Caem-Scarfiotti, seduta di omologazione dell'Automotoclub Storico Italiano dopo un 2023 denso di attività
di Redazione Picenotime
lunedì 02 ottobre 2023
Parallelamente alla vivace attività organizzativa per le due e le quattro ruote d’epoca, il CAEM/Lodovico Scarfiotti inserisce a calendario ogni anno gli appuntamenti dedicati agli appassionati che vogliono conservare e restaurare auto e moto del passato. L’Automotoclub Storico Italiano (ASI) segue con notevole competenza questo settore grazie alla sua struttura organizzata di tecnici nazionali e con il supporto dei delegati che ogni club d’Italia mette in campo per seguire i propri soci coadiuvando un indiscutibile lavoro di qualità. Se alle manifestazioni si possono ammirare magnifici esemplari di auto e moto d’epoca conservati e restaurati a regola d’arte è proprio grazie a questa possibilità che ASI e club offrono agli appassionati del settore. Il conseguimento del Certificato di Rilevanza Storica o la Targa Oro che certifica l’originalità dei componenti, rivestono da sempre un valore aggiunto per i mezzi che riescono a testimoniare efficacemente nelle manifestazioni sulle nostre strade e nelle nostre città il progresso tecnico, culturale e della creatività produttiva del motorismo nazionale ed estero. Altro fattore positivo che si ottiene è il notevole indotto di artigiani specialisti del restauro che si occupano di queste operazioni di recupero storico.
Il CAEM/Scarfiotti ha effettuato la seduta di omologazione auto ad inizio luglio, in concomitanza con l’evento Trofeo Scarfiotti, presso la sede di Ca.Bi. Gomme a Tolentino. In quella occasione sono stati ben 50 i mezzi sottoposti al controllo ed alla verifica del lavoro di recupero, sotto lo sguardo attento dei tecnici ASI Vittorio Valbonesi, Angelo Venditti, Vittorio Falzoni Gallerani, Nicola Fermani, Luciano Ferrari, Giulio Molella e Andrea Tecchio, supportati dai commissari tecnici CAEM Carlo Lazzarini e Alberto Ranciaro. Per quanto riguarda le moto si è invece utilizzata per la prima volta la nuova sede del club a Piane di Potenza, località di Montecassiano, dove a metà settembre sono stati sottoposti a verifica ben 32 mezzi a due ruote con diversi esemplari interessanti ante 1950. I tecnici ASI presenti erano Stefano Antoniazzi, Sandro Mattioli e Claudio Sozzi, coadiuvati dai commissari tecnici CAEM Mirko Recanatesi e Gabriele Teodori.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
