Atletica
di Redazione Picenotime
Grottammare torna ad ospitare i Campionati Nazionali giovanili di Marcia, una delle più importanti e longeve manifestazioni del calendario agonistico nazionale, organizzata dal Centro Marcia Solestà di Ascoli Piceno, in collaborazione con FIDAL Marche, CONI Marche e con il sostegno della Fondazione “Simona Orlini”, sotto il patrocinio del Comune di Grottammare. Il percorso di gara, con partenza e arrivo all’altezza di Corso Mazzini, sul Lungomare della Repubblica, interesserà entrambe le direttrici costiere, includendo un tratto di Lungomare De Gasperi. Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle prove e garantire il regolare afflusso di atleti, tecnici e pubblico, il Comandante della Polizia Locale Stefano Proietti ha emesso un’ordinanza (n. 61 del 4 ottobre 2025), che prevede la chiusura totale al traffico e alla sosta – con rimozione forzata dei veicoli – su Viale della Repubblica e Viale De Gasperi, fino alla rotatoria con via Pertini, dalle ore 7 alle 13. Durante la manifestazione saranno attive alcune deviazioni temporanee per la gestione del traffico: Il traffico proveniente da Via Roma (direzione nord-sud) sarà deviato in via Laureati; da via Laureati (direzione ovest-est) in viale Crucioli; da via Leopardi in via XX Settembre; da viale Garibaldi in via Pola; da via Ballestra in via Leonardo da Vinci; da Lungomare De Gasperi (direzione sud-nord) in via Pertini; da via Pertini (direzione ovest-est) verso Lungomare De Gasperi, con direzione obbligatoria sud. La competizione comprende il Campionato di Società di Marcia – 4ª prova (Km 10 Allievi M/F), valido anche come Campionato Italiano Individuale, e il Trofeo delle Regioni Giovanile di Marcia “Pietro Pastorini”. In palio ci sono il 53° Trofeo Serafino Orlini, il 19° Trofeo Simona Orlini e il 7° Trofeo Città di Grottammare. Le gare vedranno al via le promesse della marcia italiana, per un totale di circa 300 marciatori: le categorie Allievi e Allieve (10 km), le rappresentative regionali di Cadetti, Cadette, Ragazzi e Ragazze. Il ritrovo degli atleti è fissato in Piazza Kursaal alle 7:45.
La presentazione ufficiale si è svolta mercoledì scorso a Palazzo Ravenna, alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo sportivo. Il presidente FIDAL Marche, Fabio Romagnoli, ha sottolineato come “la sinergia tra istituzioni e associazioni sia la chiave per far crescere lo sport e, insieme, la conoscenza dei territori”, sulla scia il presidente regionale CONI, Fabio Luna, che ha definito l’evento “un esempio di gioco di squadra, dove ognuno contribuisce al risultato”. Entrambi i vertici dello sport regionale hanno ringraziato Vincenzo Ferretti, direttore organizzativo e anima del Centro Marcia Solestà, per il lavoro svolto in tanti anni di impegno sportivo. Con lui e il collaboratore Giovanni Ferrari, erano inoltre presenti all’incontro il vice presidente Fidal Marche Mauro Ficerai e Carlo Sebastiani per il GGG-Gruppo Giudici Gare Fidal. Il sindaco Alessandro Rocchi e il consigliere delegato allo Sport Nicolino Giannetti hanno espresso soddisfazione per la scelta di Grottammare come sede dei Campionati: “Lo sport è una leva di benessere, di inclusione e di promozione turistica. Siamo felici di accogliere un evento che unisce l’eccellenza sportiva al valore educativo e sociale del movimento giovanile”.
GROTTAMMARE: MARCIA TRICOLORE CON I GIOVANI
Domenica in palio i titoli italiani allievi dei 10 chilometri sul lungomare, in gara anche cadetti e ragazzi per il Trofeo delle Regioni
Torna l’appuntamento tricolore della marcia domenica mattina a Grottammare (Ascoli Piceno) con i Campionati italiani allievi dei 10 chilometri su strada. Un evento inserito anche quest’anno nel Trofeo delle Regioni giovanile che attende due protagonisti dell’estate azzurra. Al maschile è annunciato il brianzolo Nicolò Vidal, trionfatore nei 5000 di marcia al Festival olimpico della gioventù europea di Skopje, che in questa stagione ha fatto collezione di primati di categoria: la migliore prestazione italiana under 18 dei 5000 indoor (20:46.19 ad Ancona) e quella all’aperto (19:59.28 al Brixia Next Gen di Bressanone) fino al crono-record di 41:22 nei 10 km agli Europei a squadre di Podebrady, in Repubblica Ceca. Il talento della Pbm Bovisio Masciago, bronzo europeo U18 l’anno scorso e in azione stavolta con la squadra regionale, va in caccia del terzo titolo in pochi mesi per proseguire una serie cominciata al PalaCasali nella rassegna in sala e ritroverà gli atleti che lo hanno affiancato sul podio a Rieti nei 10.000 su pista: Cristiano De Benedictis (Puglia/Amatori Atl. Acquaviva), a sua volta presente con la rappresentativa regionale, e Giuseppe Marchionno (Pol. Tethys Chieti). Tra le allieve cerca la tripletta tricolore Valentina Adamo (Atl. Livorno), medaglia d’argento all’Eyof in Macedonia del Nord, stavolta al via con la maglia della Toscana. Nei 10 chilometri si confronta ancora con Beatrice Palmonari (Emilia-Romagna/Atl. Lugo) e con Rebecca D’Alessandro (Pol. Tethys Chieti), classe 2009, seconda e terza a fine giugno.
Circa 300 gli iscritti nella manifestazione allestita dal Centro Marcia Solestà sul lungomare della Repubblica dove andrà in scena anche la finale del Trofeo nazionale cadetti, appena una settimana dopo i campionati italiani under 16 di Viareggio: nei 6 km maschili si ripete la sfida tra il veneto Cristian Cecchetto (Csi Atl. Provincia di Vicenza), neoprimatista dei 5000 su pista, e il pugliese Davide Sorressa (Atl. Giovanile Acquaviva), entrambi sotto la precedente MPI di Michele Didoni che resisteva da 36 anni, ma ci sarà anche il terzo classificato Samuele Fiorentini (Lazio/Atl. Lanuvium Neptunia). Al femminile nei 4 km la campionessa tricolore Caterina Carissimi (Lombardia/Us Scanzorosciate) è pronta a un nuovo match con Virginia Neri (Toscana/Atl. Firenze Marathon). Completano il ricco programma le gare ragazzi (under 14) sui 2 chilometri. In palio anche il 53° Trofeo Serafino Orlini, punto di riferimento per i giovani marciatori da più di mezzo secolo. Per la seconda edizione consecutiva il Trofeo delle Regioni è dedicato a Pietro Pastorini, storico allenatore lombardo e maestro della marcia azzurra scomparso poco più di un anno fa.
Per le Marche in gara la rappresentativa giovanile con le allieve Giulia Ferri (Asa Ascoli Piceno), fresca di record regionale under 18 nei 5000 di marcia realizzato ai Societari di Molfetta con 23’50”70, Margherita Discepoli (Sef Stamura Ancona) e Sofia Bompadre (Atl. Castelfidardo Criminesi), i cadetti Niccolò Santoni (Atl. Osimo), quarto ai Tricolori nello scorso weekend, Elia Macrina (Atl. Osimo) e Leonardo Cabibbo (Sef Stamura Ancona), le cadette Aurora Di Cosmo (Sef Stamura Ancona), Maria Elena Porfiri (Atl. Avis Macerata) e Alice Fabietti (Atl. Castelfidardo Criminesi), i ragazzi Cristal Gambelli (Sef Stamura Ancona), Zoltan Casareto (Atl. Fano Techfem) e Pietro Cherubini (Atl. Civitanova), le ragazze Giada Imbacciarella (Atl. Castelfidardo Criminesi), Elena Paciaroni (Sef Stamura Ancona) ed Erica Argenti (Sef Stamura Ancona).
ISCRITTI E RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13179/Index.htm
INFO E PROGRAMMA ORARIO: https://www.fidal.it/calendario/C-D-S--DI-MARCIA-4%5E-Prova-km-10-Allievi-M-F-(Campionato-Italiano/COD13179