Caem Scarfiotti: Rievocazione Storica Circuito Chienti e Potenza, le opinioni dei protagonisti
di Redazione Picenotime
giovedì 02 settembre 2021
Le due giornate dell’annuale Rievocazione Storica del Circuito Chienti e Potenza-Memorial Luca e Lamberto Lausdei, hanno visto convogliare nel maceratese oltre 70 moto d’epoca di grande valore storico, molto apprezzate dagli addetti ai lavori e dai numerosi appassionati che sono intervenuti. Il gran lavoro dello staff del club CAEM/Lodovico Scarfiotti, con il significativo supporto dell’Automotoclub Storico Italiano che ha inserito quest’edizione 2021 nel calendario dei dieci appuntamenti del Circuito Tricolore 2021. Sentiamo dalle parole del presidente ASI Alberto Scuro il significato di questa iniziativa promozionale: “ASI Circuito Tricolore sta andando veramente bene, con una serie di manifestazioni che vogliono essere una bandiera di tutto ciò che di più bello può fare ASI, tra le sue centinaia di manifestazioni. Con i patrocini che abbiamo avuto e con la comunicazione che stiamo spingendo vogliamo far conoscere ad un pubblico più vasto questo impegno dei club e di ASI. Al Chienti e Potenza si vive l’amicizia e la passione a 360° e con queste moto così anziane, gli appassionati che vengono vestiti in tema con i loro mezzi è una cosa meravigliosa. L’evento è organizzato magistralmente dal CAEM e dietro a tutto questo si vede bene che c’è un team di lavoro instancabile e un leader capace di orchestrare il tutto.”
All’incontro-convegno sulla
fondazione della Moto Guzzi tenuto dal Presidente Commissione Cultura
ASI Luca Manneschi è intervenuto il sindaco di Tolentino Giuseppe
Pezzanesi: “Per me è una grande emozione essere qui ed avere un
gruppo di persone così importanti che vengono ogni anno a Tolentino
per un appuntamento fatto di passione, di valori autentici di
amicizia e di vita, di storia. Così come la relazione di oggi sulla
storia della Moto Guzzi ci ha fatto capire di cosa è capace l’uomo
quando si unisce agli altri per costruire qualcosa di positivo. Ed è
un insegnamento per i giovani. Siamo pronti ad ospitare negli anni
questa manifestazione, dalla perfetta organizzazione, e che possa
continuare ed essere uno stimolo per i ragazzi, che devono conoscere
ed avere passione. Vedere tutti questi partecipanti di gran parte
d’Italia a Tolentino ci riempie di orgoglio e piacere nel proporre
le nostre bellezze ed il nostro territorio.”
Positiva l’adesione alla Rievocazione di numerosi gruppi di motociclisti e collezionisti di fuori regione, come il Club Moto d’Epoca Fiorentino, Club Orobico Bergamo, Veteran Car Club Torino, Club Automoto Storiche Altotevere Città di Castello, Associazione Mantovana Auto Moto Storiche Tazio Nuvolari, Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca, Club Aste e Bilancieri Bitonto, Registro Storico Moto Guzzi, Musical Watch Veteran Car Club Brescia, Registro Storico Benelli, e gli altri sodalizi marchigiani di Fossombrone, Pesaro, Ancona, Osimo, Jesi, Porto San Giorgio e naturalmente il CAEM/Scarfiotti. Piacevolissima l’atmosfera amichevole e appassionata dei centauri, che hanno solo dovuto inchinarsi alla pioggia del sabato che ha finito per far cancellare il breve tour tra le colline maceratesi in programma. La bella giornata della domenica ha ripagato loro e gli organizzatori con una splendida limpidezza che ha reso ancora più godibile il paesaggio maceratese come se il meteo volesse rifarsi dello sgarbo della vigilia…
Durante la sosta di Serrapetrona lungo il percorso, caratterizzata dal puntuale apprezzato panino con pochetta innaffiato dalla Vernaccia di Serrapetrona docg, era presente anche il sindaco Silvia Pinzi: “In questo 25° anniversario la soddisfazione è doppia. La manifestazione cresce a livello numerico ma anche, come ho sentito dai partecipanti, nella soddisfazione di visitare i nostri borghi. L’atmosfera è unica, di giovialità, convivialità, con la voglia di apprezzare i territori e le nostre eccellenze. Molti hanno già detto che torneranno e per noi è un grande onore e gran piacere farci conoscere, grazie alla collaborazione con il CAEM e l’ASI, che mettono in campo un’organizzazione impeccabile.”
Notevole l’importanza dei mezzi
partecipanti, per citarne alcuni, un’Harley-Davidson F del 1922,
Triumph SD del 1923, Triumph GA Sport del 1923, Indian Scout 37 del
1925, Sunbeam mod.S del 1926, Moto Guzzi Sport 13 del 1926, Norton
25TT del 1927, Indian Scout 4 cilindri del 1928, Benelli GTS del
1928, Moto Guzzi GT Norge del 1929, Della Ferrera S4 del 1935 e Moto
Guzzi Dondolino del 1947. In queste occasioni è sempre piacevole
vedere numerosi spettatori in età matura, curiosare con attenzione
tra i mezzi che hanno segnato la loro gioventù, assieme ai giovani
di certo attirati dalla conoscenza del livello tecnico motociclistico
dei primi decenni del novecento.
Ora una breve carrellata di pareri dei partecipanti provenienti da più lontano. Massimo Lazzaro presidente del Veteran Car Club Torino: “E’ la prima volta che siamo venuti con le moto d’epoca nelle Marche. Abbiamo insistito per venire visto che le iscrizioni si erano chiuse, ma lo staff del CAEM è stato gentilissimo. Siamo venuti con tre equipaggi, siamo contenti e ci è venuta voglia di fare una manifestazione in gemellaggio a Torino. Ci stavo pensando lungo il percorso. Siamo molto soddisfatti della manifestazione.” Passiamo al fiorentino Alessio Ridi, referente delle Moto Centenarie per l’ASI: “E’ la prima volta che vengo al Chienti e Potenza. Sono rimasto piacevolmente sorpreso, dai paesaggi, dai luoghi, dalla parte culinaria, tutto azzeccato. Poi il coinvolgere un numero così elevato di moto importanti, un autentico museo viaggiante, può riuscire ad un’organizzazione molto coesa come questa del CAEM, dimostrata anche dal fattivo coinvolgimento delle autorità locali che abbiamo sentito con quale piacere collaborano per l’iniziativa.” Il mantovano Mario Machella del club AMAMS Tazio Nuvolari: “E’ il secondo anno che vengo, non credo che sarà l’ultimo… Qui ci si sente in famiglia, ci si trova bene, tra amici. Ho già preso parte quest’anno al primo evento del Circuito Tricolore di La Spezia e sono voluto tornare anche qui per partecipare al secondo. Un’edizione davvero bella questa del Chienti e Potenza.”
Durante le premiazioni, alle quali è intervenuto l’assessore allo sport di Tolentino Fausto Pezzanesi, un momento di commozione per la sentita consegna del “5° Memorial Lausdei”, andato questa volta all’imolese Luciano Marzocchi, più volte presente a Tolentino come partecipante e come Commissario ASI.
Un esauriente servizio video dedicato all’evento sarà visibile sulla rubrica ASI World, un progetto firmato ASI e Adrenaline 24H, sui canali Sky 229 e Tivùsat 55 ed in streaming su www.msmotor.tv e worldsmotors.it oltre che su diverse emittenti locali visibili sul digitale terrestre. Il CAEM/Scarfiotti comunicherà le date di quando andrà in onda.
Lo staff del CAEM/Scarfiotti ringrazia per il patrocinio e la collaborazione i Ministeri del Turismo e della Cultura, la Cabina di regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’ANCI, l’Associazione Città dei Motori, FIVA, Regione Marche, Provincia di Macerata, i Comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, Tolentino Musei Civici, Poltrona Frau Museum, Teatro Politeama, BCC Recanati e Colmurano, Tecnostampa, Rotopress, Gruppo Editoriale Eli, Water M, GM Meccanica, Autofficina F.lli Zacconi, Ca.Bi. Gomme, Hotel Cluentum e Ristorante Hotel Chiaroscuro.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Castel Trosino e il Rifugio Fioretti, un viaggio nel Medioevo per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Monticelli Calcio, i giovani Fontana e De Angelis aggregati in prima squadra
lun 30 giugno • Monticelli Calcio

Grottammare: Bandiera Blu, nuovo infopoint sul Lungomare
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

La stampa internazionale alla scoperta dei sapori delle Marche rurali
lun 30 giugno • Eventi e Cultura

Al via i lavori sulla strada provinciale 65 ''Roccafluvione-Palmiano'' e SP 184 ''Tavernelle''
lun 30 giugno • News

Quintana Ascoli Piceno, Denise Piotti è la Castellana di Folignano per la Giostra di Luglio 2025
lun 30 giugno • News

Ascoli Calcio, per Tomei 52 panchine nel campionato di Serie C con una media punti di 1.27
lun 30 giugno • Ascoli Time

Istituto ''Don G. Bosco'' di Ascoli Piceno tra le scuole vincitrici di ''Rovagnati Stammi Bene''
lun 30 giugno • Comunicati Stampa

Serie C e Decathlon svelano a Firenze il pallone ufficiale per la stagione 2025/2026
lun 30 giugno • Serie C

''Noi Ascoli'', mozione per sospendere i lavori sull’Ascoli-mare: “Situazione inaccettabile ogni estate”
lun 30 giugno • Comunicati Stampa
