Ascoli Piceno: “Carlo Vittori - Una strada per il futuro”, le voci degli esperti Bertelli e Pincolini
di Massimiliano Mariotti
sabato 07 maggio 2022
Tanti i nomi di spicco del mondo sportivo, legati all'atletica leggera e non solo, intervenuti nel corso della mattinata andata in scena nella Sala della Ragione di Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno. Carlo Vittori ha rappresentato per tutto il panorama nazionale un punto di riferimento nella vita di ogni atleta. "Una strada per il futuro" anticipata proprio dalla visione futuristica e lungimirante del leggendario allenatore di Pietro Mennea. Presenti in sala tanti giovani di alcuni istituti scolastici cittadini.
Ai nostri microfoni ne hanno parlato Paolo Bertelli (ex preparatore atletico della Nazionale Italiana di calcio e della Juventus) e Vincenzo Pincolini, preparatore della Nazionale Italiana di calcio Under 21 e di Milan Lab con un importante passato professionale nella Nazionale azzurra seconda ai Mondiali 1994 negli Stati Uniti e nel Milan di Arrigo Sacchi e Fabio Capello.
CLICCA QUI PER VIDEO INTERVISTA SARA SIMEONI
CLICCA QUI PER VIDEO INTERVISTA FILIPPO DI MULO
Vasto il parterre di illustri personaggi intervenuti alla giornata dedicata all'indimenticato Carlo Vittori.
ELENCO PARTECIPANTI ALL'EVENTO DEDICATO A CARLO VITTORI
RELATORI
Stefano Fiorini (presidente Associazione "Amici del Prof. Carlo Vittori")
Armando De Vincentis (Maestro dello Sport del Coni ed ex discobolo con partecipazioni alle Olimpiadi del 1972 a Monaco di Baviera e del 1976 a Montreal)
Ida Nicolini (docente S.M. Padova ed ex vice presidente Fidal nazionale)
Roberto Bonomi (tecnico nazionale Fidal di velocità)
Vincenzo Pincolini (preparatore atletico Milan Lab e Nazionale Italiana di calcio Under 21)
Paolo Bertelli (ex preparatore atletico della Nazionale Italiana di calcio e della Juventus)
Paolo Camossi (tecnico di Marcell Jacobs, oro olimpico nei 100 metri a Tokyo 2020)
Filippo Di Mulo (tecnico della staffetta 4x100 maschie oro olimpico a Tokyo 2020)
OSPITI ISTITUZIONALI
Marco Fioravanti (sindaco di Ascoli Piceno)
Nico Stallone (assessore allo sport Ascoli Piceno)
Giorgia Latini (assessore allo sport Regione Marche)
Guido Castelli (assessore al bilancio della Regione Marche)
Maria Teresa D'Angelo (dirigente nazionale Sport e Salute)
Donatella Minelli (dirigente Scuola Nazionale dello Sport)
Fabio Luna (presidente regionale Coni)
Cristina Celani (delegato Coni provincia di Ascoli Piceno)
Maria Giulia Vinciguerra (rettrice Facoltà Scienze Motorie de L'Aquila)
Simone Rocchetti (presidente regionale Federazione Italiana Atletica Leggera)
Ivo Panichi (presidente regionale Figc)
Antonio Brutti (presidente Asa Ascoli ed ex maratonea con partecipazione alle Olimpiadi di Monaco del 1972)
Luigi De Santis (tecnico Asa Ascoli e campione italiano di getto del peso nel 1981)
Francesco Silvi (presidente Panathlon Club Ascoli Piceno)
Elico Comini (presidente regionale Ansimes)
SOCI FONDATORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE "AMICI DEL PROF. CARLO VITTORI"
Giovanni Bongiorni (docente e tecnico nazionale velocità Fidal)
Sandro Bernardi (tecnico Fidal)
Anna Maria Giuliani
Giuseppe Palmiotto
Nicola Candeloro (Maestro dello Sport del Coni, docente Isef L'Aquila e Chieti ed ex direttore della scuola nazionale di Formia)
Eddy Ottoz (medaglia di bronzo nei 110 ostacoli alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968)
Sergio Biagetti
ALTRI PARTECIPANTI
Roberto Fabbricini (Maestro dello Sport del Coni, ex segretario nazionale Coni ed ex segretario nazionale Fidal)
Giacomo Crosa (Maestro dello Sport del Coni, giornalista sportivo e 6° classifico nel salto in alto alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968)
Luciano Barra (ex segretario nazionale Fidal)
Carlo Devoti (Maestro dello Sport del Coni e nazionale di pallavolo)
Sara Simeoni (primatista mondiale di salto in alto ed oro olimpici a Mosca 1980)
Erminio Azzaro (ex allievo di Carlo Vittori, più volte campione italiano di salto in alto e marito di Sara Simeoni)
Fabrizio Donato (primatista nazionale salto triplo e bronzo olimpico a Londra 2012)
Pietro Andolfi (ex allievo di Carlo Vittori e nazionale di salto in lungo)
Nicola Silvaggi (docente FSM de L'Aquila, tecnico Asa Ascoli e già direttore tecnico nazionale della Fidal)
Massimo Vittori (figlio di Carlo Vittori).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
