Caem-Scarfiotti, 25ª edizione della “Due Giorni del Conero” per auto storiche
di Redazione Picenotime
giovedì 17 settembre 2020
Si infittiscono gli impegni del circolo CAEM/Lodovico Scarfiotti per la seconda parte del mese. Nel pomeriggio di sabato prossimo 19 settembre verrà recuperata l’Assemblea Ordinaria dei Soci, rinviata ad inizio anno per il Coronavirus. Il nuovo incontro sarà presso il Recina Hotel di Montecassiano, in prima convocazione alle ore 15,30 ed in seconda convocazione alle ore 16, per la relazione dell’attività 2019, relazione e approvazione del rendiconto consuntivo 2019, l’attività (ripresa da un paio di mesi) di questa stagione 2020 e l’elezione del presidente, consiglieri, revisori dei conti e probiviri per il triennio 2020-2022.
Nel weekend di fine mese, sabato 26 e domenica 27 settembre il club CAEM proseguirà con l’organizzazione della 25^ edizione della manifestazione turistico-culturale per auto d’epoca “Due Giorni del Conero”, che ha riscosso grande successo di adesioni e di consensi in crescendo nelle ultime stagioni. La formula che ha reso attraente la manifestazione è un attento focus sul territorio, con conoscenze culturali, paesaggistiche, oltre alle tipicità e le tradizioni produttive. Questa prossima edizione vedrà come sede logistica il Seebay Hotel di Portonovo e un tour che toccherà nella prima giornata Castelfidardo e nella seconda Offagna.
Il ritrovo dei partecipanti avverrà nel primo pomeriggio di sabato 26 come detto alla Baia di Portonovo nei pressi di Ancona, per poi dedicare la giornata a Castelfidardo affrontando il tema “Città della fisarmonica e dell’Unità d’Italia” con sosta presso il Museo dello strumento musicale che nel dopoguerra ha fatto vivere alla cittadina un ruolo di protagonista nel mondo della musica, e l’importante Museo Nazionale sul Risorgimento ed il Monumento Nazionale dedicato al generale Enrico Cialdini ed alla famosa battaglia del 1860. La seconda giornata vedrà invece la visita alla vicina Offagna con la villa-fortezza Malacari che conserva un interessante giardino e la storia delle sue attività agricole, oltre all’attuale Cantina Vinicola.
Nella prima serata dell’evento il vicepresidente Carlo Lazzarini consegnerà il “10° Memorial” intitolato al padre Gianmario, socio fondatore del sodalizio ed importante protagonista del movimento motoristico d’epoca marchigiano e non solo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
