Sarnano-Sassottetto, presentato ufficialmente attesissimo Trofeo Scarfiotti 2016
di Redazione Picenotime
martedì 26 aprile 2016
Il Trofeo Scarfiotti, primo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna e seconda prova dell’Italiano Autostoriche è stato presentato con la conferenza stampa nella sede della Provincia di Macerata, alla presenza di Antonio Pettinari, presidente della Provincia, Enrico Ruffini presidente AC Macerata, Franco Ceregioli sindaco di Sarnano e Alferio Canesin, assessore allo sport del Comune di Macerata.
Partiamo da Antonio Pettinari, presidente provinciale: "Sarnano è una località straordinaria, al pari di altre del nostro Appennino. Far conoscere il nostro entroterra attraverso queste manifestazioni è doveroso. Il sostegno delle istituzioni dev'essere continuo. Questa strada, che con il Trofeo Scarfiotti diventa protagonista, è entrata nell'immaginario collettivo perché è un percorso unico nel suo genere".
Enrico Ruffini: "La Sarnano-Sassotetto è nata nel '69 all'indomani della morte di Lodovico Scarfiotti per onorare la sua memoria, ed è l'unica realtà in ambito nazionale ad avere due titolazioni tricolori. Siamo a quote record per numero di iscrizioni: finora oltre 240, fra auto storiche e moderne, ma è da aspettare la chiusura ufficiale di mercoledi sera. Si prepara uno spettacolo straordinario ed una prova sportiva molto impegnativa. Tra le storiche in gara avremo dei pezzi unici: rivedremo infatti quelle che corsero nel favoloso primo decennio della manifestazione e quelle che corrono in deroga, come ad esempio un'Alta degli anni ‘30".
Un ringraziamento deve andare alle istituzioni coinvolte, al Comune di Sarnano e a tutta la cittadinanza per la collaborazione. "È una vera impresa", ha aggiunto Ruffini, "collocare centinaia di auto, piloti e team, oltre agli accompagnatori, tutti nel paddock in città”.
Franco Ceregioli, sindaco di Sarnano: "La logistica è molto impegnativa, ma lo Scarfiotti è un evento con cui molti sarnanesi sono cresciuti, prova ne sia che abbiamo una scuderia, la Sarnano Corse, che partecipa con 15 auto. Abbiamo poi l'associazione 'Sarnano in pista' che ci aiuta nella logistica e, per la prima volta, i ragazzi dell'IPSIA di Sarnano, corso meccanica, presentano un’Alfa Romeo 156 da loro allestita, che correrà in Racing Start, con alla guida il loro professore Andrea Canzonetta".
La ricettività di Sarnano è al completo per i tre giorni della manifestazione: "È una stima difficile da fare, ma si tratta di migliaia di persone”, ha continuato Ceregioli, “possiamo poi considerare il ritorno indiretto molto rilevante che ha l’evento per il nostro territorio: i tanti media che ci seguono portano in tutt’Italia il nome di Sarnano. E’ un valido contributo alla nostra operazione di destagionalizzazione del turismo”.
Alferio Canesin: "Il Comune di Macerata offre il patrocinio ad una iniziativa di livello nazionale. In collaborazione con l’Automobile Club e la Scuderia Marche-Club Motori Storici, siamo al fianco di eventi che qualificano il territorio a 360 gradi. Lo sport motoristico promuove il territorio e le sue bellezze".
L’evento prevede per venerdi 29 aprile le verifiche sportive e tecniche presso il Comune di Sarnano e nelle aree paddock, sarà un’occasione per ammirare le vetture protagoniste e il personale tecnico occupato nei preparativi. Sabato 30 aprile, due salite di prova per le moderne (CIVM) dalle ore 9,00, mentre si completeranno le verifiche delle storiche (CIVSA) al mattino, per poi dalle ore 14,30 poter eseguire due salite di prova a loro volta. La domenica 1° maggio, che sarà seguita dalle telecamere di Picenotime.it (anche quest'anno media partner ufficiale dell'evento) sarà tutta dedicata alla gara, con il via alla gara CIVSA alle ore 9,00 e dalle 12,00 la gara CIVM in salita unica. La strada sarà chiusa al traffico sempre un’ora prima, alle ore 8,00 sia di sabato che di domenica per essere riaperta in serata a programma completato. Le premiazioni saranno separate per le due gare in Piazza Perfetti.
Il Comune di Sarnano ha previsto un servizio bus navetta per il pubblico, utile per raggiungere dalla città la zona partenza. Sabato pomeriggio alle 18,30 il giornalista Gianni Tomazzoni presenterà presso il Centro Congressi il suo libro “Grazie Mauro” dedicato al campione toscano Nesti, nove volte vincitore a Sarnano. Nel paddock nei pomeriggi di venerdi e sabato ci sarà un incontro-aperitivo a scopo benefico per la Fondazione Fibrosi Cistica, charity partner del Trofeo Scarfiotti. L’associazione è presente con la sua pilota-testimonial Rachele Somaschini su Mini Cooper S.
A livello sportivo nella prova CIVM i favoriti per l’assoluto sono il trentino Christian Merli con la sua Osella ufficiale e Simone Faggioli iscritto con la Norma vincitrice delle ultime due edizioni, ma ci sono anche gli outsider Domenico Scola (Osella), Omar Magliona (Norma), Domenico Cubeda (Osella), Luigi Bruccoleri (Osella) e Fabrizio Fattorini (Osella). Per la gara CIVSA attenzione ai fratelli Stefano e Simone Di Fulvio, ma anche a Uberto Bonucci e Piero Lottini, tutti su Osella. Da menzionare la presenza di una decina di ragazze iscritte, e tanti altri protagonisti in grado di dare spettacolo.
Tutte le attenzioni degli appassionati della montagna saranno concentrate su Sarnano e sugli 8877 metri del Trofeo Scarfiotti, 26^ edizione per la gara CIVM e nona per la gara valida per il CIVSA.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
mar 01 luglio • Ascoli Time

Ascoli, posizionato un nuovo defibrillatore in Piazza Roma. Fioravanti: “Grazie agli eredi di Emidio Poli”
mar 01 luglio • News

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per Mercoledì 2 Luglio
mar 01 luglio • Meteo

Lavori a Palazzo Arengo: Giunta comunale di Ascoli approva il progetto di fattibilità tecnico-economica
mar 01 luglio • News

Il Centro Danza Marche fa ballare tutti in una serata magica all’Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, fiducia nei giovani Giordani e Marcoionni per la stagione 2025/2026
mar 01 luglio • Monticelli Calcio

Niko Cutugno alla Palazzina Azzurra di San Benedetto con ''Fino all’ultimo respiro''
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Forza Italia San Benedetto del Tronto: ingresso del consigliere comunale Simone De Vecchis
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Unione Sportiva Acli Marche: a Grottammare lezioni e partite libere di scacchi
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Giornata Mondiale contro le Droghe: a San Benedetto volontari distribuiscono opuscolo informativi ai cittadini
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Jazzap 2025: in Piazza San Giacomo a Monteprandone Dirotta su Cuba festeggiano 30 anni di musica e successi
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
