Atletica leggera, un bronzo per le Marche nell'ultima giornata dei Tricolori allievi indoor
di Redazione Picenotime
domenica 14 febbraio 2021
Ancora medaglie per i giovani atleti marchigiani, che continuano a migliorarsi nelle rassegne tricolori al Palaindoor di Ancona. La giornata conclusiva dei Campionati italiani under 18 premia Eva Luna Falcioni, che può esultare per il terzo posto sui 1500 metri. Un bronzo probabilmente inatteso alla vigilia, perché la 16enne pesarese di Fano partiva con il settimo tempo di accredito tra le partecipanti. Ma quest’anno era già cresciuta la mezzofondista della Sef Stamura Ancona, seguita nel capoluogo dorico dal coach Fabrizio Dubbini, e nell’occasione più importante della stagione arriva un altro progresso. Al traguardo chiude in 4’45”15 per togliere quasi tre secondi al record personale, dopo averlo demolito due settimane fa con 4’47”90, per diventare così una delle principali protagoniste a livello nazionale. Nella stessa gara ritocca il suo primato anche l’altra fanese e compagna di allenamento Virginia Bancolini, classe 2005 e quindi al primo anno di categoria, che in 4’48”69 a sua volta abbassa il personal best di oltre due secondi.
Splendida gara nel salto in alto di Ermes Mercuri. In una finale di elevato livello tecnico, il 16enne dell’Atletica Castelfidardo Criminesi coglie un risultato di prestigio: quarto con l’impresa del primato personale incrementato di ben quattro centimetri in un colpo solo. Dopo aver eguagliato il proprio limite di 1.88 alla seconda prova, riesce a superare l’asticella anche a 1.92 con il secondo tentativo a disposizione confermando le sue qualità tecniche e agonistiche. Sulla pedana del triplo la sangiorgese Francesca Cuccù (Team Atl. Marche) si inserisce di nuovo tra le migliori nel panorama tricolore, anche se stavolta è quinta con 11.60 dopo il secondo posto indoor e il terzo all’aperto della scorsa stagione. In due per le Marche nella finale del salto con l’asta: Claudia Boccaccini, 16enne di Porto San Giorgio, si prende l’ottava posizione con 3.15 a soli cinque centimetri dal record personale, mentre è nona la cingolana Rachele Tittarelli (Atl. Avis Macerata) a 3.05. Tra pochi giorni andrà in scena ad Ancona l’evento clou della stagione: gli Assoluti del 20 e 21 febbraio con tanti big dell’atletica italiana.
In chiave nazionale, nell’alto il milanese Edoardo Stronati (Pro Sesto) decolla alla quota di 2,15 che vale la migliore prestazione nazionale under 18 al coperto: un centimetro in più del primato di 2,14 stabilito dall’ex campione mondiale di categoria Stefano Sottile nel 2015 e pareggiato da Andrea Motta nel 2016. Diciassette anni da compiere, era già cresciuto a 2,12 durante l’inverno. Si vola nella pedana dell’asta: Great Nnachi (Cus Torino) supera il muro dei quattro metri con 4,01, a una settimana dal personale di 3,90, e poi prova tre volte senza successo la misura-record di 4,21. Regina dello sprint è Ludovica Galuppi (Bracco Atletica), imprendibile anche nei 200 con 24.56 per diventare la migliore di sempre al debutto in questa fascia di età, oltre che la quinta allieva alltime, dopo il record di ieri nei 60 in 7.45. La 16enne lombarda prevale in una combattuta sfida davanti alla campionessa uscente Marta Amani (Cus Pro Patria Milano, 24.70 in finale ma 24.59 in batteria), vincitrice del lungo a cui non riesce la seconda doppietta consecutiva. Nei 60 ostacoli Damiano Dentato (Studentesca Rieti Milardi) con 7.79 e 7.80 avvicina di nuovo il limite di categoria, invece al femminile 8.51 per Chiara Minotti (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), sesta alltime. Entrano nella top ten di sempre anche un altro esordiente, Daniele Groos (Atl. Futura Roma) nei 200 in 22.13, e l’astista Simone Bertelli (Safatletica Piemonte), salito di trenta centimetri con 4,80, mentre Simone Valduga (Us Quercia Trentingrana) con 3:58.78 arriva a un secondo e mezzo dal primato. Per tutti l’appuntamento internazionale sarà in estate con gli Europei under 18 di Rieti, dal 26 al 29 agosto.
RISULTATI ATLETI MARCHIGIANI
3. Eva Luna Falcioni (Sef Stamura Ancona) 4’45”15
4. Ermes Mercuri (Atl. Castelfidardo Criminesi) 1.92
5. Francesca Cuccù (Team Atl. Marche) 11.60
7. Virginia Bancolini (Sef Stamura Ancona) 4’48”69
8. Claudia Boccaccini (Team Atl. Marche) 3.15
9. Rachele Tittarelli (Atl. Avis Macerata) 3.05
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, è Giada Federici la dama di Porta Solestà per la Giostra di Luglio
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, formalizzata la sub-concessione dello stadio ''Del Duca'' all'Atletico Ascoli
lun 07 luglio • Ascoli Time

Ginnastica artistica: la World Sporting Academy conquista le finali nazionali di Rimini con sei podi
lun 07 luglio • Sport

San Benedetto del Tronto, grande spettacolo in Piazza Montebello con i ragazzi della Ginnastica MaMoTi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Carabinieri Ascoli Piceno: visita del Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante della Legione Marche
lun 07 luglio • News

Ascoli Calcio, Nicoletti sempre più vicino a diventare un giocatore del Picchio. Le tempistiche dell'operazione
lun 07 luglio • Ascoli Time

Apsd San Benedetto Colmic, podio tutto italiano alla sesta ''Friendship Cup – 14ma edizione Catch and Release''
lun 07 luglio • Sport

Coppa Italia Baskin: Il Faro di San Benedetto del Tronto tra le grandi d’Italia
lun 07 luglio • Basket

Ama Aquilone, Don Vinicio Albanesi ricorda Francesco Cicchi: “Con il suo progetto ha cambiato la vita di molte persone”
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Ascoli: regolamentazione circolazione in Corso Vittorio Emanuele, Via Castelfidardo e Via Alamanni per montaggio gru
lun 07 luglio • Comunicati Stampa
