Xtra Long Vehicle, ecco la ''station wagon'' della Ssangyong
di Redazione Picenotime
sabato 19 novembre 2016
La Ssangyong affianca alla crossover Tivoli, la versione “station wagon” XLV. La long version della Tivoli è disponibile con 2 Motori 1600 (il Benzina, disponibile anche a GPL, eroga 128 cv; il Turbodiesel ne eroga 115), negli allestimenti Start, Go, Be, Be Visual, Limited, Limited Visual. Esteramente la XLV si differenza dalla Tivoli, da cui deriva, per alcuni particolari. Analizzando nel dettaglio il corpo vettura, vediamo come la modifica principale è l'allungamento posteriore del veicolo, con una coda più squadrata rispetto alla crossover compatta di casa Ssangyong. Il frontale è identico nella parte superiore, mentre il disegno del paraurti differisce per qualche dettaglio stilistico.
Riprendono l'analisi del posteriore, abbiamo un grande portellone leggermente inclinato, i gruppi ottici a forma simil-scudata, l'alloggiamento della targa integrato nel paraurti. Internamente l’abitacolo della XLV è molto spazioso e rifinito con una certa cura. Apprezzabile la disposizione dei comandi. La posizione di guida, rialzata, è comoda. Bene la disponibilità di portaoggetti (comodo quello davanti al passeggero anteriore) e i pratici elastici dietro gli schienali anteriori: possono “fermare” gli oggetti più disparati. Il baule non è male e ha il fondo posizionabile su due altezze. Elegante e completo è il quadro strumenti: leggibile e dal design moderno.
Ed ora il momento del test drive: la Ssangyong XLV provata è stata la 1600 Turbodiesel e-XDI Be 2WD da 24388 €. La Ssangyong amplia la propria gamma dei crossover presentando la XLV, definibile come la versione Station Wagon della Tivoli. Il prodotto coreano è un veicolo facile da guidare. Lo sterzo è pronto e la telecamera posteriore a colori (di serie) dà una grossa mano in manovra. Lo spazio a bordo è molto abbondante e il bagagliaio è enorme e permette un carico agevole di qualunque oggetto, ingombrante o no. Il motore che la equipaggia è il silenzioso e brillante 1600 Turbodiesel da 115 cv. Questo motore, unico diesel a listino, è il giusto compromesso fra prestazioni, silenziosità, consumi.
Infine il listino prezzi: si va da 18450 € della 1600 Start 2WD per arrivare a 25050 € della 1600 Be 4WD Automatica (Benzina); si va da 20400 € della 1600 Start 2WD per arrivare a 27000 € della 1600 Be 4WD Automatica (GPL); si va da 20400 € della 1600 e-XDI Start 2WD per arrivare a 30350 € della 1600 e-XDI Limited Visual 4WD Automatica (Diesel).
Per tutte le novità sul mondo dei motori potete visitare il mio magazine www.bestmotori.it
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
