Motori

Cerchi in lega: come scegliere quelli giusti per la propria auto

di Redazione Picenotime

Un elemento non vale un altro, il principio vale un po’ per tutti i settori, ancor di più se si tratta dell’universo delle 4 ruote.

A rendere sicura e perfettamente efficiente un’automobile sono i cerchi in lega. Prima di capire come sceglierli dedichiamo qualche riga a capire cosa sono nello specifico, questo permetterà di non cadere in errore optando per un accessorio che non è quello di cui la nostra auto ha bisogno.

Per cerchi in lega s’intende quell’elemento che ha il compito di sostenere il peso dell’auto, per questo molto importante. Chissà perché, però, c’è da dire che molti automobilisti non danno ai cerchi in lega l’importanza che meritano, esattamente come accade per gli pneumatici, altro elemento molto prezioso.

Motivo per cui la loro scelta merita attenzione e deve essere presa con tutte le precauzioni del caso, altrimenti ad andarne di mezzo sarà la nostra sicurezza e quella del veicolo sulla strada. Perché correre rischi quando è possibile fare la scelta giusta con facilità? Basta seguire alcuni criteri necessari mettendo sempre al primo posto la sicurezza perché è l’unica cosa che conta quando ci si mette alla guida della propria auto.

Da non sottovalutare l’importanza di affidarsi a una realtà che proponga prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi come quelli che si possono trovare su www.oponeo.it, e-commerce che propone un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Elementi dei cerchi in lega

Quando si parla di cerchi in lega non si può non citare almeno tre elementi senza i quali non sarebbero funzionanti: offset, canale, attacco.

Il primo è l’offset chiamato anche ET, che si può spiegare come la distanza che intercorre tra la superficie di appoggio del mozzo e la mezzeria del cerchio. Può essere positivo o negativo. Nel primo caso, la superficie del mozzo su cui appoggia il cerchio è spostata verso la parte esterna della ruota. È negativo, invece, quando avviene la cosa contraria.

Altro elemento è il canale che non è altro che la parte del cerchio dove viene fissato lo pneumatico ed è espresso in pollici.

L’attacco chiamato anche PCD, Pitch Circle Diameter, indica il numero di fori per i bulloni e l'interasse tra questi.

Un’altra caratteristica dei cerchi in lega oltre alla loro innegabile eleganza è il prezzo. C’è da dire che non sono da considerare propriamente economici, motivo per cui spesso alcuni optano per cerchi in lamiera sicuramente più economici, ma meno affascinanti. Non è da sottovalutare il fatto che quelli in lega sono più leggeri, quindi concorrono a migliorare l'handling del veicolo riducendo le masse non sospese.

La manutenzione

Non è strano che come per qualsiasi altro elemento di questo settore, ma non solo, anche i cerchi in lega richiedano una corretta manutenzione per essere perfetti e funzionanti.

Per prima cosa è necessario fare attenzione alla corrosione, considerata la nemica numero uno dei cerchi in lega.

Si possono utilizzare detersivi di diversa tipologia, che permettono di pulire a fondo interno ed esterno oltre che togliere con efficacia la polvere che si annida nei freni e che è altamente dannosa per la loro funzionalità.


Riproduzione riservata

Commenti