Sarnano-Sassotetto, sfide all'ultimo centesimo in tutte le classi
di Redazione Picenotime
venerdì 12 luglio 2013
Mancavano da tempo le gare in salita dai Monti Sibillini. Serviva
l'azione di motivati sportivi marchigiani per riportare in auge una
delle più belle
cronoscalate italiane. Tre anni fa la Sarnano Sassotetto è tornata a far
palare di sè, con una prima timida apparizione che ha raccolto un buon
successo
di partecipazione. Da lì a diventare il quarto round del calendario del
Campionato Italiano Velocità Montagna è stato un passo breve, grazie
alla
passione degli uomini dell'Automobile Club di Macerata,
dell'Amministrazione Provinciale di Macerata e del Comune di Sarnano. Il
gran lavoro profuso ha permesso
alla competizione sugli 8877 metri del percorso di gara, intitolata alla
memoria di Lodovico Scarfiotti di diventare un ambito appuntamento per i
migliori interpreti
nazionali della specialità.
Il programma della gara prevede le
verifiche sportive e tecniche a Sarnano Venerdì 12 Luglio, presso
"Parcheggio
Bozzoni", dalle 15 alle 20. La giornata successiva sarà incentrata sulle
prove ufficiali di ricognizione del percorso di gara, con partenza
della prima
manche alle ore 10,30. Domenica 14 Luglio sarà la volta dell'apertura
del parco partenze, allestito in Contrada S. Eusebio, ed aperto dalle
ore 9; l'avvio
della prima delle due gare è previsto trenta minuti dopo, alle 9.30.
Dal
12 al 14 Luglio a Sarnano sono attesi i driver che stanno animando le
sfide
della fase iniziale del campionato. A scalare la montagna marchigiana
puntando al massimo punteggio tricolore sono annunciati il pugliese
Francesco Leogrande, che con
la competitiva Osella Fa30-Zytek è candidato al successo di zona dopo la
vittoria nella gara di casa Fasano-Selva. Dovrà vedersela con l'astro
nascente della velocità in salita, il cosentino Domenico Scola
(Osella-Honda, nella foto), che stupì lo scorso anno con il secondo
posto al debutto
nell'impegnativa gara, dietro al pistoiese Franco Cinelli (Lola-Zytek)
che vorrà difendere le vittorie del 2011 e 2012 e contrastare l'attacco
di Adolfo
Bottura e Matteo Moratelli con altre monoposto Lola del team Fattorini.
Ed è proprio Michele, il figlio del preparatore umbro che punta ad una
posizione di
vertice, magari ai danni degli stessi suoi compagni di squadra ed in
piena lotta per il secondo posto della E2M con Sergio Farris, terzo di
gruppo.
Grandi nomi
ed anche grandi sfide tra i prototipi dove Francesco Conticelli punta
decisamente a incrementare la prima piazza tra i CN, e dove il calabrese
Rosario Iaquinta
ritroverà la Osella PA 21 per essere il riferimento di tutti i giovani
con ambizioni di affermazione. Le sport 3000 hanno in atto la sfida tra
il giovane Scola
e l'esperto Vincenzo Conticelli, il siciliano al via con la Osella PA
30. Tra gli altri si annunciano gli umbri specialisti delle salite come
l'umbro Mauro
Rampini, l'ascolano Fabrizio Peroni, Stanislao Bielanski, e
l'inossidabile calabrese Domenico Scola, nonno di Scola Junior. Al
volante delle formuline di marca
Gloria sono iscritti Andrea Vellei, Gianluca Brunozzi e Graziano
Buttoletti. Poche ma spettacolarissime sono le vetture d'alta gamma che
animano la sfida tra le GT,
con la Chevolet Corvette C5 Gt di Giuliano Tavani, la Dodge Viper Gt di
Angelo Iacovella, la Paragon Bmw M3 di Aurelio Carosella o la Porsche
Cayman Gt di "The
Climber".
Numeri d'alta scuola e prestazioni elevate regaleranno
anche i tanti annunciati in E1 Italia, campioni acclamati come Roberto
Di Giuseppe,
Alfa Romeo 155 Gta, Marco Gramenzi con la Alfa Romeo 155 Itc, Amedeo
Pancotti su Bmw M5, Abramo Antonicelli al volante della Bmw M3 E92 o
Valter Terribili sulla
Ferrari 550 Maranello e Silvano Laschino Silvano con la Alfa 155 V6 TI,
senza contare i molti iscritti nelle classi delle più piccole
cilindrate. Anche il
Gruppo A presenta un parterre d'eccezione, con il leader Franco
Cimarelli schierato con la Alfa 147 a difendersi dalla carica di Claudio
Giobbi sulla Alfa Romeo 156
e Sandro alla guida della Mitsubishi Lancer.
La lotta per il
Gruppo N passa attraverso Giovanni Del Prete con la Mitsubishi Lancer
Evo, oppure Giovanni Passarelli su
Subaru Impreza, Tonino Cossu con la Renault Clio Rs e Malizia Luigi
Malizia Luigi Honda Civic Typer mentre Antonio Scappa, Gabriele Giardini
e Marco Aiello, con le
Citroen Saxo, oppure Eugenio Molinaro, Cosimo Rea sono gli esponenti
delle classi minori. Ben 17 sono i concorrenti delle varie classi della
Racing Start, è
però del tutto probabile che la sfida si incentri sul diretto confronto
tra Roberto Chiavaroli, Honda Civic V-Tec, Oronzo Montanaro sulla
Renault New Clio,
Andrea Marchesani con la Volkswagen Polo, Claudio De Ciantis sulla Mini
Cooper S e Ivan Pezzolla con la Opel Corsa Opc.
Classifiche CIVM
Centro Sud. Conduttori:
1. Scola Jr punti 52; 2. Leogrande 43,5; 3. Fattorini M 40,5; 4.
Conticelli 28; 5. Conticelli 13; 6. Cubeda 12,5; 7. Marino e Bormolini
9; 9. Iaquinta 7,5; 10. Marino
7. Racing Start: 1. Montanaro 60; 2. Angelini 41,5; 3. D'Amico 22; 4.
Chiavaroli 21; 5. Vassallo 18. Racing Start Rstb: 1. Pezzolla 53,5; 2.
Loffredo 35; 3. Marchesani
22,5; 4. Piccolo 18; 5. Santuccione 15. Gruppo N: 1. Del Prete 50,5; 2.
Lupinacci 31; 3. Rea 26,5; 4. Aiello 20,5; 5. Vivone 16,5. Gruppo A: 1.
Cimarelli 42; 2. Giobbi
31; 3. Acunzo 30; 4. Pirocco 20; Di Stilio 18. Gruppo E1 Italia: 1.
Gramenzi 57,5; 2. Nappi 38,5; 3. Di Giuseppe 25,5; 4. Aragona 18; 5.
Galiani 15. Gruppo E1- SS
(Superstars): 1. Pancotti 43. Gruppo GT: 1. La Delfa 40; 2. Perchinunno
29,5; 3. Tavani 27,5; 4. Fava e Pace 15. Gruppo CN: 1. Conticelli 57,5;
2. Iaquinta 32,5; 3.
Bassi 15; 4. Scaramozzino e Pitorri 12. Gruppo E2B: 1. Scola 60; 2.
Conticelli 41; 3. Cubeda 25,5; 4. Lombardi 25; 5. Marino 12,5. Gruppo
E2M: 1. Leogrande 56; 2.
Fattorini 47,5; 3. Farris 32; 4. Liber 13,5; 5. Marino 12. Under 25: 1.
Scola 60; 2. Conticelli 57,5; 3. Pezzolla 53,5; 4. Fattorini 47,5; 5.
Greco 10. Coppa Dame: 1.
Pulvirenti 21; 2. Finotti 20; 3. Sinatra 17.
Calendario
Campionato Italiano Velocità Montagna 2013, Zona Centro Nord: 5 maggio,
29ª Iglesias -
Sant'Angelo; 26 maggio, 44ª Verzegnis - Sella Chianzutan; 14 giugno, 41ª
Pieve santo Stefano - Passo dello Spino; 6 luglio, 63ª Trento -
Bondone; 25 agosto, 48º Trofeo Luigi Fagioli. Zona Centro Sud: 12 maggio
Luzzi-Sambucina; 9 giugno Selva di Fasano; 30 giugno Coppa Teodori; 14
luglio
Scarfiotti-Sarnano; 4 agosto Reventino. Finali: 1 settembre, 41ª Rieti -
Terminillo 49ª Coppa Bruno Carotti; 15 settembre, 59ª Coppa Nissena; 29
settembre, 31ª Pedavena - Croce D'Aune.
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
