Arriva la nuova Suzuki Vitara, storica generazione futura
di Redazione Picenotime
lunedì 27 aprile 2015
La Suzuki ritorna al passato con un occhio al futuro, presentando la nuova Vitara. Il fuoristrada giapponese (che nella nuova generazione perde la denominazione Grand), è disponibile con un Motore a Benzina (1600 da 120 cv) oppure con Motore Turbodiesel DDIS (1600 da 120 cv), a 2 o 4 Ruote Motrici, negli allestimenti V-Cool o V-Top.
Esternamente la Vitara ha forme compatte (418 cm di lunghezza, è più corta di 12 cm rispetto alla S-Cross), sportive e grintose, robuste e muscolose. Il frontale cattura lo sguardo grazie al paraurti pronunciato che ospita l'alloggiamento targa, i fari fendinebbia e le luci diurne a Led. Bella la mascherina sottile con al centro il logo Suzuki e i fari trapezoidali. Posteriormente abbiamo una coda dritta, il portellone ha un ampio lunotto vetrato e i gruppi ottici, grandi, sono a forma trapezoidale.
Salendo a bordo, ci troviamo davanti a un abitacolo elegante, curato, lineare nelle forme. La consolle centrale ha in sommità l'orologio dal quadrante classico a lancette, in posizione centrale lo schermo Touch del sistema di intrattenimento – navigazione, in fine consolle vi sono i comandi del clima automatico. Elegante e completo, molto ben leggibile, è il quadro strumenti.
Ed ora il momento del test drive: la Suzuki Vitara guidata è stata la 1600 DDIS 2WD V-Cool da 22771 €. La Suzuki manda la Vitara nel futuro, forte di un successo di pubblico che rasenta i 30 anni (la prima generazione è del 1988). La nuova e quarta generazione del fuoristrada della casa del Sol Levante, su strada è molto maneggevole grazie alla forme compatte, confortevole e silenziosa in marcia. L'auto provata, ottima su asfalto, non dispone di trazione integrale, ma non per questo, non se la cava su sterrato. Anzi, grazie all'altezza da terra, se la cava egregiamente anche su strade accidentate. Il cuore pulsante della Vitara è il 1600 Turbodiesel 120 cv Multijet di origine Fiat, unico motore diesel a listino. Questo motore, elastico, brillante, potente, silenzioso, garantisce alla vettura orientale un mix fra divertimento e portafoglio sigillato (consumi molto bassi).
Infine il listino prezzi: si va da 19900 € della 1600 V-Cool 2WD per arrivare a 26100 € della 1600 V-Top 4WD Automatica (Benzina), si va da 22400 € della 1600 DDIS 2WD V-Cool per arrivare a 27100 € della 1600 DDIS 4WD V-Top (Diesel).

Ascoli Calcio, Tremolada rientra al Modena dopo una stagione mediocre con 18 gare da titolare ed un gol inutile a Lucca
dom 04 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura
