Suzuki S-Cross: trazione giapponese, forme europee
di Redazione Picenotime
lunedì 20 gennaio 2014
Esternamente la S-Cross è più lunga di 18 cm rispetto alla SX4 di cui prende il posto, affacciandosi nel settore dellE crossover medie, dove la Qashqai regna sovrana. La nuova Suzuki S-Cross si distingue per le sue forme moderne e filanti, non prive di una certa aggressività nel frontale, in cui dominano i grandi fari con le luci diurne a led, la mascherina sormontata da una sottile fascia cromata e le vistose nervature sui bordi del cofano. Il profilo laterale è mosso da una linea che partendo dal paraurti anteriore si collega ai fanali, donando dinamismo alla fiancate; mentre la parte posteriore, dalle forme elaborate, comunica un senso di solidità e grinta, anche grazie ai fanali appuntiti, che convergono verso il centro. Le protezioni di plastica anteriori, posteriori e laterali, danno all’auto un tocco fuoristradistico, che non guasta (anche se la loro funzione è soprattutto estetica).
Salendo a bordo, la S-Cross è un auto comoda e confortevole, funzionale, spaziosa, qualitativamente rifinita. La consolle centrale è su due livelli: quello superiore, racchiuso in uno scudo cromato, contiene la radio CD e le bocchette del climatizzatore. Il secondo livello, invece, racchiude il climatizzatore stesso. Elegante e rifinito è anche il quadro strumenti con tutte le spie per la vita funzionale a bordo della crossover giapponese.
Ed ora il momento del test drive: la Suzuki S-Cross guidata è stata la 1600 DDIS 2WD Style da 24.402 euro. La Suzuki entra nel segmento delle crossover medie con la S-Cross, sfidando mostri sacri in un segmento in cui sono presenti quasi tutte le principali case automobilistiche. Su strada la vettura orientale è molto confortevole, comoda, maneggevolissima. Inoltre grazie alla maggiore altezza da terra si può andare a fare del fuoristrada grazie alla trazione integrale (la versione provata è una 2 ruote motrici, ma può affrontare con disinvoltura leggeri sterrati). Motoristicamente parlando il cuore pulsante della S Cross guidata è un 1600 Turbodiesel da 120 cv. Questo propulsore, l'unico disponibile a gasolio, è elastico, potente e brillante e, cosa non da poco, parco nei consumi.
Infine il listino prezzi: si va da 19.600 euro della 1600 2WD Easy fino ad arrivare a 28.600 euro della 1600 4WD Star View Automatica (Benzina), si parte da 22.200 euro della 1600 DDIS 2WD Easy per arrivare a 30.100 euro della 1600 DDIS 4WD Star View (Diesel).
© riproduzione riservata

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time
