Atletica

Tricolori Under 18 di marcia a Grottammare, bronzo per Giulia Ferri dell'Asa Ascoli Piceno

di Redazione Picenotime

Giulia Ferri

Giulia Ferri

Giulia Ferri

Festa di sport anche quest’anno a Grottammare per i Campionati italiani allievi della 10 km di marcia abbinati al Trofeo delle Regioni giovanile. Un evento che vede le Marche in primo piano per i risultati, oltre che sul piano organizzativo, con una serie di piazzamenti di prestigio a cominciare dal brillante terzo posto di Giulia Ferri, medaglia di bronzo nella gara under 18 femminile con l’ottimo crono di 50’41”. È tra le migliori under 18 d’Italia la portacolori dell’Asa Ascoli Piceno, diciassette anni da poco compiuti, che sotto il sole della riviera conferma il salto di qualità dopo il recente record regionale di categoria in 23’50”70 ottenuto nei 5000 metri. Davanti alla marchigiana allenata da Ermenegildo Baldini finiscono soltanto Beatrice Palmonari (Atl. Lugo), al via per l’Emilia-Romagna e azzurra nella scorsa stagione agli Europei U18 dove si era piazzata sesta, campionessa italiana con 47’28” al primo titolo della carriera e la toscana Valentina Adamo (Atl. Livorno, 50’06”) che veniva da due successi nelle rassegne nazionali di quest’anno. Applausi anche per Margherita Discepoli (Sef Stamura Ancona), settima al traguardo con il primato personale di 53’02”, mentre chiude 27esima Sofia Bompadre (Atl. Castelfidardo Criminesi) in un’ora esatta. Si prende un altro titolo allievi il lombardo Nicolò Vidal (Pbm Bovisio Masciago) con 43’32” per completare l’en plein in questa stagione dopo i successi già conquistati nei 5000 indoor e nei 5000 su pista all’aperto. Il talento brianzolo, medaglia d’oro al Festival olimpico della gioventù europea di Skopje in estate, firma il tris con un ampio vantaggio nei confronti di Riccardo Rabai (Atl. Grosseto Banca Tema, 45’58”) e di Ettore Corsaro (Milone Siracusa, 46’21”), entrambi classe 2009.


Di nuovo in evidenza tra gli under 16 il marchigiano Niccolò Santoni (Atl. Osimo) che arriva sesto nei 6 km del Trofeo nazionale cadetti, una settimana dopo la quarta posizione ai Tricolori. Con il tempo di 28’24” è a meno di mezzo minuto dal podio nella gara vinta dal veneto Cristian Cecchetto (Csi Atl. Provincia di Vicenza, 26’36”), campione e primatista di categoria nello scorso weekend a Viareggio, davanti a Davide Sorressa (Puglia/Atl. Giovanile Acquaviva, 26’56”) e Samuele Fiorentini (Lazio/Atl. Lanuvium Neptunia, 27’59”). Per il team delle Marche anche 32° Elia Macrina (Atl. Osimo, 33’41”) e 36° Leonardo Cabibbo (Sef Stamura Ancona, 35’49”). Vince ancora la tricolore cadette Caterina Carissimi (Lombardia/Us Scanzorosciate) in 18:49 sui 4 chilometri. La miglior marchigiana è Aurora Di Cosmo (Sef Stamura Ancona, 22’17”) al 24esimo posto, poi Maria Elena Porfiri (Atl. Avis Macerata, 23’58”) al 46esimo e Alice Fabietti (Atl. Castelfidardo Criminesi, 24’28”) al 58esimo. Nelle gare di 2 km della categoria under 14, tra le ragazze 33esima Giada Imbacciarella (Atl. Castelfidardo Criminesi, 11’36”), 46esima Elena Paciaroni (Sef Stamura Ancona, 12’38”) e 52esima Erica Argenti (Sef Stamura Ancona, 12’57”), al maschile 36° Zoltan Casareto (Atl. Fano Techfem, 12’57”) e 37° Cristal Gambelli (Sef Stamura Ancona, 13’00”).


Notevoli i numeri di partecipazione, con circa 300 atleti in gara. Nel Trofeo delle Regioni giovanile intitolato all’indimenticabile Pietro Pastorini, maestro della marcia azzurra, si ripete la squadra della Puglia che vince per il secondo anno consecutivo con 667 punti su Lombardia (657) e Toscana (645), al nono posto le Marche (420). La Toscana si aggiudica il 53° Trofeo Serafino Orlini riservato agli under 18, nel 19° Trofeo Simona Orlini per cadetti e ragazzi prevale la Puglia, il 7° Trofeo Città di Grottammare premia i baresi della Fiamma Olimpia Palo del Colle. Presenti all’evento il consigliere comunale con delega allo sport Nicolino Giannetti e l’assessore comunale a salute e benessere Alessandra Biocca, insieme al presidente del Comitato regionale FIDAL Marche, Fabio Romagnoli, e al consigliere federale Simone Rocchetti, con gli organizzatori del Centro Marcia Solestà capitanati da Vincenzo Ferretti in rappresentanza anche della Fondazione Simona Orlini Onlus, per il CONI la delegata provinciale Serafina Olmo, per Sport e Salute la responsabile regionale Maria Teresa D’Angelo e il referente territoriale Giorgio Allegrini



RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2025/COD13179/Index.htm


 

Riproduzione riservata

Commenti