Atletica leggera: vola lontano il giavellotto dell'ascolano Comini, nuovo record personale ad Osimo
di Redazione Picenotime
martedì 04 luglio 2023
Volano i giavellotti a Osimo, nella seconda edizione dell’Auximum Meeting. La gara maschile vede protagonista il campione italiano invernale in carica Simone Comini, autore di un sensazionale lancio a 75.15. È il record personale migliorato di un metro abbondante dopo quattro anni dal 24enne ascolano che gareggia per la società veneta Atletica Biotekna, incrementando il 73.79 del 2019. Dalla pedana femminile arriva invece il nuovo record regionale assoluto con il 45.25 di Gaia Ruggeri. La portacolori dell’Atletica Fabriano, 23 anni ancora da compiere, supera il 44.17 stabilito nel 2018 della sangiorgese Ilaria Del Moro e già avvicinato nella scorsa stagione con 44.14. In gara si piazza al secondo posto dietro all’emiliana Genet Galli (Modena Atletica, 45.97).
L’atleta di casa Angelica Ghergo (Esercito) nei 400 ostacoli firma il primato stagionale di 59.72, mentre Simone Coppari (Atl. Avis Macerata) vince la prova maschile in 57.97 realizzando il personale. Nei 100 metri, buona prestazione di Benedetta Boriani. La velocista della Sef Stamura Ancona si impone con il tempo di 12.09 (+0.0) davanti a Klaudia Brillarelli (Sport Atl. Fermo) che si migliora a 12.14. Primato personale nei 400 per Giada Bernardi (Sef Stamura Ancona) in 56.96 ma cresce anche la specialista degli 800 metri Virginia Bancolini (Sef Stamura Ancona), seconda in 57.82. Doppietta per Marco Gianantoni (Sef Virtus Emilsider Bologna) che conquista i 100 in 10.66 (+1.8) e i 400 con 49.59. Alle sue spalle in entrambe le gare c’è Francesco Molinari (Olimpus San Marino) con i tempi di 10.75 e 49.93.
Nella manifestazione organizzata dall’Atletica Osimo e valida come Memorial Giuseppe Baldinelli, in ricordo del giovane atleta scomparso prematuramente, sfiora il minimo per il Challenge assoluto Federico Vitali: l’ottocentista dell’Atletica Avis Macerata non ottiene il pass per un centesimo, vincendo con il personale di 1:51.46 nei confronti di Douglas Scarlato (Us Aterno Pescara, 1:55.07) e del 18enne Giulio Ciarrocca (Atl. Civitanova) in 1:59.14. La compagna di squadra Sofia Marchegiani primeggia in 2:26.11 sulle allieve Miriam Arcone Venturini (Atl. Jesi, 2:27.84) e Francesca Caimmi (Sef Stamura Ancona, 2:36.55). Sulla pedana dell’alto maschile lo junior Riccardo Cozzolino (Atletica Civitanova) salta 1.92 e pareggia il personale, nel peso Anne Amina Yimga (Atl. Arcs Cus Perugia) scaglia l’attrezzo a 11.76.
Trionfa l’Atletica Avis Macerata nella 4x100 metri: la squadra juniores con Simone Bracaccini, Michele Calcagni, Matteo Vitali e Leonardo Betti ferma il cronometro a 45.00. Al femminile 48.71 per il team della Sport Atletica Fermo composto da Eleonora Fazi, Klaudia Brillarelli, Angelika Brillarelli e Elvira Yebarth. Nei 100 metri paralimpici Gaetano Schimmenti corre in 11.89 (-0.3), Elisa Fuselli in 15.49. Tra le cadette Michela Pierantoni (Atl. Fabriano) si aggiudica gli 80 metri in 9.92 (+0.0) seguita da Caroline Escobar (Sport Atl. Fermo, 10.03), nell’alto 1.65 di Elena Marchionni (Collection Atl. Sambenedettese).
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG32806/Index.htm.
Un piazzamento sul podio individuale e la quinta posizione di squadra per il team under 18 delle Marche, impegnato nella prima edizione del meeting di Pistoia dedicato all’incontro tra rappresentative regionali. Tra i protagonisti c’è di nuovo Francesco Pagliarini che nei 100 metri arriva secondo con il tempo di 11”04 controvento (-0.9). Una settimana dopo essere stato quarto ai campionati italiani di categoria, lo sprinter dell’Atletica Fano Techfem sfiora il successo a soli tre centesimi dall’emiliano Alessandro Trotto, vincitore con 11”01, e si conferma sui valori già espressi in questa stagione che l’ha visto scendere a 10”93. In quattro finiscono al quarto posto: sulle pedane dei salti Andrea Tazza (Mezzofondo Club Ascoli) nel lungo con 6.85 in una gara di elevato contenuto tecnico, con tre atleti sopra i sette metri, e nell’alto la sangiorgese India Gray (Team Atl. Marche) a quota 1.59, ma sui 5000 di marcia anche Sofia Tomassoni (Cus Macerata) in 26’28”74 e l’osimano Riccardo Picchio (Team Atl. Marche) con 27’26”58. È quinta invece la formazione maschile nella staffetta a frazioni crescenti di 100, 200, 300 e 400 metri in 2’03”07 composta da Filippo Angelini (Team Atl. Marche), Valentino Bilardo (Sport Atl. Fermo), Francesco Pagliarini (Atl. Fano Techfem) e Alessandro Carlo Bucci (Mezzofondo Club Ascoli). Un’altra importante esperienza per gli allievi, nonostante alcune assenze forzate come quella della bicampionessa italiana Alice Pagliarini, convocata in Nazionale under 20 nel test della staffetta 4x100 al meeting di Parma dove ha conquistato la vittoria sui 100 metri con 11”71 in batteria e 11”73 in finale. Nel confronto tra pari età i padroni di casa della Toscana precedono Veneto, Emilia-Romagna e Umbria, mentre Liguria e Abruzzo chiudono alle spalle della rappresentativa marchigiana guidata dal fiduciario tecnico regionale Ermenegildo Baldini.
RISULTATI
2. Francesco Pagliarini (Atl. Fano Techfem) 100 metri 11”04 (-0.9)
4. Andrea Tazza (Mezzofondo Club Ascoli) lungo 6.85 (0.0)
4. Riccardo Picchio (Team Atl. Marche) 5000 marcia 27’26”58
4. India Gray (Team Atl. Marche) alto 1.59
4. Sofia Tomassoni (Cus Macerata) 5000 marcia 26’28”74
5. Filippo Angelini (Team Atl. Marche), Valentino Bilardo (Sport Atl. Fermo), Francesco Pagliarini (Atl. Fano Techfem), Alessandro Carlo Bucci (Mezzofondo Club Ascoli) staffetta 100-200-300-400 metri 2’03”07
6. Filippo Tarantini (Team Atl. Porto Sant’Elpidio) 800 metri 1’58”81
6. Sofia Romagnoli (Atl. Avis Macerata) 3000 metri 11’02”04
6. Bianca Sulzer (Atl. Avis Macerata), Giulia Properzi (Sport Atl. Fermo), Anna Mengarelli (Atl. Avis Macerata), Maria Sofia Bedini (Asa Ascoli Piceno) staffetta 100-200-300-400 metri 2’23”67
7. Luciano Carallo (Collection Atl. Sambenedettese) 3000 metri 9’08”33
7. Filippo Angelini (Team Atl. Marche) 110 ostacoli 15”39 (-0.6)
7. Stella Moretti (Pesaro Athletic Field) peso 10.87 pb
8. Alessandro Carlo Bucci (Mezzofondo Club Ascoli) 400 metri 51”94 pb
8. Emanuele Messi (Atl. Ama Civitanova) martello 40.45
8. Sara Maltoni (Atl. Fabriano) 800 metri 2’28”84
8. Bianca Sulzer (Atl. Avis Macerata) 100 ostacoli 16”34 (-2.3)
8. Lucrezia Esposto (Asa Ascoli Piceno) lungo 5.16 (0.0) pb
9. Riccardo Girotti (Team Atl. Marche) 400 metri 52”45
10. Leonardo Chiappini (Collection Atl. Sambenedettese) 800 metri 2’01”01
10. Marco Colletta (Sef Stamura Ancona) alto 1.76
10. Emil Bagnara (Collection Atl. Sambenedettese) peso 10.52
10. Giulia Properzi (Sport Atl. Fermo) 100 metri 12”82 (+1.5) =pb
10. Maria Sofia Bedini (Asa Ascoli Piceno) 400 metri 1’02”99
10. Elisabetta Battistelli (Team Atl. Marche) 25.00
11. Valentino Bilardo (Sport Atl. Fermo) lungo 6.29 (+1.1)
12. Anna Mengarelli (Atl. Avis Macerata) 400 metri 1’03”51
RISULTATI COMPLETI: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG32824/Index.htm.
Si rinnova l’appuntamento con il Trofeo Città di Macerata, alla sua 31esima edizione. Tra i risultati principali, spiccano quelli dei lanci con il campione italiano under 18 del giavellotto Pietro Colonnella (Asa Ascoli Piceno) che prosegue il suo bel momento scagliando l’attrezzo a 63.50 dopo il recente successo con 63.66 nella rassegna tricolore allievi. Sulla pedana del disco la campionessa paralimpica Assunta Legnante (Anthropos) vince con la misura di 38.39 davanti a Giorgia Sebastiani (Atl. L’Aquila, 34.68) e Lucia Pettinari (Atl. Arcs Cus Perugia, 33.98). Nella categoria under 16 ancora un record regionale per Elena Orfei (Atl. Fabriano) con 36.26 nel disco per migliorare nettamente il suo primato marchigiano cadette, oltre un metro in più rispetto al 34.92 di metà maggio a San Benedetto del Tronto. Al maschile il discobolo Massimo Ciferri (Sport Atl. Fermo) si prende il successo con 40.51 mentre lo junior Claudio Iannelli (Atl. Avis Macerata) lancia a 24.37.
Allo stadio Helvia Recina, nell’evento organizzato dall’Atletica Avis Macerata e abbinato al memorial Floriana Gentili, vola al primato personale il 18enne triplista Mattia De Angelis (Asa Ascoli Piceno) con un salto a 14.78 (+0.9). Nell’alto Mara Marcic (Atl. Avis Macerata) ottiene il minimo per il Challenge assoluto con 1.71 superando la compagna di squadra Ambra Compagnucci e Lucia Andreani (Atl. 75 Cattolica), entrambe a 1.66. Lo junior Matteo Mariotti (Pesaro Athletic Field) atterra a 6.62 nel lungo per aggiudicarsi il duello con il coetaneo Leonardo Betti (Atl. Avis Macerata, 6.60), terzo l’allievo Tommaso Preziuso (Atl. Ama Civitanova) a 6.01 (-0.1). La gara femminile vede al primo posto Martina Ruggeri (Atl. Fabriano) con 5.65 seguita da Eleonora Fazi (Sport Atl. Fermo) con 5.45 (+0.8) e Elisa Ripari (Atl. Ama Civitanova), 5.39 (+0.9). L’astista Martina Muraccini (Olimpus San Marino Atletica) salta 3.35, seconda Claudia Boccaccini (Sport Atl. Fermo) a 3.25 e terza l’allieva Elena Scolastra (Collection Atl. Sambenedettese) con 2.95.
Sul mezzo giro di pista si impone lo sprinter della Sport Atletica Fermo, Fabio Yebarth, con 21.91 (-0.7). Alle sue spalle Valerio Rosato (Aterno Pescara) chiude in 22.85. Nei 200 donne Lucrezia Conti (Atl. Libertas Unicusano Livorno) vince in 25.39 (-0.4), poi arrivano Alessia Marinelli (Atl. Civitanova, 27.70) e Elisabetta Moscatelli (Atl. Ama Civitanova, 27.84). Per il mezzofondo nei 1500 prevale Daniele Marcelli (Atl. L’Aquila) in 4:04.86, al femminile Giulia Giolitti (Sef Stamura Ancona) con 5:01.27 e nei 5000 metri Lorenzo Bugli (Dinamo Sport) taglia il traguardo in 15:37.49. Tra le cadette, buona prova dell’atleta di casa Irene Ippoliti nei 2000 in 6:51.33 con il successo al maschile di Marsel Provenziani (Atl. Avis Macerata, 6:13.31), invece Mariacrystal Pasquali (Collection Atl. Sambenedettese) fa sua la gara degli 80 ostacoli in 12.63 (-1.5).
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG32621/Index.htm.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Centro Commerciale ValVibrata: due settimane di screening gratuiti attraverso innovativa capsula diagnostica
mar 06 maggio • Salute

Taglierino Professionale: La Scelta Ideale per Ogni Lavoro di Precisione
mar 06 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, Barosi pronto a rientrare dopo la terza esperienza in prestito. A Trapani 2 presenze ad Aprile
lun 05 maggio • Ascoli Time

Master Karate Offida brilla alla Coppa Nazionale CSEN 2025 di Pescara
lun 05 maggio • Sport

Conclusa la seconda edizione del concorso ''CambiaMenti'': ad Ascoli Piceno cerimonia di premiazione studenti
lun 05 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: Fai, si aprono le porte di Palazzo Bazzani per la Festa della Mamma
lun 05 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, scade il contratto di Adjapong. Stagione con 32 presenze ufficiali, esiziale l'espulsione di Campobasso
lun 05 maggio • Ascoli Time

Cna Picena, l’esempio di Anna Rita Pignoloni premiato con la Stella al Merito del Lavoro
lun 05 maggio • News

Ascoli Calcio, definiti gli accoppiamenti nei playoff di Under 16 e 15. Prime gare in trasferta per i bianconeri
lun 05 maggio • Ascoli Time

Serie C, Gravina: “Patrimonio fondamentale del calcio italiano”. Marani: “Lavoriamo sulla sostenibilità economica”
lun 05 maggio • Serie C

Ascoli Piceno: arte contemporanea, IV edizione del premio ''Sparti''
lun 05 maggio • Eventi e Cultura
