Automobile Club presenta passaggio a Fermo della Mille Miglia 2016
di Redazione Picenotime
venerdì 22 gennaio 2016
Alla Rollina del Teatro dell’Aquila l’Amministrazione Comunale fermana e l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo hanno presentato l’importante passaggio della Mille Miglia 2016 che attraverserà per la prima volta il centro storico del capoluogo. La 34esima edizione rievocativa della manifestazione di auto storiche più importante del mondo sosterà per un controllo orario nella centrale Piazza del Popolo, durante la seconda tappa Rimini-Roma in calendario per Venerdi 20 Maggio.
Sarà una bellissima conferma per gli appassionati e per tutti i marchigiani, che per il terzo anno consecutivo potranno assistere ad un evento di risonanza mondiale, che porta sulle strade del centro-nord centinaia di splendide vetture per ricordare la gara automobilistica che coinvolse l’Italia in 24 edizioni dal 1927 al 1957. L’organizzazione bresciana della Mille Miglia ha infatti confermato l’attraversamento marchigiano dopo averlo “riscoperto” con l’edizione 2014.
Alla presentazione dell’importante evento hanno preso parte il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, l’assessore allo sport Alberto Scarfidi ed il consigliere comunale Alessandro Bargoni del Comitato Organizzatore locale, il presidente dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo Elio Galanti, Luigi Contisciani del Bacino Imbrifero Montano e Graziano Di Battista per la Camera di Commercio. Da Brescia ha portato il suo saluto Giuseppe Cherubini presidente del Comitato Organizzatore Mille Miglia, che non ha mancato di elogiare l’ospitalità marchigiana e le bellezze del territorio, oltre ad offrire interessanti note generali ed alcuni cenni storici. Il sindaco Calcinaro, l’assessore Scarfidi ed il consigliere Bargoni hanno sottolineato l’importante traino promozionale di una manifestazione che dà visibilità mondiale ai luoghi attraversati, e sarà quindi un’opportunità da utilizzare in modo efficace. La presenza di 1500 giornalisti e 70 tv di tutto il mondo daranno ampio risalto all’evento.
La rievocazione 2016 della Mille Miglia porterà nel fermano prima le 140 vetture partecipanti al tributo Ferrari-Mercedes (moderne vetture di prestigio delle due case), prima del clou rappresentato dai 440 equipaggi della Mille Miglia, con collezionisti e vip provenienti dai cinque continenti (40 le nazioni rappresentate) su modelli di vetture che hanno realmente preso parte alla Mille Miglia dal 1927 al 1957. Sarà quindi possibile ammirare splendidi esemplari d’auto da corsa e di auto utilitarie che hanno scritto le pagine più entusiasmanti dello sport automobilistico a cavallo della seconda guerra mondiale. Spesso sono gli stessi musei delle case più prestigiose (ad esempio Ferrari, Mercedes, Alfa Romeo, Jaguar, Porsche, Bmw, Maserati) a far uscire i loro modelli appositamente per quest’evento, che rappresenta una delle poche opportunità per vedere in movimento le auto da corsa che hanno fatto la storia. Il territorio fermano era stato attraversato dalla corsa nelle sue ultime nove edizioni dal 1949 al 1957 sulla litoranea adriatica, la prima volta verso nord nel tratto di ritorno da Roma a Brescia, nelle otto edizioni successive verso sud, quando la manifestazione da Brescia raggiungeva Roma percorrendo l’Adriatica fino a Pescara per internarsi in Abruzzo verso la capitale.
L’equipaggio Moss-Jenkinson, che nel 1955 su Mercedes stabilì l’incredibile record della corsa, coprendo 1600 km in poco più di dieci ore, attraversò quindi anche Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio durante l’affascinante cavalcata. Per Fermo il prossimo 20 maggio sarà un’importante “prima” con la Mille Miglia. Gli equipaggi provenienti da Macerata e Civitanova Marche saliranno verso il centro storico nel primo pomeriggio, per poi tornare sulla costa in direzione San Benedetto del Tronto, Acquasanta Terme, Rieti e Roma. Piazza del Popolo a Fermo ospiterà la sosta pranzo per i partecipanti del Tributo Ferrari-Mercedes, che anticiperà di poco il transito delle vetture storiche.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
