Volvo Cross Country V90, l'ammiraglia vien dalla campagna in su calar del sole
di Redazione Picenotime
venerdì 04 maggio 2018
La Volvo propone per la prima volta in assoluto sulla sua ammiraglia, la versione fuoristradistica Cross Country. A essere oggetto di questa trasformazione è la V90, station wagon top di gamma della casa di Goteborg. La vettura svedese è equipaggiata con 1 Motore Benzina 2000 (Denominazione T5 per la variante da 254 cv, Denominazione T6 per la variante da 320 cv) o con 1 Motore Turbodiesel 2000 (Denominazione D4 per la variante da 190 cv, Denominazione D5 per la variante da 235 cv), negli allestimenti Cross Country, Cross Country Pro. Esternamente la V90 Cross Country è rialzata di 7 centimetri rispetto alla V90 dalla quale deriva (e della quale ricalca la lunghezza, di poco inferiore ai 5 metri); è caratterizzata da protezioni in plastica nera (ma a richiesta la si può avere nel colore della carrozzeria) sugli archi passaruota e da paracolpi nei sottoporta e alla base dei paraurti. Per il resto l'imponente ed elegante corpo vettura (frontale con fari a Martello di Thor, posteriore con fari a L Rovesciata etc.) è immutato rispetto alla station svedese da cui deriva. Internamente non vi sono modifiche di rilievo o varianti rispetto all'abitacolo della V90: spazioso, tecnologico, lussuoso, un salotto su ruote. Ed ora il momento del test drive: la Volvo V90 Cross Country provata è stata la D4 AWD Geartronic Cross Country da 72404 €. Per la prima volta la gamma Cross Country di casa Volvo arriva al top di gamma: stranote e molto apprezzate sono la V70, la V40, la V60 e la S60 in questa declinazione di carrozzeria. Su strada la station nordica è un salotto viaggiante: si viaggia in un'ambiente ovattato, comodo e confortevole, guidarla fa rilassare corpo e mente.Se si pigia il pedale dell'acceleratore, però, i 190 cv del motore turbodiesel D4 si scatenano indomiti e fanno diventare la V90 Cross Country una supercar degna di prestazioni di alto livello. Inoltre grazie all'altezza da terra maggiorata di 7 cm rispetto alla V90 classica e grazie alla presenza della trazione integrale, questa versione Cross Country, trova nel mondo del fuoristrada, del fango, dello sterrato, il suo habitat ideale. Infine il listino prezzi: si va da 60000 € della T5 AWD Cross Country Geartronic per arrivare a 73480 € della T6 AWD Cross Country Pro Geartronic (Benzina); si va da 57750 € della D4 AWD Cross Country per arrivare a 70080 € della D5 AWD Cross Country Pro Geartronic (Diesel).
Per tutte le novità sul mondo dei motori potete visitare il mio magazine www.bestmotori
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
