• Motori
  • Nissan Pulsar, la stella più luminosa del firmamento giapponese

Nissan Pulsar, la stella più luminosa del firmamento giapponese

di Redazione Picenotime

martedì 22 dicembre 2015

La Nissan ritorna nel settore delle medie, a circa 10 anni dal pensionamento dell'Almera. Il prodotto che permette il rientro della casa giapponese in questo settore si chiama Pulsar. La vettura orientale è disponibile con 2 Motori a Benzina (1200 da 115 cv o 1600 da 190 cv) oppure con 1 Motore Turbodiesel DCI 1500 da 110 cv, negli allestimenti Visia, Acenta, Business, Tekna.

Esternamente con il suo muso appuntito, il paraurti prominente e il classico logo Nissan incorniciato dal trapezio cromato (le cui linee proseguono, caratterizzandolo fortemente, nel cofano), ricorda molto da vicino le ultime creazioni della casa. I paraurti e i parafanghi bombati rendono muscolosa la carrozzeria, mentre il parabrezza molto inclinato, la base dei finestrini che sale e le fiancate mosse da profonde nervature le conferiscono slancio e plasticità. Dietro, invece, la vettura, presenta grandi fanali orizzontali che abbracciano la carrozzeria, il lunotto piccolo e il paraurti sporgente.

Gli interni della Nissan Pulsar sono spaziosi e ariosi Le poltrone sono larghe e comode, il divano lascia parecchio agio sia a livello delle spalle (138 cm da porta a porta) sia per le gambe. Il soffitto è alto, soprattutto nella parte anteriore, ma pure dietro lascia molta “aria”, e il parabrezza ampio fa entrare parecchia luce. Hanno forme semplici, la plancia e la consolle, attraversate da una linea a onda che le collega con i pannelli delle porte, “avvolgendo” i passeggeri anteriori. Il cruscotto, a due quadranti circolari, si legge bene e ha al centro il grande schermo di 5" del computer di bordo, completo e con una grafica accattivante: può essere impostato per mostrare di volta in volta i comandi di navigazione, informazioni e allarmi e una gran quantità di dati sulle prestazioni.




Il guidatore può anche personalizzare molti dei dispositivi della vettura (come gli indicatori di direzione, i tergicristallo e le regolazioni delle chiusure) attraverso lo schermo dell'Advanced Drive-Assist. Nella consolle, che appare come sospesa al centro della plancia, c'è lo schermo a sfioramento di 5,8" del sistema multimediale, che può essere collegato con uno smartphone, fornendo così accesso a una serie di applicazioni, utili per utilizzare Google, Facebook, Trip Advisor o Eurosport: il sistema comprende Bluetooth, audio in streaming e gli ingressi Aux-in e Usb, oltre che la radio DAB.

Ed ora il momento del test drive: la Nissan Pulsar guidata è stata la 1500 DCI Acenta da 22950 €. La Nissan torna ad affacciarsi nel settore delle medie, regno incontrastato della Golf. Il prodotto che vuole sfidare la regina tedesca è la Pulsar. Questa vettura, su strada, è molto pratica. Si guida molto facilmente, è piacevole e comfortevole. Ottimamente insonorizzata, l'abitacolo è ampio e arioso, e si può usare agevolmente sia in città che su lunghe distanze. Merito questo, oltre che della qualità costruttiva Nissan, delle doti del 1500 DCI che la equipaggia. Questo motore, unico diesel a listino, è lo stranoto 1500 DCI Renault che equipaggia molte vetture dell'alleanza Renault – Nissan. E' un propulsore brillante, silenzioso, potente, economo nei consumi e nei costi di gestione e manutenzione.

Infine il listino prezzi: si va da 18040 € della 1200 Visia per arrivare 26480 € della 1600 Tekna (Benzina), si va da 20180 € della 1500 DCI Visia per arrivare a 24630 € della 1500 DCI Tekna (Diesel).


Visuale anteriore Nissan Pulsar

Visuale anteriore Nissan Pulsar

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci