Atletica leggera, il marchigiano Moscardi eguaglia il primato regionale nei 400 metri
di Redazione Picenotime
sabato 16 luglio 2022
Torna a correre forte Alessandro Moscardi. Nei 400 metri l’atleta della Sef Stamura Ancona riesce a eguagliare il suo primato regionale assoluto con il tempo di 47”11 vincendo al meeting di Napoli. Sulla pista dello stadio Maradona, il 22enne marchigiano pareggia se stesso e ripete lo stesso crono realizzato nella passata stagione, il 12 giugno del 2021, quando aveva raggiunto a Grosseto il secondo posto tricolore promesse. Un record già sfiorato quest’anno dal quattrocentista cresciuto sotto la guida di Annalisa Gambelli, con il successo ottenuto ai campionati nazionali universitari di Cassino in 47”16, mentre alla rassegna italiana di categoria ha sfiorato il podio a Firenze piazzandosi quarto. Nella scorsa estate è stato invece protagonista anche in maglia azzurra, conquistando la medaglia d’argento nella staffetta 4x400 agli Europei under 23 di Tallinn, in Estonia. Sempre a Napoli, ma sugli 800 metri, vittoria e primato stagionale per Eleonora Vandi: la 26enne dell’Atletica Avis Macerata corre in 2’02”30 che è la terza prestazione in carriera della pesarese, a circa un secondo e mezzo dal personale.
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2022/REG29506/Index.htm
GRAN PRIX STRADA: ONLINE IL NUOVO PORTALE
Un nuovo strumento informatico a disposizione di atleti e società, per consultare le classifiche aggiornate del Gran Prix regionale master di corsa su strada. È online il portale creato ad hoc per la rassegna che caratterizza tutta la stagione, con ben 45 diversi appuntamenti nell’arco dell’anno, da marzo a dicembre. E ora c’è una piattaforma dinamica, a questo LINK e anche in home page sul sito marche.fidal.it, che diventa un punto di riferimento per le corse su strada marchigiane perché nella pagina sono inseriti in modo automatico i chilometri percorsi, mentre per ogni atleta sono presenti le gare disputate. “Un sistema innovativo - commenta il presidente FIDAL Marche, Simone Rocchetti - che fornisce la possibilità di vedere gli aggiornamenti delle classifiche in tempi rapidi e con cui il Comitato cerca di venire incontro alle richieste pervenute da varie società”. La classifica individuale viene compilata sommando i chilometri percorsi e al termine dell’anno saranno premiati i primi 15 atleti. Nella classifica per club sono considerati al massimo i punteggi di cinque atleti per società, sia al maschile che al femminile.
CAMPIONATO CINQUE CERCHI AL GIRO DI BOA
Anche quest’anno il Comitato regionale FIDAL Marche per la categoria ragazzi (under 14) propone il Campionato regionale di società “Cinque Cerchi”. Una rassegna che punta sull’aspetto tecnico, simboleggiato dalle tre tipologie di gare (corse, salti, lanci) sulle quali si basa la classifica, ma anche su due importanti valori che caratterizzano il campionato: l’impegno e il fair play. L’obiettivo è di stimolare l’attività multidisciplinare, in modo da evitare la specializzazione precoce: un principio strategico per la buona crescita degli atleti e per permettere loro di scegliere in seguito le discipline più adeguate dopo averle provate. Le specialità sono suddivise in quattro gruppi: velocità (60 piani e 60 ostacoli), salti (alto e lungo), lanci (peso e vortex) e resistenza (1000 metri di corsa e marcia). Per il raggiungimento dell’obiettivo, ogni atleta dovrà presentare quattro punteggi in almeno tre gruppi di specialità. Nella sezione dedicata sono disponibili classifiche e punteggi aggiornati.
In questa stagione, a metà del suo percorso, si sono già messi in evidenza alcuni risultati notevoli per la categoria. Al femminile sui 60 metri il miglior tempo è di Eliana Rella (Asa Ascoli Piceno, 8”41) davanti a Alice Sofia Galante (Cus Urbino, 8”57) e Martina Maranesi (Sport Atl. Fermo, 8”62), mentre nel lungo per il momento al vertice tre portacolori dell’Atletica Sangiorgese Renato Rocchetti: Elena Miruna Ghita (4.46), Giorgia Anselmo (4.41) e Adele Minnucci (4.40). Nei 600 metri Emma Donnanno (Cus Urbino) ha corso in 1’51”09, seguita in classifica da Sandy Ori (Atl. Fabriano, 1’51”33) e Rebecca Spano (Team Atl. Porto Sant’Elpidio, 1’53”44). In tre sotto i dieci secondi sui 60 ostacoli: Diana Alloi (Atl. Chiaravalle, 9”65), Nicole Ricci (Atl. Chiaravalle, 9”77) e Valentina Pecoraioli (Atl. Fano Techfem, 9”83). Nell’alto le migliori misure sono quelle di Beatrice Stagnaro (Atl. Avis Macerata, 1.47), Giorgia Anselmo (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti, 1.41) e Valentina Pecoraioli (Atl. Fano Techfem, 1.40), nel vortex prime posizioni per Lucia Giammarini (Atl. Ama Civitanova, 40.60) e Asia Aquilanti (Atl. Falconara, 40.00), sui 1000 metri leader Emma Donnanno (Cus Urbino) in 3’22”46. La staffetta 4x100 vede in testa Asa Ascoli Piceno (Linxi Eva Wang, Angie Anemone, Martina Nardinocchi, Eliana Rella in 54”07), Atl. Sangiorgese Rocchetti (Beatrice Minnucci, Yasmin Vitali, Adele Minnucci, Elena Miruna Ghita in 55”80) e Atletica Fabriano (Giorgia Quaglia, Emma Corrieri, Sandy Ori, Violetta Stroppa in 55”86). Tra i ragazzi, considerando anche in questo caso i punteggi superiori ai 700 punti, da sottolineare il crono di 1’53”73 nei 600 metri di Manuel Rogani (Sef Stamura Ancona) che precede Edoardo Capomagi (Atl. Jesi, 1’40”23) ma è anche al primo posto nei 60 ostacoli in 9”43 a pari merito con il compagno di club Raoul Evangelisti (Sef Stamura Ancona, 9”43), terzo Leonardo Drachuk (Sef Stamura Ancona, 9”51). Nell’alto Alessandro Felicioni (Collection Atl. Sambenedettese) comanda con 1.54, davanti a Drachuk (1.50) e Rogani (1.47), invece nel lungo 4.88 per Nico Alesi (Mezzofondo Club Ascoli).
La classifica, sia maschile che femminile di società, sarà determinata dalla somma dei migliori punteggi di 5 atleti più il punteggio di una staffetta (totale 21 punteggi). Le società potranno partecipare alla classifica del Campionato Cinque Cerchi solo se con i 5 atleti che concorrono a formare la classifica siano state coperte almeno 7 specialità su 8. Ai fini della classifica del campionato, verranno utilizzati i risultati ottenuti in qualsiasi manifestazione della categoria under 14 prevista in calendario. Le gare saranno valide non solo per il campionato, ma anche per determinare i migliori nelle prove multiple e consentiranno ai delegati provinciali di selezionare la rappresentativa che si contenderà il Trofeo delle Province previsto ad ottobre.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Usi e abusi degli smartphone, a San Benedetto nuovi incontri con il sociologo Marco Moglie
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Copagri, a Comunanza convegno ''Aree interne : giovani, agricoltura e opportunità''
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
