Atletica leggera, le Marche in partenza per i Tricolori Cadetti 2015
di Redazione Picenotime
giovedì 08 ottobre 2015
E’ il momento dei verdetti anche per gli under 16 con l’ultima rassegna tricolore della stagione su pista. Questo fine settimana, Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre, va in scena il Campionato italiano cadetti individuale e per regioni “Kinder+Sport Cup” a Sulmona (L’Aquila): una manifestazione dal doppio significato, come di consueto, visto che gli atleti nati negli anni 2000 e 2001 si confronteranno con i pari età a livello nazionale, e contemporaneamente le 21 rappresentative regionali saranno in gara per il trofeo a squadre. La formazione marchigiana si presenta dopo i successi ottenuti nel mese di settembre al Trofeo di Majano, in Friuli, e nel Memorial Musacchio a Campobasso, dove in molti sono riusciti ad ottenere il record personale e nel weekend proveranno a guadagnare una posizione di vertice, contro una concorrenza altamente qualificata.
Tre atleti delle Marche sono in testa all’elenco dei partecipanti nelle loro specialità. Sui 300 metri Elisabetta Vandi (Atl. Avis-Fano Pesaro) quest’anno ha realizzato la miglior prestazione italiana di categoria con 38”57 a Fidenza nel mese di giugno, preceduta da quella dei 200 indoor in 25”09 ad Ancona. Poi ha indossato la maglia azzurra nel Festival olimpico della gioventù europea di Tbilisi, in Georgia, e nel fine settimana cercherà di salire un gradino rispetto alla passata stagione, quando vinse l’argento a Borgo Valsugana. Nel lancio del martello Giorgio Olivieri (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti) comanda nettamente la lista di partenza, grazie al suo 66.02 con cui ha incrementato il primato marchigiano cadetti un mese fa a Fermo, per la quarta volta nel 2015 e la settima in carriera. Quindi nei 1200 siepi Emma Silvestri (Collection Atl. Sambenedettese), cresciuta fino a 3’51”28, ha il miglior crono delle iscritte in una competizione che si preannuncia molto combattuta. Altri due cadetti occupano la seconda posizione iniziale: nel martello Orges Hazisllari (Asa Ascoli Piceno), per una possibile doppietta in questa gara, e nel disco femminile Irene Rinaldi (Atl. Fabriano), protagonista del nuovo primato marchigiano a Campobasso con 34 metri esatti.
Ma ci saranno da tenere d’occhio tanti portacolori della regione al plurale, che indosseranno il colore verde sulle divise targate Banca Marche e realizzate con il supporto di Göba della famiglia Marinsalta con sede a Montecassiano. Sui 2000 metri Francesca Vallorani (Asa Ascoli Piceno) ha il quinto risultato di ingresso, come Sofia Di Castri (Atl. Avis Macerata) nel triplo, mentre Sara Zuccaro (Atl. Fabriano) è sesta nel martello e Allegra Albertini (Asa Ascoli Piceno) nel lungo. Poi altri atleti che potranno lottare per un piazzamento tra i primi otto, a patto di esprimersi al meglio delle loro possibilità: ad esempio Mattia Mecozzi (Sport Atl. Fermo) e Marica Gigli (Sef Stamura Ancona) sui 300 metri, Marco Mancini (Collection Atl. Sambenedettese) nel salto triplo, Alice Principi (Atl. Avis Macerata) sui 1000, ma anche Thomas Cipriani (Atl. Fabriano) nel disco, Alessandro Caccini (Collection Atl. Sambenedettese) nell’esathlon, Benedetta Trillini (Atl. Amatori Osimo) nell’alto e Maria Giulia Firmani (Sef Stamura Ancona) sui 1200 siepi, senza dimenticare le due staffette 4x100 metri, maschile e femminile. Nella scorsa edizione il team delle Marche ha chiuso all’ottavo posto nella classifica combinata. Per il Comitato regionale, ad accompagnare la rappresentativa saranno Giuseppe Scorzoso, presidente Fidal Marche, e il fiduciario tecnico regionale Mauro Ficerai, insieme ai tecnici Angelo Angeletti, Ermenegildo Baldini, Sandro Bernardi, Sergio Biagetti, Francesco Butteri, Robertais Del Moro, Elisa Del Moro e Roberto Recchioni, oltre ai tecnici sociali Guglielmo Colucci, Pino Gagliardi e Luca Vandi.
LA SQUADRA DELLE MARCHE
Cadetti. 80: Niccolò Giacomini (Sef Stamura Ancona); 300: Mattia Mecozzi (Sport Atl. Fermo); 1000: Lorenzo Corsini (Collection Atl. Sambenedettese); 2000: Matteo Coppari (Atl. Avis Macerata); 1200 siepi: Lorenzo Giacò (Atl. Recanati); 100 ostacoli: Vincenzo Croce (Asa Ascoli Piceno); 300 ostacoli: Tommaso Riva (Sport Dlf Ancona); alto: Michele Pasquinelli (Sef Stamura Ancona); asta: Ionut Manolache (Atl. Osimo); lungo: Francesco Zallocco (Atl. Elpidiense Avis Aido); triplo: Marco Mancini (Collection Atl. Sambenedettese); peso: Lorenzo Spurio (Collection Atl. Sambenedettese); disco: Thomas Cipriani (Atl. Fabriano); martello: Giorgio Olivieri (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti); giavellotto: Leonardo Burroni (Sef Stamura Ancona); marcia 5000: Alessio Costantini (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti); esathlon: Alessandro Caccini (Collection Atl. Sambenedettese); 4x100: Niccolò Giacomini (Sef Stamura Ancona), Mattia Mecozzi (Sport Atl. Fermo), Matteo Bernocchi (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti), Marco Mancini (Collection Atl. Sambenedettese), Francesco Zallocco (Atl. Elpidiense Avis Aido).
Cadette. 80: Livia Moretti (Atl. Chiaravalle); 300: Elisabetta Vandi (Atl. Avis Fano-Pesaro); 1000: Alice Principi (Atl. Avis Macerata); 2000: Francesca Vallorani (Asa Ascoli Piceno); 1200 siepi: Emma Silvestri (Collection Atl. Sambenedettese); 80 ostacoli: Micol Zazzarini (Atl. Avis Macerata); 300 ostacoli: Caterina Stimilli (Atl. Chiaravalle); alto: Benedetta Trillini (Atl. Amatori Osimo); asta: Teresa Grandoni (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti); lungo: Allegra Albertini (Asa Ascoli Piceno); triplo: Sofia Di Castri (Atl. Avis Macerata); peso: Marta Mora (Collection Atl. Sambenedettese); disco: Irene Rinaldi (Atl. Fabriano); martello: Sara Zuccaro (Atl. Fabriano); giavellotto: Nicole Pizzichini (Atl. Osimo); marcia 3000: Ludovica Ruzzetta (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti); pentathlon: Martina Ruggeri (Atl. Fabriano); 4x100: Marica Gigli (Sef Stamura Ancona), Elisabetta Vandi (Atl. Avis Fano-Pesaro), Aurora Olivetti (Atl. Chiaravalle), Livia Moretti (Atl. Chiaravalle), Micol Zazzarini (Atl. Avis Macerata).
Presenti a titolo individuale. Martello: Orges Hazisllari (Asa Ascoli Piceno); 300: Marica Gigli (Sef Stamura Ancona); 1200 siepi: Micaela Melatini (Atl. Avis Macerata), Maria Giulia Firmani (Sef Stamura Ancona); martello: Melissa Amati (Atl. Sangiorgese R. Rocchetti).
Commenti

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
