Suv Rav4, la Toyota si conferma sempre sulla breccia
di Redazione Picenotime
domenica 21 luglio 2013
La Toyota presenta il veicolo che ha generato il segmento dei SUV nel lontano 1994: il RAV4. La nuova serie del fuoristrada giapponese è disponibile con un motore 2000 a Benzina da 151 cv oppure con 2 motori Turbodiesel D4D (2000 da 124 cv, 2200 da 150 cv), negli allestimenti Base, Active, Style, Lounge.
Esternamente il nuovo RAV4 è lungo 20 centimetri in più rispetto alla precedente generazione, ha una forma tutta nuova (linee e corpo vettura più sportivo e spigoloso) e non presenta più la ruota di scorta esterna sul portellone. Frontalmente il nuovo Rav assume il family feeling di casa Toyota in cui la mascherina a fascia leggermente obliqua ingloba anche i gruppi ottici trapezoidali, mentre posteriormente, con la scomparsa della ruota di scorta a vista, la coda è più slanciata e leggiadra, sportiveggiante con la presenza dello spoiler. Grandi e ben visibili sono i gruppi ottici sinuosi che fungono da base per il lunotto vetrato.
Salendo a bordo del SUV made in Toyota troviamo un abitacolo più spazioso rispetto a prima con un impostazione interna più da berlina di lusso che da fuoristrada. Analizzando come di consueto la consolle centrale troviamo in posizione di sommità sopra lo schermo del navigatore - sistema di intrattenimento, il quadrante dell'orologio digitale, una gradevole nota vintage anni ´80. Sotto al sistema di navigazione invece troviamo il sistema di climatizzazione. Elegante e ben leggibile è il quadro strumenti.
Ed ora il momento del test drive: il Toyota RAV4 provato è stato il 2000 D4D 2WD Active da 28.380 euro. Il nuovo RAV4 si rivoluziona per essere di nuovo il capostipite del segmento più affollato del mercato auto. Su strada il nuovo SUV orientale ha un ottimo comportamento complessivo: maneggevole, comfortevole, ha una guida rilassante, è ottimamente insonorizzato, facile da guidare in qualunque situazione e con qualunque fondo grazie all'altezza da terra e alla trazione integrale elettronica (non disponibile sul modello guidato, ma disponibile sulla motorizzazione 2200 Turobodiesel e sulla 2000 Benzina).
Infine spazio al motore provato: il 2000 Turbodiesel da 124 cv. Questo motore, disponibile solo con la trazione a 2 ruote motrici, è il giusto compromesso per chi vuole avere un mezzo comodo, confortevole, un gran stradista che permetta anche di far sorridere il portafoglio.
Da ultimo il listino prezzi: si va da 31.400 euro della 2000 4WD Active con Cambio Automatico per arrivare a 34.500 euro della 2000 4WD Lounge con Cambio Automatico (Benzina), si parte da 24.900 euro della 2000 D4D 2WD Base per arrivare a 345.00 euro della 2200 D4D 4WD Lounge (Diesel).
© riproduzione riservata

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time

Ascoli Calcio, la Primavera ospita il Pescara. L'Under 17 (fuori dai playoff) chiude con una sconfitta a Pineto
mer 30 aprile • Ascoli Time

Grottammare, finisce con lo scooter sotto un'auto. Trasportato in eliambulanza dopo l'intervento dei Vigili del fuoco
mer 30 aprile • Cronaca

Festival dell'Appennino, presentata l'edizione 2025. Ventisette appuntamenti per sei mesi di eventi
mer 30 aprile • Eventi e Cultura
