Cross Valmusone di Osimo, vincono l'azzurro Crippa e la britannica Ockenden
di Redazione Picenotime
domenica 13 novembre 2022
Alla decima edizione il Cross Valmusone di Osimo si conferma ancora una volta tra i principali eventi del calendario nazionale, anche in chiave azzurra, quando manca meno di un mese agli Europei di corsa campestre. Nella manifestazione allestita dall’Atletica Amatori Osimo del presidente Alessandro Bracaccini, circa 800 gli atleti al via provenienti da tutta Italia negli spazi verdi intorno al campo scuola della Vescovara. La gara maschile vede il dominio di Nekagenet Crippa, il 28enne trentino dell’Esercito che all’esordio stagionale prende il largo nel secondo dei cinque giri. Sui 10 chilometri il crono finale è di 30:12 per riproporre la sua candidatura in vista dell’Eurocross di Venaria Reale, in programma l’11 dicembre al Parco della Mandria che nel prossimo weekend ospiterà il test event, dopo essere stato convocato nelle ultime tre edizioni della rassegna continentale. Finisce in seconda posizione il bergamasco Ahmed Ouhda (Atl. Casone Noceto) in 30:54 a precedere il 21enne trentino Nikolas Loss (Us Primiero) che si mette in evidenza arrivando terzo assoluto in 30:56 e primo degli under 23 davanti alle altre promesse Tommaso Toppi (Studentesca Rieti Milardi, 31:13) e Nicolò Bedini (Silca Ultralite Vittorio Veneto, 31:33).
Nella prova femminile successo per Verity Ockenden (Runners Chieti) sui 7 chilometri. La britannica che vive in Abruzzo, protagonista a livello internazionale con il bronzo nei 3000 agli Europei indoor dell’anno scorso, si aggiudica in 23:31 il duello con Valentina Gemetto (Atl. Saluzzo), quest’anno già piazzata ai Tricolori per aver chiuso al quarto posto nel cross corto e poi al quinto nei 10 km su strada. Esulta al traguardo la 24enne piemontese che è la migliore delle italiane in 23:34 seguita da Elisa Palmero (Esercito. 23:53), rimasta a lungo da sola dietro al tandem di testa. Ai piedi del podio quarta Giulia Zanne (Atl. Brescia 1950 Metallurgica San Marco, 24:23) e quinta la ventenne Giulia Marangon (Atl. Vicentina, 24:28), frenata da una caduta in salita nel penultimo giro quando era nel gruppo delle battistrada per un contatto fortuito con la vincitrice Ockenden, invece è sesta la rientrante Veronica Inglese (Esercito, 24:46) sulla compagna di club Federica Zanne (Esercito, 24:50).
Tra i marchigiani, nel cross corto di 3 km spicca il terzo posto di Ndiaga Dieng (Atl. Avis Macerata), bronzo nei 1500 alle Paralimpiadi, che per il podio riesce ad avere la meglio in 9:02 su Joao Bussotti (Esercito, 9:04) e sull’anconetano Simone Barontini (Fiamme Azzurre, 9:12). Vince nettamente il reggiano Yassin Bouih (Fiamme Gialle) in 8:31 nei confronti di Marco Ranucci (Studentesca Rieti Milardi), secondo con 8:46. Nella gara lunga è Mattia Franchini (Sef Stamura Ancona) il migliore delle Marche, tredicesimo, mentre Luca Antonelli (Cus Camerino) finisce quindicesimo. La prova juniores vede al 15° posto Leonardo Storani (Atl. Avis Macerata), poi 23° Daniele Gagliardi (Mezzofondo Club Ascoli), 25° Filippo Sanna (Sef Stamura Ancona), 27° Matteo Collini (Collection Atl. Sambenedettese), 29° Marco Signoretti (Atl. Amatori Osimo), 31° Marco Pallotta (Atl. Avis Macerata) e 32° Samuele Mattioli (Collection Atl. Sambenedettese). Al femminile 12esima nella gara under 20 l’allieva Marica Melatini (Atl. Ama Civitanova), 16esima Eva Luna Falcioni (Sef Stamura Ancona), 21esima Sofia Marchegiani (Atl. Avis Macerata) e 22esima Martina Trisolino (Atl. Fano Techfem). In chiave giovanile il pugliese Andrea Ribatti (All Tri Sports) con 18:15 si impone sui 6 chilometri degli under 20 staccando Nicolò Cornali (Atl. Reggio, 18:27) e l’allievo Francesco Ropelato (Us Quercia Trentingrana, 18:32). La vicecampionessa italiana di categoria Beatrice Casagrande (Atl. Riviera del Brenta) è padrona della gara juniores femminile di 4 chilometri in 13:50, mentre la 16enne Federica Borromini (Atl. Cascina, 14:05) si prende la seconda posizione davanti all’altra allieva Laura Ribigini (Atl. Arcs Cus Perugia, 14:06).
Nelle sfide dedicate ai giovanissimi, valide come prima tappa del Grand Prix dell’Italia centrale (Marche, Umbria, Abruzzo) per allievi, cadetti e ragazzi, tra gli under 16 è terzo Niccolò Rubini (Atl. Avis Macerata) e nella gara cadette vince Sara Maltoni (Atl. Fabriano), in quella under 14 sesto Manuel Rogani (Sef Stamura Ancona) e seconda Emma Donnanno (Cus Urbino). Per i master, nella terza prova dei Societari regionali, successo di Federico Cariddi (Grottini Team Recanati) e Lucia Burini (Sef Stamura Ancona).
RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2022/COD9585/Index.htm.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa
