Automobile Club Ascoli-Fermo, proseguono attività di educazione stradale per le scuole
di Redazione Picenotime
mercoledì 02 settembre 2020
In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, nonostante le dibattute problematiche e le numerose incertezze legate alla riapertura delle scuole, dando continuità alle attività degli anni precedenti, Aci ha risposto prontamente e positivamente alla richiesta del Ministero dell’Istruzione di attivare proposte formative a distanza in materia di educazione stradale, definendo la versione on-line dei propri corsi dedicati ai bambini della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e del primo anno della Scuola Secondaria di primo grado.
“Le misure adottate per contenere la diffusione del Covid-19 hanno profondamente modificato le nostre abitudini, rendendo necessario il distanziamento sociale ed impedendo l'organizzazione di eventi che possano dar luogo ad assembramenti di persone – ha dichiarato Stefano Vitellozzi, direttore dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo – di conseguenza tali misure hanno necessariamente inciso anche sulle modalità con cui l’Aci e gli Automobile Club realizzavano le iniziative di educazione stradale e di promozione della mobilità in sicurezza, imponendo l’adozione di forme di contatto a distanza e nuove modalità di comunicazione. Molte attività nelle scuole, come i corsi in presenza, gli eventi e le manifestazioni, sono state interrotte e, al momento della ripresa, si dovranno rispettare regole di distanziamento sociale che renderanno impossibile realizzare iniziative di educazione stradale così come si faceva prima dell'inizio della pandemia".
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, come da comunicazione del Ministero dell'Istruzione al Tavolo Tecnico dell'Educazione Stradale, l’attività di formazione riprenderà in modalità in parte a distanza in parte in presenza, con turnazioni per favorire il rispetto del distanziamento sociale previsto e valutare, in corso d'anno, una totale ripresa delle attività ordinarie in presenza, qualora il quadro sanitario generale ne consentirà lo svolgimento in piena sicurezza.
Il Ministero dell’Istruzione ha richiesto, pertanto, a tutti i Partner del Tavolo Tecnico (ACI, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Polizia Stradale, ANIA, Associazione Motociclisti e Associazione Ciclisti) di attivare proposte formative a distanza.
Al fine di promuovere la più ampia partecipazione degli studenti e dei docenti all’offerta formativa, il Ministero dell’Istruzione invierà agli Istituti Scolastici e inserirà anche sulla Piattaforma Edustrada una nota con la quale comunicherà i termini per le iscrizioni da parte delle Scuole ai progetti didattici che saranno aperte dal 1° settembre al 31 ottobre 2020 previa conferma della registrazione.
Le richieste di partecipazione saranno automaticamente trasmesse agli Enti che offrono le predette attività di formazione, i quali, in base alla propria disponibilità e organizzazione territoriale, programmeranno le modalità di formazione e contatteranno le scuole partecipanti durante l’anno scolastico. L’Aci, come per gli anni precedenti, attraverso l’attività dell’Ufficio Mobilità e Sicurezza Stradale riceverà e trasmetterà le richieste pervenute sul portale agli Automobile Club competenti per territorio.
“Da oltre 100 anni l’Aci rappresenta un interlocutore istituzionale pubblico di riferimento in materia di educazione stradale nelle scuole - sottolinea il direttore Stefano Vitellozzi -.. La nostra offerta formativa a distanza verrà messa a disposizione delle strutture scolastiche a titolo totalmente gratuito e, se da un lato è stata arricchita di nuovi contenuti rispetto agli anni passati, dall’altro consentirà di ampliare la platea dei fruitori, potendo coinvolgere anche Istituti Scolastici situati in località che in precedenza non potevano essere raggiunti.”
I format educativi rivolti alle scuole sarà strutturata sulle seguenti tematiche:
“TrasporACI Sicuri”: format volto alla massima divulgazione delle conoscenze fondamentali sulle basilari regole di comportamento nella scelta e nell’uso dei seggiolini per il trasporto in sicurezza dei bambini (destinatari: gli alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, gli alunni dei primi anni della Scuola Primaria e gli adulti);
“A passo sicuro”: modulo rivolto ai bambini che cominciano ad interagire anche in modo autonomo nell'ambiente urbano e che illustra i comportamenti corretti e scorretti relativi all'uso degli attraversamenti pedonali (destinatari: alunni dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e alunni di tutte le classi della Scuola Primaria);
“2 Ruote sicure”: corso che si pone come obiettivo quello di trasmettere, attraverso una preliminare conoscenza tecnica del mezzo, le norme di comportamento da utilizzare sulla strada per la propria sicurezza e per quella degli altri utenti (destinatari: alunni della Scuola Primaria).
“ACI ha scelto di avviare tale modalità didattica on-line, operando inizialmente su questi primi tre moduli per intervenire successivamente anche sugli altri presenti nel Portale Edustrada al fine di completare l’offerta formativa. Inoltre, da fine settembre, avvierà anche la realizzazione sperimentale di format on-line destinati agli adulti ed over 65”, conclude il direttore.
La segreteria dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo, rimane a disposizione per qualsiasi informazione necessaria e per raccogliere le adesioni delle strutture scolastiche interessate ad usufruire gratuitamente di tali corsi, al fine di concordare tempi e modi delle attività (tel.0736-45820; email: segreteria@ascolipicenofermo.aci.it).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, nelle prossime ore il nome del nuovo allenatore. Breda candidato forte
dom 05 febbraio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, Ultras 1898: “Assemblea aperta per discutere della delicata situazione della squadra”
dom 05 febbraio • Ascoli Time

Atletica leggera indoor, doppio bronzo ad Ancona per le Marche ai Campionati italiani juniores e promesse
dom 05 febbraio • Atletica

Basket Serie C Gold, tonfo interno dell'Infoservice Sambenedettese contro Foligno
dom 05 febbraio • Basket

Palermo-Reggina 2-1: Corini (“Abbiamo lavorato sul rigore di Brunori”), Saric (“Sento fiducia del mister”) e Inzaghi
dom 05 febbraio • Serie B

Benevento, è Stellone il prescelto in panchina dopo l'esonero di Cannavaro
dom 05 febbraio • Serie B

Ascoli Piceno, l'Admo al fianco delle classe della Ceci per il Progetto Erasmus 'Freedom to Learn 2'
dom 05 febbraio • Comunicati Stampa

Fiorentina-Bologna 1-2, quinto gol in campionato per Orsolini: “Indossare fascia da capitano è un orgoglio”
dom 05 febbraio • Sport

Tragedia A14, Acquaroli: “Situazione insopportabile. Chiederemo ad Autostrade per l'Italia di interrompere cantieri”
dom 05 febbraio • News

Ascoli Piceno, festa finale Avis e premiazione letterine dei bambini. Mancini: ''Siamo attenti ai giovani''
dom 05 febbraio • News

Serie B 23° turno: il Parma batte il Genoa, il Palermo non si ferma più e supera 2-1 la Reggina
dom 05 febbraio • Serie B
