promesse 12.51
4. Augusto Cecchetti
(Atl. Avis Macerata) peso juniores 15.99
4. Mattia De Angelis (Asa
Ascoli Piceno) triplo promesse 15.07
5. Ambra Compagnucci (Atl.
Avis Macerata) alto promesse 1.70
6. Marco Nardocci (Asa Ascoli
Piceno) peso juniores 15.53
17. Filippo Angelini, Alberto
Lanciotti, Michele Smiriglia, Diego Lopez (Team Atl. Marche) 4x200
juniores 1’33”35
19. Riccardo Girotti (Team Atl. Marche) 800
juniores 1’58”59
24. Filippo Tarantini (Team Atl. Porto
Sant’Elpidio) 800 juniores 2’00”60
RISULTATI COMPLETI:
https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13138/Index.htm.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto, Silvana La Spina presenta ''Un rebus per Leonardo Sciascia'' da Mare Bunazz
gio 10 luglio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, torna la ''Ragnoliade'': mini olimpiade dedicata a bambini e ragazzi nel quartiere Ragnola
gio 10 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
gio 10 luglio • Ascoli Time

Cogli l’occasione del boom del Bitcoin: Guadagna $9.879 al giorno di reddito passivo con SunnyMining
gio 10 luglio • Curiosità

Beach soccer, l'Happy Car Samb perde 5-3 con Pisa all'esordio nella tappa di Castellammare di Stabia
mer 09 luglio • Sport

Pallamano, l'Handball Club Monteprandone si rinforza con il mancino Jacopo Balò
mer 09 luglio • Sport

Ascoli Calcio, fissati i primi tre allenamenti congiunti. Uno a Cascia e due al Picchio Village
mer 09 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, ha firmato il bomber argentino Belloni: ''La società mi ha trasmesso grande fiducia''
mer 09 luglio • Atletico Ascoli

San Benedetto, Comune ed RFI al lavoro per il ripristino del sottopassaggio di via del Mare
mer 09 luglio • Comunicati Stampa
