Scola junior fulmina Fattorini e si prende la Sarnano-Sassotetto
di Redazione Picenotime
lunedì 15 luglio 2013
Torna il cognome Scola nell'albo d'oro della Sarnano-Sassotetto. Il
22enne Domenico junior va a continuare la tradizione dopo la vittoria
del nonno che si era
imposto nella prima edizione della gara nel 1969 e nella quarta del
1972.
La cronoscalata è stata magistralmente interpretata dagli
under 25 Scola e
Fattorini. In gara-1 Scola, con la sua Osella-Honda della Cosenza Corse,
è salito prima tra le vetture E2B ed ha fissato il nuovo record di
oltre 2 secondi e
mezzo, ma il pilota orvietano è riuscito a limare altri 34 centesimi
chiudendo in 4.04.11. La sfida stellare è continuata nella seconda
salita, quando
Scola junior ha rialzato l'asticella arrivando a 4.02.36, tempo rimasto
inattaccabile per il veloce Fattorini che con un tempo superiore di 99
centesimi si è
dovuto accontentare del secondo posto assoluto pur battendo il suo
stesso record stabilito in mattinata.
Dietro non sono stati
certo a guardare: il pistoiese
Franco Cinelli, reduce da due vittorie nel Trofeo Scarfiotti con la sua
Lola, è arrivato vicino al record dell'anno scorso ma ha potuto
conquistare solo il
terzo posto assoluto. Bel successo dell'altro cosentino Rosario
Iaquinta, quarto assoluto e vincitore del gruppo CN. In E1 Italia
Roberto Di Giuseppe (Alfa 155 Gta)
si è imposto dopo che nella prima salita il successo sembrava essere
nelle mani sicure di Marco Gramenzi. Malgrado la sostituzione in nottata
da parte del suo
team del motore della 155 ex-Dtm, Gramenzi, dopo aver vinto la prima
manche, non è riuscito a prendere il via per la seconda salita per un
problema tecnico.
In
gruppo A battaglia nella prima manche a suon di centesimi tra Cimarelli,
Pirocco, Acunzo e Giobbi. È riuscito poi a prevalere il napoletano
Sandro Acunzo
(Mitsubishi Lancer) che ha battuto il pergolese Franco Cimarelli (Alfa
Romeo 147), mentre il reatino Claudio Giobbi con la sua Alfa 156 è
uscito rovinosamente
nell'ultimo tratto della seconda salita senza riportare danni personali,
ma costringendo l'organizzazione ad una lunga interruzione delle
partenze. In gruppo N
vittoria a mani basse per il salernitano Giovanni Del Prete (Mitsubishi
Lancer), e nella numerosa Racing Start il fasanese Ivan Pezzolla (Opel
Corsa) ha vinto il derby
cittadino con Oronzo Montanaro (Renault New Clio), brillante terzo
Andrea Marchesani su Volkswagen Polo. Nella E3 ennesimo successo per
l'agguerrito ascolano
Gianlindo Filiaggi (Opel Calibra), che è stato insidiato nella seconda
manche dal ternano Gianluigi Carelli (Alfa 33). Tra le auto storiche,
che hanno aperto la
manifestazione, successo dell'osimano Antonio Angiolani (F. Fiat
Abarth).
Il 3º Memorial Giovanni Battistelli, destinato al
miglior pilota marchigiano,
è stato assegnato all'ascolano Domenico Cappelli, mentre Domenico Scola
junior ha fatto en-plein portando a casa naturalmente il previsto premio
Nuova
Simonelli per il miglior under 25. Premio Tombolini Abbigliamento per un
altro ascolano, Fabrizio Peroni, per la presenza a tutte le
manifestazioni e la miglior
sequenza di risultati. Lo stesso Peroni, purtroppo, dopo aver picchiato
la sua Picchio turbo nella parte alta durante le prove non è riuscito a
prendere il via
per l'impossibilità di riparare la vettura. Stessa sorte per Andrea
Vellei (Gloria C8P) ottimo nono assoluto nella prima manche, pur
allineatosi al via non
è riuscito a partire nella successiva.
Stupenda giornata
sportiva sui tornanti da Sarnano a Sassotetto: il ritorno nel calendario
del Campionato
Italiano è stato davvero all'insegna di un grande spettacolo da parte
dei piloti e per la presenza di pubblico. Gli sforzi dell'Automobile
Club Macerata
del presidente Enrico Ruffini e dell'Associazione Sportiva sono stati
abbondantemente premiati, con le condizioni meteo che hanno retto
ottimamente per tutto
l'arco della gara.
Classifica assoluta: 1º Scola jr (Osella
pa21S-Honda) in 8.06.81; 2º Fattorini M. (Lola-Zytek) a 0.65; 3º Cinelli
(Lola-
Zytek) a 10.80; 4º Iaquinta (Osella Pa21 Evo-Honda) a 20.46; 5º Bottura
(Lola-Zytek) a 21.93; 6º Lombardi (Radical Sr4) a 30.07; 7º Peroni
(Osella
Pa20-Bmw) a 47.36; 8º Cappelli (Lucchini-Bmw) a 1.11.78; 9º Di Giuseppe
(Alfa Romeo 155 Gta) a 1.17.02; 10º Carini (Ligier Ls51-Honda) a
1.18.23.
Approfondisci

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
