Avere una perfetta tenuta di strada quando si è al volante è un elemento di primaria importanza. Viaggiare con le ruote sgonfie, usurate o non in perfetto stato può causare incidenti anche importanti. Questo perché tutti i sistemi di frenata e di sicurezza disponibili sulle moderne autovetture non possono nulla se non si effettua una corretta manutenzione degli pneumatici. La sicurezza sulle strade è un importante elemento, di cui le forze dell’ordine e i governi dell’Unione europea tengono conto da vari decenni. Ma i controlli non bastano, serve anche diffondere la conoscenza di quali siano le corrette manutenzioni da svolgere sulla vettura da parte di ogni proprietario.
Le gomme: sostituirle quando sono
usurate
Sembra una banalità, ma da alcune ricerche appare chiaro
che non lo è. Si stima infatti che varie migliaia di autovetture
circolanti in Europa abbiano pneumatici non adeguati. Le
motivazioni sono varie, si va dal mancato controllo della pressione
delle gomme, all’usura eccessiva, fino al montaggio di gomme non
corrette per la stagione in corso. La sempre maggiore diffusione
delle gomme invernali ha infatti ingenerato uno strano fenomeno:
molti automobilisti tendono ad utilizzarle per tutto l’anno,
ritenendole più sicure rispetto a quelle estive. Ma non è così, le
gomme invernali infatti sono perfette per i climi freddi e per
circolare quando le intemperie sono all’ordine del giorno. In
estate, con il clima caldo e le strade asciutte è invece necessario
sostituire gli pneumatici con modelli dalla mescola diversa, adatta a
sopportare le alte temperature. Sul sito
https://www.oponeo.it/pneumatici/auto
sono disponibili pneumatici per tutti i modelli di automobile, in
modo da trovare proprio quello che fa per noi.
I costi degli pneumatici
Ciò che
ferma alcuni automobilisti dal sostituire regolarmente gli
pneumatici è il costo. In effetti si tratta di una spesa non
indifferente, soprattutto per chi viaggia molto. Il consumo degli
pneumatici avviene infatti durante l’utilizzo del mezzo: chi
viaggia poco ha pneumatici che durano più a lungo. Se però si pensa
che una vettura con gli pneumatici usurati si comporta come se al
posto delle gomme ci fossero dei pattini appare chiaro che si sta
parlando di una questione di sicurezza. Le gomme in perfetto stato
consentono di arrestare la propria vettura in tempi brevissimi, anche
grazie ai sistemi di sicurezza disponibili oggi. Con le gomme usurate
invece anche una normale frenata allo stop diventa pericolosa e può
portare ad un tamponamento, anche per chi stava facendo attenzione
alla guida e alle altre automobili. Per evitare che questo accada è
sufficiente sostituire le gomme quando sono usurate, in modo da avere
un battistrada sempre performante e con una corretta tenuta di
strada.
La manutenzione
Oltre alla
sostituzione delle gomme quando il battistrada risulta usurato la
manutenzione delle gomme comprende anche il regolare controllo
della pressione delle gomme. Sulle vetture nuove questo non è un
problema, in quanto sono tutte munite di sistemi di controllo
automatici: quando una gomma risulta sgonfia una spia ci indica il
problema, in modo da risolverlo rapidamente. Per le vetture più
vecchie invece si tratta di verificare regolarmente la pressione
tramite i metodi tradizionali.