In Italia 2% dei veicoli è alimentato a metano. Le Marche prime a livello nazionale con oltre il 10%
di Redazione Picenotime
venerdì 28 maggio 2021
In Italia la quota di veicoli a metano sul totale del parco circolante è pari al 2,1%. Se si considerano i dati a livello regionale emerge che sono le Marche la regione italiana in cui è maggiore la quota percentuale di veicoli a metano sul totale del parco circolante. Nelle Marche, infatti, i veicoli a metano rappresentano il 10,4% dei veicoli in circolazione. Nella graduatoria delle regioni in cui è maggiore la percentuale di veicoli a metano sul totale dei veicoli in circolazione, alle Marche seguono l’Emilia Romagna (5,8%), l’Umbria (5,7%), il Veneto (2,8%) e la Toscana (2,7%). Ci sono anche altre regioni in cui la quota di veicoli a metano sul totale supera il due per cento, e sono Abruzzo, Puglia, Molise e Campania. A seguire tutte le altre regioni italiane, con alle ultime posizioni Friuli Venezia Giulia (0,4%), Valle d’Aosta (0,3%) e Sardegna (0%). Chiaramente il dato della Sardegna è dovuto al fatto che in quella regione non c’è una rete (ma sta arrivando) e quindi non ci sono distributori di metano.
Spostando l’analisi a livello provinciale, emerge che la provincia italiana con la maggior quota di veicoli a metano sul totale è Macerata (12,6%), seguita da Ancona (12,4%) e Fermo (11,9%). E’ tutto marchigiano, quindi, il podio delle province italiane sulla base della quota di veicoli a metano in circolazione.
“Oggi il metano per autotrazione - sottolinea l’ing. Flavio Merigo, presidente di Assogasmetano - è una realtà ampiamente diffusa nel nostro Paese, con una rete di distributori che vanta circa 1.500 punti, se si considerano il metano gassoso (CNG) e il metano liquido (LNG). Proprio per questo si dovrebbe puntare con decisione su questo carburante ecologico ed economico, sostenendo anche lo sviluppo del biometano, il cui utilizzo consente di muoversi a impatto ambientale zero e incentivare le soluzioni retrofit per veicoli commerciali leggeri e pesanti. Ciò porterebbe ulteriori benefici positivi in termini di riduzione delle emissioni e contribuirebbe allo sviluppo di un settore industriale che già oggi è leader per esportazioni e nel quale siamo all’avanguardia nel mondo”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Serie C, semifinali playoff di ritorno. La Ternana batte 3-1 il Vicenza e sfiderà il Pescara in finale
mer 28 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, mai così poche vittorie in C nel girone di ritorno. Anche nell'anno del fallimento si fece meglio
mer 28 maggio • Ascoli Time

Sanità: Pnrr, il punto su interventi strutturali e grandi apparecchiature
mer 28 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, l'Under 14 cade in extremis per 4-3 contro il Delfino Pescara dopo una gara ricca di colpi di scena
mer 28 maggio • Ascoli Time

Grottammare, ''PPL – Pesce Pescato Locale'': all'IIS Fazzini Mercantini incontro divulgativo rivolto agli studenti
mer 28 maggio • Eventi e Cultura

Giocamondo Study, Expò di Osaka: i nomi degli studenti marchigiani ''ambasciatori''
mer 28 maggio • News

Marche: raccolti oltre 1 milione di kg di Pneumatici Fuori Uso nel 2024: raggiunto e superato obiettivo di legge
mer 28 maggio • Comunicati Stampa

Marche protagoniste a Parigi nella sede Unesco in occasione della Festa della Repubblica per promozione turistica
mer 28 maggio • Eventi e Cultura

CS Rainbow e Regione Marche: Poliarte tra cinema e design, cortometraggio ''Sakura サクラ - Land of Symphony''
mer 28 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, chiesa di Sant'Angelo Magno: consegnati i lavori per l'intervento di riparazione e restauro
mer 28 maggio • News

Comune Ascoli Piceno, assistenza ai cittadini relativamente alla dichiarazione dei redditi precompilata 2025
mer 28 maggio • Comunicati Stampa
