Certificato di Proprietà Digitale e visura Pra: avvisi e consultazione di variazioni sullo stato giuridico dell’auto
di Redazione Picenotime
giovedì 02 novembre 2017
C’è una stretta connessione tra il Certificato di Proprietà Digitale di un veicolo e la visura PRA, una connessione che non era affatto presente quando il certificato di proprietà era disponibile esclusivamente in formato cartaceo. Andiamo insieme a scoprire di cosa si tratta, cercando anche di comprendere che cosa sia il Certificato di Proprietà Digitale e quali i vantaggi che ha permesso di ottenere.
Il Certificato di Proprietà Digitale o CPD
A partire dal mese di ottobre 2015 è stato introdotto, secondo le disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale - D.lgs n. 82/2005 e s.m, il Certificato di Proprietà Digitale. I nuovi certificati sono stati quindi redatti esclusivamente in formato digitale. I vecchi certificati invece sono rimasti in formato cartaceo, ma per ogni formalità successiva a quella data, come un passaggio di proprietà della vettura oppure eventuali modifiche da apportare al documento, il cartaceo è stato sostituito con la versione digitale. La speranza è di riuscire in questo modo nel giro del più breve tempo possibile ad eliminare ogni certificato di proprietà in formato cartaceo.
I vantaggi del CPD
I vantaggi sono innumerevoli: prima di tutto infatti il Certificato di Proprietà Digitale elimina alla radice il rischio per gli automobilisti di perdere il certificato di proprietà della vettura nonché di vederselo sottrarre a seguito del furto della propria auto o di bene contenuti al suo interno. Non solo, il certificato in formato digitale garantisce un netto miglioramento dei livelli di sicurezza: il certificato non può più essere infatti contraffatto, cosa questa che invece era piuttosto semplice mettere in atto con il certificato in formato cartaceo. Ma non è tutto, perché il certificato di proprietà in formato digitale permette anche di ottenere in modo davvero molto semplice alcuni avvisi importanti, il cui controllo può poi essere effettuato tramite visura PRA.
CPD e visura PRA: due importanti strumenti di controllo
L’automobilista possiede ovviamente una ricevuta in formato cartaceo del proprio CPD, su cui è presente un QR-code, leggibile direttamente tramite smartphone: grazie a questo codice è quindi possibile accedere alla lettura del proprio certificato di proprietà direttamente sul proprio telefono cellulare. In alternativa è possibile accedere al certificato tramite il sito web ufficiale. Se non ci sono variazioni sullo stato giuridico dell’auto, è possibile accedere al proprio certificato senza alcuna difficoltà. Se invece sono avvenute delle variazioni, il sistema le segnala in modo automatico al momento dell’accesso. Capite bene che si tratta di un servizio aggiuntivo davvero molto importante: basta un click dal proprio computer o addirittura dallo smartphone infatti per sapere se c’è qualche problema in atto con la propria auto, che magari non è stato correttamente notificato o la cui notifica non è ancora arrivata via posta al proprio domicilio. Nel caso di una segnalazione di questa tipologia è ovviamente consigliabile effettuare una visura PRA.
La visura PRA, lo strumento di consultazione migliore per lo stato giuridico dell’auto
La visura PRA risulta necessaria in quanto l’avviso che il sistema offre indica esclusivamente la presenza di una variazione senza specificare di che tipologia di variazione si tratti. Solo una visura PRA permette di avere tutte le informazioni necessarie. Non dovete credere che chiedere una visura PRA sia complesso: oggi è infatti possibile richiederla anche direttamente online, tramite il sito internet ufficiale dell’ACI, oppure tramite appositi portali specializzati nel reperimento di documenti conto terzi, come ad esempio evisura.it, alla pagina dedicata https://www.evisura.it/prodotti/visura-pra-per-targa.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, torna il premio ''Di Stefano'' per gli studenti del Liceo Scientifico Orsini
mer 07 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, per Cozzoli discreta prima parte di stagione poi il crac alla schiena con intervento chirurgico
mer 07 maggio • Ascoli Time

Tutto pronto per cerimonia premiazioni del '16° Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare'. Ecco i vincitori
mer 07 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
