• Motori
  • Fiat 500L Trekking, monovolume da campagna

Fiat 500L Trekking, monovolume da campagna

di Redazione Picenotime

venerdì 27 dicembre 2013

La Fiat amplia la gamma della 500L lanciando sul mercato la versione da campagna della monovolume torinese: la 500L Trekking. La vettura da sterrato italiana è disponibile con 2 motori a benzina (900 Twinair Turbo da 105 cv, 1400 da 95 cv) o con 2 motori Turbodiesel Multijet (1300 da 85 cv, 1600 da 105 cv), nell'unico allestimento disponibile Trekking.

Esternamente sono poche le modifiche che differenziano questa versione dalla 500L normale: abbiamo protezioni in plastica nera lungo i parafanghi, le classiche protezioni sottoscocca in color alluminio sotto i paraurti, le feritoie sportive ai lati del paraurti anteriore, l'altezza da terra aumenta di 1,5 cm rispetto alla 500L. Per tutto il resto, il corpo vettura è immutato rispetto alla versione di partenza.

Salendo a bordo, anche qui, non vi sono differenze fra la 500L e la versione Trekking, tranne nella presenza, sulla Trekking davanti al cambio, del tasto del Traction+ (utilizzabile fino a 30 km/h, questo dispositivo riesce a migliorare il grip quando una delle due ruote motrici tende a slittare; fa da differenziale autobloccante).

Ed ora il momento del test drive: la 500L Trekking provata è stata la 1600 Multijet 105 cv da 25.982 euro. La Fiat propone la sua monovolume media in veste da quasi SUV: ecco cosa si può dire guardando la 500L Trekking. La declinazione campagnola della 500L su strada ha un comportamento tipico da monovolume: comoda e confortevole, con tanto spazio a bordo, maneggevole e facile da parcheggiare grazie ai sensori di parcheggio. A tutto questo si aggiunge la presenza di modifiche estetiche e funzionali (su tutti il Traction+) che permettono alla 500L Trekking di affrontare anche sterrati e strade accidentate.

Da ultimo spazio merita il cuore pulsante di quest'auto: il 1600 Multijet da 105 cv. Questo motore è il top level della gamma di propulsori a gasolio per la gamma 500L. Le sue caratteristiche principali sono sicuramente la brillantezza, l'elasticità, una buona potenza in termini di cavalli vapore. Caratteristiche che unite a bassi costi di gestione fanno sì che questo motore sia quello da preferire in rapporto anche alla mole della 500L Trekking.

Infine il listino prezzi: si va da 19.650 euro della 1400 Trekking fino ad arrivare a 20.750 euro della 900 Twin Air Turbo Trekking (Benzina), si va da 21.850 euro della 1300 Multijet Trekking fino ad arrivare a 22.950 euro della 1600 Multijet Trekking (Diesel).

© riproduzione riservata


VISUALE ANTERIORE FIAT 500L TREKKING

VISUALE ANTERIORE FIAT 500L TREKKING