Atletica leggera, primi acuti al Campionato di società allievi e cadetti a San Benedetto del Tronto
di Redazione Picenotime
martedì 16 maggio 2023
Giovani in gara nel Campionato di società allievi e cadetti a San Benedetto del Tronto, in una manifestazione che seppur a tratti caratterizzata dal maltempo regala risultati importanti. Nella classifica under 18 maschile è il Team Atletica Marche a porsi sulla vetta del podio con 7421 punti e nella stessa categoria al femminile l’Atletica Avis Macerata riesce a conquistare il vertice con 6529 punti. In cima alla graduatoria tra gli under 16 primeggia la Collection Atletica Sambenedettese sia al maschile con 6451 punti che al femminile con 8972 punti.
In chiave individuale si mette subito in evidenza Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem). All’esordio nei 100 metri, la primatista italiana dei 60 indoor sigla l’ottimo tempo di 11.88 (+0.0). La diciassettenne azzurra apre quindi la sua stagione all’aperto portandosi al comando delle graduatorie nazionali under 18 in vista dei campionati italiani di categoria che si terranno a Caorle nel mese di giugno.
Notevole la prestazione di Aurora Giardinieri nel martello: l’allieva dell’Asa Ascoli Piceno migliora il primato stagionale portandolo a 52.75. Si aggiudica la gara dei 3000 metri Sofia Romagnoli (Atletica Avis Macerata) con 10:37.81 davanti a Sara Maltoni (Atl. Fabriano) che invece prevale nei 1500 con il tempo di 4:57.93. Doppietta nei salti di India Gray (Team Atl. Marche) con 5.23 (-1.7) nel lungo e 1.56 nell’alto, mentre nei 200 metri Rebekah Emohare (Asa Ascoli Piceno) si impone con 26.25 (-1.5).
Tra gli allievi Manuel Nunzi (Sport Atletica Fermo) nell’asta supera la quota di 4.00 e nel lungo Valentino Bilardo (Sport Atletica Fermo) atterra a 6.33 (-1.0). Nel mezzofondo l’atleta di casa Luciano Carallo (Collection Atl. Sambenedettese), reduce da una buona stagione nel cross, vince sia la gara dei 1500 metri con 4:08.99 a precedere Filippo Tarantini (Team Atl. Porto Sant’Elpidio, 4:09.35) che quella dei 3000 con il crono di 9:02.11. Mattia Alesiani (Collection Atl. Sambenedettese) coglie invece il primo posto nel triplo con 13.28 (+1.4) nei confronti di Enock Tawiah (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) che salta 13.22. L’alto maschile va a Michele Smiriglia (Team Atl. Marche) con il personale di 1.84, mentre Matteo Ghergo (Team Atl. Marche) chiude i 400 ostacoli in 58.96. Domina la prova dei 110hs Filippo Angelini (Team Atletica Marche) in 15.67 e tra le donne la compagna di squadra Angelica D’Addario nei 100hs ottiene il tempo di 16.36 (+0.1), nei 2000 siepi femminili Valeria Carnevali (Sef Stamura Ancona) corre in 7:41.70. Sui 100 al maschile è Gabriele Cicconofri (Sef Stamura Ancona) che va al successo con 11.46 (+0.7), nei 200 metri Alessandro Carlo Bucci (Mezzofondo Club Ascoli) nonostante il vento contrario (-1.0) taglia per primo il traguardo in 24.08.
Nelle gare under 16 spicca il nuovo record regionale nel disco cadette di Elena Orfei che fa atterrare l’attrezzo a 34.92. La non ancora 15enne dell’Atletica Fabriano, cresciuta sotto la guida del tecnico Pino Gagliardi, migliora il 34.74 realizzato nel 2018 dalla sambenedettese Eva Joao Polo. Sfreccia sul rettilineo degli 80 metri cadette Caroline Escobar (Sport Atl. Fermo) che continua a migliorarsi in 9.98 (+0.6) davanti al 10.06 di Michela Pierantoni (Atl. Fabriano), già scesa quest’anno a 9.81. Vola al primato personale outdoor Sofia Cardinali nel salto con l’asta. La cadetta dello Sport Atletica Fermo dopo gli ottimi risultati della stagione indoor valica l’asticella a 3.20 che la porta al secondo posto provvisorio nelle graduatorie nazionali. Salta 1.59 l’atleta di casa Elena Marchionni (Collection Atl. Sambenedettese) nell’alto, ottenendo la vittoria anche nel lungo con 5.05 (-0.5). Tra i cadetti c’è la doppietta di Alessandro Franceschetti (Atl. Civitanova) che va a segno negli 80 metri con 9.56 (+0.8), seguito da Alex Moscatelli (Atl. Fano Techfem) in 9.57, e anche nel triplo con 12.12. Nei 1000 metri si migliorano Leonardo Doria (Atl. Civitanova, 2:42.59), Manuel Rogani (Sef Stamura Ancona, 2:43.37) e Marsel Provenziani (Atl. Avis Macerata, 2:44.77) che corre poi i 2000 in 6:06.09.
TUTTI I RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG31836/Index.htm
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Centro Commerciale ValVibrata: due settimane di screening gratuiti attraverso innovativa capsula diagnostica
mar 06 maggio • Salute

Taglierino Professionale: La Scelta Ideale per Ogni Lavoro di Precisione
mar 06 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, Barosi pronto a rientrare dopo la terza esperienza in prestito. A Trapani 2 presenze ad Aprile
lun 05 maggio • Ascoli Time

Master Karate Offida brilla alla Coppa Nazionale CSEN 2025 di Pescara
lun 05 maggio • Sport

Conclusa la seconda edizione del concorso ''CambiaMenti'': ad Ascoli Piceno cerimonia di premiazione studenti
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: Fai, si aprono le porte di Palazzo Bazzani per la Festa della Mamma
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, scade il contratto di Adjapong. Stagione con 32 presenze ufficiali, esiziale l'espulsione di Campobasso
lun 05 maggio • Ascoli Time

Cna Picena, l’esempio di Anna Rita Pignoloni premiato con la Stella al Merito del Lavoro
lun 05 maggio • News

Ascoli Calcio, definiti gli accoppiamenti nei playoff di Under 16 e 15. Prime gare in trasferta per i bianconeri
lun 05 maggio • Ascoli Time

Serie C, Gravina: “Patrimonio fondamentale del calcio italiano”. Marani: “Lavoriamo sulla sostenibilità economica”
lun 05 maggio • Serie C

Ascoli Piceno: arte contemporanea, IV edizione del premio ''Sparti''
lun 05 maggio • Eventi e Cultura
