Mille Miglia 2014, Ascoli si prepara ad un appuntamento storico
di Redazione Picenotime
sabato 14 dicembre 2013
Il passaggio della prossima Mille Miglia Storica in città è stato presentato alla stampa ieri presso la Sala Ceci della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. La manifestazione più importante del motorismo storico, che attraversa ogni anno l’Italia da Brescia a Roma e ritorno, rievocando le straordinarie edizioni agonistiche disputate dal 1927 al 1957, interesserà in modo importante la nostra regione, toccando il territorio di tutte le cinque province e la città di Ascoli nella giornata di Venerdi 16 Maggio 2014.
Alla presentazione sono intervenuti il sindaco Guido Castelli, il presidente dell’Automobile Club Elio Galanti ed il presidente del Comitato Organizzatore della Mille Miglia Giuseppe Cherubini, alla presenza anche dell’assessore allo sport comunale Massimiliano Brugni, del responsabile del percorso e della parte sportiva della Mille Miglia Francesco Bellingeri, del direttore dell’AC Stefano Vitellozzi e del presidente del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno Giovanni Cuccioloni.
La prestigiosa manifestazione coinvolge collezionisti e vetture da tutto il mondo e porta sulle strade d’Italia un autentico ed affascinante museo viaggiante composto da oltre 400 vetture, provenienti da tutti i continenti, rigorosamente scelte tra i modelli che hanno effettivamente partecipato alla Mille Miglia competitiva che vide come primo vincitore l’equipaggio Minoja-Morandi su OM nel Marzo 1927, e come ultimo Taruffi su Ferrari nel Maggio del 1957.
Le edizioni che toccarono il territorio piceno furono le ultime otto delle 24 disputate, ovvero quelle dal ’49 al ’57, e che raggiunsero anche Pescara. Tra le prerogative della Mille Miglia storica, in queste rievocazioni vi è infatti anche quella di riproporre i passaggi più significativi e suggestivi della gara.
Nel suo intervento alla conferenza stampa il sindaco Castelli ha ricordato la presenza di Ascoli Piceno nell’Associazione Città dei Motori e della nomina nel gruppo delle Città Europee dello Sport 2014 e della fattiva collaborazione con l’Automobile Club ascolano per le varie iniziative, come questa della Mille Miglia che danno lustro ed immagine al territorio piceno.
Elio Galanti, presidente dell’Automobile Club Ascoli Piceno/Fermo ha ricordato l’importanza del 2014 per la città e l’associazione perché il 15 Aprile 1914 fu fondato ad Ascoli l’Automobile Club delle Marche, il nono AC nazionale in ordine di tempo, del quale quindi si festeggerà il centenario proprio con la manifestazione automobilistica più bella del mondo.
Giuseppe Cherubini, da parte dell’Organizzazione della Mille Miglia ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e l’Automobile Club per la collaborazione e l’entusiasmo mostrato nel voler ospitare l’evento, che nel 2014 sarà imperniato su quattro giornate, dal giovedi alla domenica. Dalle circa 1600 iscrizioni sono state scelte le 420 vetture partecipanti, come sempre in rappresentanza del meglio della storia dell’automobilismo e della velocità.
Da Brescia a Padova, poi da Abano Terme a Roma attraversando tutte le Marche, ad Ascoli i concorrenti attraverseranno il centro, dalle 17.30 in poi, con la bellissima Piazza del Popolo e sosteranno in Piazza Arringo per un controllo orario. Nei due giorni successivi ci saranno le tappe Roma-Bologna e Bologna-Brescia. Saranno 80 le prove di regolarità lungo il percorso che decideranno le classifiche e decreteranno il vincitore.
Oltre ad essere un evento di caratura mondiale di settore, per la partecipazione di pubblico e per le bellezze storiche e paesaggistiche che i concorrenti possono ammirare lungo il percorso, la Mille Miglia sarà ancora una volta la vetrina della nostra migliore Italia, una caratteristica importante se pensiamo che nella prossima edizione il 90% dei partecipanti saranno stranieri.
Per l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, che nel 2014 organizzerà con la cronoscalata 53esima Coppa Teodori di Giugno l’unica prova italiana del Campionato Italiano della Montagna, questo passaggio della Mille Miglia, organizzato e gestito in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed il Gruppo Sportivo dell’AC, rappresenterà un ulteriore prestigioso evento per festeggiare il suo centenario di fondazione. Per far vivere “da dentro” la Mille Miglia, l’Automobile Club di Ascoli Piceno/Fermo organizzerà per gli appassionati nei primi mesi del nuovo anno dei corsi per Ufficiali di Gara. Per info ed adesioni telefonare al 0736-45820 o scrivere a: ac.ascolipiceno@integra.aci.it.
Clicca qui per le immagini e le video interviste della presentazione ufficiale
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time
