Atletica leggera, a San Benedetto brillano Under 16 ed Under 14 nei Campionati di società
di Redazione Picenotime
martedì 03 maggio 2022
Buona la prima per i giovani delle Marche nella prova inaugurale dei Campionati di società cadetti (under 16) e del Campionato Cinque Cerchi ragazzi (under 14) a San Benedetto del Tronto. Nella manifestazione, inserite anche gare assolute come quella del martello con Giorgio Olivieri: il carabiniere sangiorgese, campione italiano invernale, lancia a 72.85 e compie un passo avanti rispetto al 72.66 di inizio aprile a Fermo. Tra gli under 16 al comando nelle classifiche provvisorie i cadetti dell’Atletica Avis Macerata e le cadette della Collection Atletica Sambenedettese, club organizzatore dell’evento. Ancora in evidenza lo sprinter Francesco Pagliarini (Atl. Fano Techfem) che domina gli 80 metri in un notevole 9”26 (-0.2), dopo l’eccellente 9”10 di tre settimane fa, e poi cresce nei 300 con 37”84. Doppietta tra le barriere per Matteo Ghergo (Atl. Osimo), capace di migliorarsi nei 100 ostacoli in 14”60 e sui 300hs con 42”36. Concede il bis anche Leonardo Doria (Atl. Civitanova) nel mezzofondo, correndo in 2’52”90 sui 1000 e 6’42”32 nei 2000 metri. Sulle pedane dei lanci è invece Michele Smiriglia (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) ad aggiudicarsi due vittorie individuali, con 43.97 nel giavellotto e 11.22 nel peso, oltre al primo posto nella staffetta 4x100 come secondo frazionista insieme a Michele Tassetti, Filippo Angelini e Tommaso Fidani in 48”01. Dai salti arrivano quindi i successi di Filippo Angelini (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) nel triplo con 11.41, nell’alto di Marco Colletta (Sef Stamura Ancona) a 1.60, nell’asta Alessio Collini (Collection Atl. Sambenedettese) sale a 2.80 e nel lungo Diego Cossignani (Atl. Ama Civitanova) atterra a 5.18 (-0.8). Ecco gli altri vincitori: martello per Simone Falcetta (Atl. Avis Macerata, 33.68), disco a Riccardo D’Angeli (Cus Urbino, 21.14), nei 1200 siepi Gabriele Tarini (Atl. Fabriano) in 4’05”50 e sui 5000 di marcia Riccardo Picchio (Atl. Osimo) con 29’00”08.
Al femminile spiccano i progressi di Sofia Cardinali (Sport Atl. Fermo) nell’asta, per la prima volta a quota 3.00, e di Rosa Lou Maroncelli (Atl. Fano Techfem) che scende a 46”88 sui 300 ostacoli. Due volte al primo posto India Gray (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti): nel lungo saltando 5.22 (+0.2) e nell’alto con 1.57, a pari merito con Elena Marchionni (Collection Atl. Sambenedettese). La staffetta più veloce in 51”61 è la 4x100 della Sport Atletica Fermo con Cecilia Induti, Giada Marcaccio, Angelika Brillarelli e Caroline Escobar, classe 2008, che prevale sugli 80 in 10”52 (-1.2). Esordio vincente nel martello di Aurora Giardinieri (Asa Ascoli Piceno) con 41.71 alla prima gara della carriera. Nel mezzofondo Sara Maltoni (Atl. Fabriano) si migliora su entrambe le distanze: 2000 metri in 6’57”17 e anche nei 1000 con 3’13”71. Se nel triplo vince Cristina Mignini (Collection Atl. Sambenedettese) realizzando la misura di 10.22, non è da meno la gemella Serena Mignini (Collection Atl. Sambenedettese) a svettare con 10.82 sulla pedana del peso. Negli 80 ostacoli 12”72 per Bianca Sulzer (Atl. Avis Macerata), sui 300 piani Flavia Sciamanna (Asa Ascoli Piceno) si porta a 45”38, mentre nel disco Teresa Ninno (Atl. Fabriano) allunga a 25.86 e nel giavellotto Sophia Zaini (Asa Ascoli Piceno) lancia a 24.64, poi nei 1200 siepi Gaia Marziali (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) chiude in 5’11”30 e sui 3000 di marcia Maddalena Fidani (Atl. Sangiorgese Rocchetti) in 22’03”19.
Nella categoria ragazzi doppietta di Leonardo Drachuk (Sef Stamura Ancona), davanti a tutti sui 60 ostacoli in 9”72 e nel tetrathlon a 2557 punti, con successi anche per Manuel Rogani (Sef Stamura Ancona) in 1’49”30 nei 600 metri, Alessandro Felicioni (Collection Atl. Sambenedettese) con 1.50 nell’alto e Gabriele Maria Di Lecce (Atl. Avis Macerata), 48.23 nel vortex. Tra le ragazze vincono atlete di cinque società diverse: Valentina Pecoraioli (Atl. Fano Techfem) in 10”05 sui 60 ostacoli, Rebecca Spano (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) con 1’59”76 nei 600 metri, Beatrice Stagnaro (Atl. Avis Macerata) a 1.38 nell’alto, Lucia Giammarini (Atl. Ama Civitanova) con 36.15 nel vortex e Alice Sofia Galante (Cus Urbino) che totalizza 2703 punti nel tetrathlon.
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2022/REG28206/Index.htm
Un’altra medaglia tricolore per le Marche in questa stagione, di nuovo nella marcia. A conquistarla è Giulia Miconi, che si mette al collo l’argento nella categoria under 23 ai Campionati italiani della 20 chilometri sulle strade di Alberobello (Bari). La 21enne del Cus Macerata realizza il tempo di 1h40’38” e migliora nettamente il record personale, con un progresso di un minuto e venti secondi rispetto al crono realizzato a Pescara, nel mese di gennaio. Per il secondo anno consecutivo festeggia un piazzamento nelle migliori tre e non solo si conferma, ma riesce a salire di un gradino in confronto al bronzo ottenuto un anno fa, nella rassegna disputata nel 2021 a Grottaglie, sempre in Puglia. Con una condotta di gara molto regolare finisce alle spalle della bolognese Simona Bertini (Francesco Francia, 1h38’38”) ma supera in rimonta l’altra emiliana Anna Ferrari (Atl. Riviera del Brenta, 1h41’21”), entrambe azzurre nel recente incontro internazionale di Podebrady. È anche la terza volta sul podio quest’anno per il gruppo di atleti allenato dal tecnico Diego Cacchiarelli, dopo i bronzi under 23 di Anastasia Giulioni nella 35 km su strada a Pescara e di Alessandro Tanoni nei 5000 indoor ad Ancona.
Su un percorso impegnativo, in grande evidenza due giovanissime marciatrici marchigiane. Nella 10 chilometri under 18 valida per i Societari torna al successo in una competizione di livello nazionale l’allieva Elisa Marini (Cus Macerata), campionessa italiana cadette nella passata stagione, in testa dall’inizio alla fine per chiudere in 51’29” con oltre un minuto di vantaggio sulle avversarie. La seconda prova del Trofeo nazionale cadetti (under 16) vede invece lo splendido successo di Margherita Discepoli, classe 2008 e quindi al primo anno di categoria. La non ancora 14enne della Sef Stamura continua a crescere, sotto la guida del coach Alberto Linternari, per imporsi nettamente in 21’41” sulla distanza dei 4 chilometri. Si migliora anche l’allievo Gian Marco Rossetti (Cus Macerata) con 53’07” piazzandosi quattordicesimo nella 10 km under 18.
A Brescia, nei Campionati italiani su pista dei 10.000 metri di corsa, bel progresso di Ilaria Sabbatini che arriva all’ottavo posto assoluto in 35’09”13 con il record personale abbassato di oltre venti secondi dalla pesarese dell’Atletica Avis Macerata.
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9826/Index.htm
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
